1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Non mi sono spiegato: il fatto che ci sia, con lo stesso schema, un modello in cui l'ingrandimento cresce con il tiraggio e un altro in cui decresce, vuol dire che potrebbero tranquillamente farne uno in cui rimane invariato. Era una risposta a questa affermazione:
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me (e da quello che ho capito anche secondo te), le cosiddette "barlow telecentriche" per fornire l'effetto moltiplicante non devono essere perfettamente telecentriche (altrimenti sarebbero "neutre"), infatti queste anche se in misura molto minore rispetto ad'una barlow "classica" al variare della distanza reciproca tra obiettivo-gruppo telecentrico-piano focale, varia il fattore moltiplicativo ed anche la distanza del piano focale (sempre di piccola entità) dal centro ottico dell'obiettivo.

D'altronde, se guardi il mio disegno pur approssimativo, l'ingrandimento c'e' a prescindere dal livello della correzione della "telecentricità"

Secondo me no, da quello che ho capito dai documenti letti, un sistema perfettamente telecentrico (simmetrico) dovrebbe essere otticamente neutro, per creare il fattore d'ingrandimento, si deve (o dovrebbe) "sbilanciare" i due gruppi (positivo/negativo) allontanandosi dalla perfetta simmetria, se fai caso allo schema delle powermate, quelle che hanno una bassa variazione del fattore moltiplicativo sono appunto quelle "piu basse" (la 2X e la 2,5X) e questo mi fa ipotizzare che per fattori bassi è sufficiente un piccolo "sbilanciamento", per poteri piu alti via via lo "sbilanciamento" deve aumentare e di conseguenza anche l'entità di variazione della pozenza (vedi infatti la ripidezza della 4X e soprattutto della 5X rispetto le prime due).
Sul tuo disegno ho gli stessi dubbi di Raf.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma il dubbio è ininfluente: anche nel caso di curvature perfettamente compensate, sia che il raggio arancione esca leggermente divergente, parallelo o addirittura leggermente convergente, avresti comunque un ingrandimento. Inoltre, ripeto, indipendentemente dsl fattore moltiplicativo della barlow, il fatto che ci sia almeno un esempio di fattore moltiplicativo che decresce con il tiraggio mi fa capire che tale variazione non è condizione necessaria nel progetto di una powermate, ma probabilmente una conseguenza del progetto che quelli della televue non si preoccupano troppo di tenere in conto

Per rispondere a raf: sì, penso che dicendo focale equivalente vogliano esprimersi in termini di ingrandimento. Del resto, abbiamo visto che l'ingrandimento non è per forza legato alla convergenza del fascio, per quanto poco intuitivo ciò possa risultare, ma d'altro canto la convergenza è legata indissolubilmente alla focale equivalente per come l'ho intesa io nel disegno (ma che effettivamente potrebbe facilmente non essere la definizione ufficiale, quindi magari hanno semplicemente ragione loro in senso stretto)

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 5 febbraio 2017, 15:20, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ingrandimento non è legato alla convergenza del fascio, infatti un telescopio completo di oculare riceve fasci di luce paralleli e li fa uscire altrettanto paralleli. Altrimenti mettendo l'occhio all'oculare non si avrebbe lo stesso "accomodamento" all'infinito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'ingrandimento non è legato alla convergenza del fascio

L'ingrandimento nativo di un'ottica sì: una convergenza più lunga, con un angolo minore darà, a parità di condizioni, anche un ingrandimento maggiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo dicendo cose diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vorrei spiegare meglio, senza andare su dettagli tecnici che mi annoiano. Non si deve dare alle rappresentazioni grafiche degli schemi ottici un valore totale, questi rappresentano una utile tecnica che non è necesariamete la rappresentazione univoca della realtà. Faccio un esempio. Una volta leggendo un testo di microscopia della Zeiss, trovai che veniva determinata l'apertura massima di un obbiettivo con la formula n*Lambda=2*D*sen(teta), che non è altro che la formula per determinare l'angolo di diffrazione della luce dalle fenditure. Si diceva che per avere una corretta formazione dell'immagine era necessario che entrasse nell'obbiettivo almeno il secondo ordine delle frange di diffrazione originate dall'oggetto che si sta osservando. Sul momento la cosa mi sorprese e mi dette da pensare. Alla fine la stessa cosa si può immaginare per un telescopio. E' come vedere da un punto di vista diverso le stesse cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sei riuscito :mrgreen:

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici a me? Certo che non ci sono riuscito!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
n*Lambda=2*D*sen(teta), che non è altro che la formula per determinare l'angolo di diffrazione della luce dalle fenditure. Si diceva che per avere una corretta formazione dell'immagine era necessario che entrasse nell'obbiettivo almeno il secondo ordine delle frange di diffrazione originate dall'oggetto che si sta osservando. Sul momento la cosa mi sorprese e mi dette da pensare. Alla fine la stessa cosa si può immaginare per un telescopio. E' come vedere da un punto di vista diverso le stesse cose.


Mi dispiace, mi sono sforzato, ma non l'ho capita: le fenditure strette danno una serie di picchi di diffrazione con un massimo centrale quando sono attraversate da luce monocromatica, ma non vedo il rapporto con le ottiche del telescopio,di un microscopio od altro.Poi la diffrazione si produce in uscita dell'oggetto di diffrazione e non all'ingresso, dove abbiamo un fronte d'onda più o meno coerente e piano.Quindi sinceramente non vedo come possa farsi entrare in un'ottica un'ordine anzichè un altro, ma forse ho capito male.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:55 
Mi sembra una discussione piuttosto eccentrica.. :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010