1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Renato C ha scritto:
Mi sembra una discussione piuttosto eccentrica.. :mrgreen:


Wow ! Renato, anche tu ? :shock: non finisci mai di stupirci !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa di osservare una fenditura con un microscopio. La luce ci passa attraverso, si diffrange e si ha al centro il picco di ordine zero. A destra e sinistra ad una distanza che si calcola con n*lambda=2*d sen(teta) si ha il massimo di diffrazione del primo ordine. Se l'obbiettivo non è abbastanza ampio da far entrare questa porzione non si ha la formazione corretta dell'immagine. Quindi la legge di Bragg rappresenta l'apertura numerica della lente frontale del microscopio, che ne definisce la risoluzione. Perchè la distanza tra le fenditure rappresenta la dimensione dell'oggetto che si vuole osservare, ossia che si vuole risolvere. Quindi il potere risolutivo è dato proprio dalla legge di Bragg. Per questo motivo l'apertura numerica ha proprio la medesima formula. In questo modo abbiamo dato una rappresentazione della formazione dell'immagine con elementi di tipo ondulatorio e di diffrazione, senza disegnare freccine e segmenti, centri di curvatura o altro.
Tutto questo discorso a cosa serve? Ci deve far comprendere che la formazione di una immagine può venire rappresentata in modo diverso che non disegnando punti coniugati e cose simili. Ci possono essere più approcci diversi che portano al medesimo risultato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esco un attimino dal tema se chiedo se le telecentriche usate in visuale hanno qualche vantaggio o meno?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda ho sempre usato la mia Meade Telextender 2x, una telecentrica, in visuale. Se abbia dei vantaggi o meno non saprei dirlo, in realtà è come usare una qualsiasi Barlow, l'unica differenza è che non cambia il fattore di ingrandimento se la si monta leggermente più vicina o lontana dall'oculare. Ovviamente non la si può usare per estrarre il fuoco se si usa una torretta. Può avere il vantaggio in qualche caso se lo strumento che si sta usando ha una escursione limitata del fuocheggiatore, perchè il punto di fuoco si sposta di poco. La qualità della Meade è ottima, ma questo non riguarda il fatto che sia telecentrica. L'ho usata spesso per separare stelle doppie molto strette col rifrattore per non ricorrere a oculari di focale estremamente corta. Invece provai la Meade telextender 3x, ma mi dava uno strano cromatismo col Newton, e quindi dopo averne provate due che davano lo stesso problema non la presi. Questo per la cronaca, anche se non è una cosa che riguardi lo schema ottico ma quel tipo di telecentrica particolare. La 2x invece non introduce assolutamente nessun cromatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho letto, il vantaggio e' principalmente in visuale: non aumenta troppo l'estrazione pupillare (puo' essere uno svantaggio o uno svantaggio, dipende dall'oculare) e si riduce la vignettatura. In sostanza l'oculare lavora come da progetto, perche' l'inclinazione dei raggi in arrivo e' quella prevista. In fotografia i filtri a banda stretta dovrebbero lavorare meglio, suppongo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, l'estrazione pupillare dovrebbe sempre rimanere quella nativa dell'oculare, qualsiasi tipologia di Barlow si impieghi, almeno non mi sono mai accorto che questa cambiasse usando una vera Barlow oppure il Telextender. Anche se preferisco usare sempre oculari della focale adeguata ho diverse Barlow e non mi sono mai accorto di questo, magari si può sempre fare una prova. Ma neppure con la Barlow montata davanti alla torretta mi sembra che cambi l'estrazione pupillare in maniera avvertibile. Il discorso vignettatura dipende da tanti fattori, di sicuro anche la normale Barlow, che restringe il cono luminoso (se ci piace parlare di ottica geometrica...) fa una funzione simile. Anche se non ho mai visto un oculare (decente!) che vignetti a causa del proprio barilotto, anche se impiegato su tubi a rapporto focale molto basso.
La telecentrica potrebbe essere utile per avere un 2x come ingrandimento montandola davanti ad una torretta, invece del rapporto molto grande che si ha. Però viene meno l'estrazione del fuoco. Andrebbe fatta una prova ad hoc su uno S.C. o un Maksutov per vedere se si diminuisce l'effetto dell'allungamento di focale che si ha con questi schemi ottici per il fatto che si avvicina il primario ed il secondario per la messa a fuoco. però si avrebbe sempre il 2x del telextender...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo dice mr. Antonio Televue, mica cotiche :D
http://www.televue.com/engine/TV3b_page ... &Tab=_back

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non voglio negarlo, solo che mi sembra che sia una "finezza", nella realtà non ci se ne accorge. Perchè magari un oculare con estrazione di 15 mm può cambiare anche estrazione pupillare ma se cambia in 14 o 16 mm non ci se ne accorge neppure. Se cambiasse in 10 o a 20 mm la cosa sarebbe avvertibile. Anche perchè l'estrazione pupillare è difficile da misurare, a meno di non costruire apposta qualcosa, si nota solo se è molto bassa o molto elevata, ma è difficile dire se un oculare dato per una estrazione di 20 mm ce l'abbia realmente o se sia solo di 19mm. Io almeno non mi sono mai accorto di nulla montando Barlow o telecentrica o niente. Magari si può provare a metterci più attenzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, anche la mia domanda era per la cronaca... casomai se in futuro dovessi tornare ad uno strumento con focale nativa corta saprò che Barlow scegliere.
Per ora mi godo i miei 3 metri! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'utilità delle telecentriche è con gli oculari di lunga focale, un 30 o 40 mm usato con una Barlow qualunque diventa scomodo da usare perché la pupilla d'uscita si sposta in fuori e diventa difficoltoso trovarla, senza contare la vignettatura, tanto più marcata quanto più "corta" è la Barlow. Le telecentriche servono ad eliminare questi problemi.

fabio_bocci ha scritto:
La telecentrica potrebbe essere utile per avere un 2x come ingrandimento montandola davanti ad una torretta, invece del rapporto molto grande che si ha. Però viene meno l'estrazione del fuoco.

secondo me quella ci può essere comunque, la telecentrica dentro il Daystar Quark fa anche da OCS e permette di usare la torretta senza altri aggiuntivi.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010