1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, oggi vi propongo questa bella nebulosa ripresa dal tele2 al Ghezz Observatory 2.0 ad inizio novembre 2016.
Come spesso mi accade con questo tipo di immagini ho cercato (vanamente direi) di contenere il parco stelle per meglio evidenziare la nebulosa che, a questa focale risulta piuttosto piccola.
Aiuterebbe sicuramente molto fare dell'h-alfa ma con un sensore OSC non so quanto ne varrebbe la pena (dovrei provarci prima o poi).
E' anche vero che ogni volta, dopo essermi dannato inutilmente per le stelle, mi dico che in fondo ci sono per davvero, perché ridurle? :D

30 pose da 10 minuti, QHY10@ -25°, TSApo 102 ridotto a 540 mm, il tutto su eq6.


Versione grande e dati completi su astrobin Immagine


E versione 1600 x il forum
Allegato:
NGC 7380.jpg
NGC 7380.jpg [ 834.95 KiB | Osservato 2339 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quante stelle! :mrgreen:
In effetti, forse, per evidenziare bene la nebulosa necessiteresti di una focale maggiore, ma a questa focale si possono ammirare anche tanti altri oggetti presenti nel campo inquadrato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:please: Sempre incantato :please: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Nel rispetto della focale a mè piace !

ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 23:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me che sembra che il risultato complessivo sia molto buono, le stelle non disturbano, d'altronde siamo nella Via Lattea e quindi di stelle ce ne sono a iosa.
Forse vedo l'immagine con un po' di dominante gialla, ma qui si va sui gusti personali.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te l'ho detto privatamente ed ora lo ribadisco pubblicamente. A mio parere al momento sei uno dei migliori "elaboratori" che conosca, rigoroso e mai eccessivo. Il materiale originale è molto buono ed il risultato eccellente, però:
Teo66 ha scritto:
...ho cercato (vanamente direi) di contenere il parco stelle...

"contenere il parco stelle"? Ma come parli? (La domanda è ovviamente retorica; lo so come parli, il senso è "non farlo!"). "Ridurre il diametro delle stelle", ti prego. Sai, si comincia col "contenere il parco stelle" e si finisce col "calmierare la base RGB".
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Teo-Palpatine!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, per le stelle mi sono rassegnato, ci sono e me le tengo :D.

Ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare, ridurre il diametro stellare...

Comunque non ci provo più a cont...ehm... ridurre il diametro stellare :mrgreen: , già fatico a calmierare la moglie :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se qualche stella troppo invadente vi da' fastidio, potete sempre usare la Morte Nera per disfarvene (tu e il tuo pupillo, intendo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010