1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-116 Nebulosa Planetaria nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa piccola nebulosa fa parte della più ampia nebulosa SH2-115 che avevo ripreso nel maggio scorso. Proprio in quell'occasione mi venne l'idea di fare un primo piano di questa interessante planetaria.

SH2-116

Agosto/Settembre 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.1
CCD QSI 540wsi raffreddato -20
Filtri RGB Astrodon Gen2 True-Balance I-series e Narrowband 5nm
Pose guidate con ASI120MM e PHDguiding2 su ETX105
HA-OIII-RGB: HA 40x6min, OIII 39x6min, R 40x3', G 39x3', B 40x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Immagina calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, Photoshop CS2, Paint Shop ProX9, Topaz E Nik Plug-in e StarSpikePro3

Cristina


Allegati:
sh2-116.jpg
sh2-116.jpg [ 93.63 KiB | Osservato 2192 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Behh , interverranno anche altri , a mè pare molto bene !

...ma è il FOV di ripresa oppure è un pochino ritagliata ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro!
Parecchio ritagliata... Ho fatto le riprese nel corso di più di un mese e le pose in narrowband erano posizionate in modo diverso rispetto all'RGB. In più ho dovuto buttare via tre ore di H-alpha e altrettante di OIII per problematiche varie (passaggio di nubi con perdita della stella guida)....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Capisco ,
..è un peccato per le pose perse ,

su oggetti piccoli faccio anch'io Crop , per vederli meglio...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le planetarie cerco sempre di ridurle il meno possibile. Questa l'ho anche leggermente riscalata.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare un'ottima immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me pare una foto ben riuscita, Cristina!
E' una bella zona quella del Cigno intorno a quella piccola nebulosa.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 23:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella zona nel Cigno è molto ricca di nebulosità, e questa Sh2-116 balza subito all'occhio per la sua forma circolare.
Direi che le hai fatto un bel primo piano :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010