1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Non è che non si possano fare scatti da 1s ma tale tempi sono riservati solo ad alcune planetarie luminose; quando poi inizi a riprendere anellini di +14/+15 ed oltre ti voglio vedere fare pose corte... :)

Il discorso di trattare gli oggetti DEEP come HI-RES (tempi cortissimi per congelare il seeing) lo puoi fare "solo" con nebulose luminose e basta. E quanti sono questi oggetti?

E ancora, cosa fai in post elaborazione, fondi le pose brevi (con super risoluzione delle parti luminose) con quelle più lunghe per fare emergere le parti deboli? Il risultato come sarà? Dettaglio alto al centro e super morbida nelle zone periferiche?

Beh come nebulose luminose mi vengono in mente così sui due piedi NGC 6826, NGC 7662, NGC 40, NGC 6543 ma ce ne sono molte altre.
Alcune di queste hanno anche un bell'alone esterno che circonda il nucleo luminosissimo, quindi pensare di fare pose brevi per i delicate dettagli del centro e pose più lunghe per l'alone esterno (solitamente molto debole) non mi sembra una cosa così assurda.
Io ci ho provato una volta su NGC 6543 (usando il ccd sia per nucleo sia per alone) e devo dire che la fusione non è stata affatto banale, almeno per me.

Vi segnalo un link a cui si trovano interessanti immagini di planetarie riprese sia con tecniche convenzionali sia con il lucky imaging:
https://www.flickr.com/photos/manueljas ... 5986839001

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Questa come ti sembra?


Non male, però mi piacerebbe vedere lo stesso soggetto (stesso strumento, stesso sensore) con, esempio, 6 pose da 6m cadauna per vedere se effettivamente le pose da 1s sono riuscite in qualche modo a congelare maggiormente il seeing e quindi ad ottenere più risoluzione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un'altra tecnica che sperimenterei, per quanto computazionalmente pesante, è la deconvoluzione di ogni singola posa prendendo una stella nel campo: in questo modo si potrebbe mettere una toppa ai danni prodotti dal seeing prima della somma, forse in maniera più efficace

Certo, Andrea,sono d'accordo, ma è sempre una questione di processing.

Cita:
E poi comunque il tempo di 1s, secondo me, è già troppo; ricordiamoci che in Hi-res lavoriamo con frazioni di secondo perchè il seeing, almeno dalle mie parti, non concede che qualche frazione di secondo di calma. Quindi che esposizioni usi per esempio su M57? 1/10s, 1/2s, 1s? Che segnale hai con 1s? Molto poco direi, e stiamo già parlando di una bella planetaria luminosa.

Se è per questo, anche 1/30 di sec non congela il seeing,Come sai i tempi per il Lucky imaging sono da 1/100 di sec in su.Certo, le planetarie non sono luminose come Giove, ma basta aumentare il numero di integrazioni.Quanto al segnale, col C14 e la ST8 M 57 si vede già benissimo con 1 sec in bin 1x1 e 1/4 sec in bin 2x2, per le planetarie luminose e più piccole le cose vanno ancora meglio.
Occorre anche considerare, nel discorso che ho fatto, il ruolo dell'apertura del telescopio e la sua raccolta di luce, nonchè la sensibilità della camera (a parità di pixels).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 5 febbraio 2017, 15:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Se è per questo, anche 1/30 di sec non congela il seeing,Come sai i tempi per il Lucky imaging sono da 1/100 di sec in su.Certo, le planetarie non sono luminose come Giove, ma basta aumentare il numero di integrazioni.Quanto al segnale, col C14 e la ST8 M 57 si vede già benissimo con 1 sec in bin 1x1 e 1/4 sec in bin 2x2, per le planetarie luminose e più piccole le cose vanno ancora meglio.
Occorre anche considerare, nel discorso che ho fatto, il ruolo dell'apertura del telescopio e la sua raccolta di luce, nonchè la sensibilità della camera (a parità di pixels).


Si però Fulvio convieni che con 1s il seeing detta già legge? E poi quant'è il rumore con 1s e la ST8? Non credo proprio poco...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si però Fulvio convieni che con 1s il seeing detta già legge? E poi quant'è il rumore con 1s e la ST8? Non credo proprio poco.

D'accordissimo, con le pose brevi c'è rumore, ma nel Lucky imaging si fanno centinaia di frames e poi si sommano (come in tutti i soft che fanno lo stacking) e questo abbatte il rumore,evitando o riducendo il seeing cattivo.Già tra 1 sec e 1/10 sec si ha un notevole contenimento del seeing.
Poi vorrei aggiungere un tema che non abbiamo sinora toccato: la focale elevata per certi soggetti non è un optional.Giove sottende ca 50 arcsec, ed esistono molte planetarie che hanno tali dimensioni e sono sufficientemente luminose.Ora, prova a riprendere, a parità di diametro dell'ottica (diciamo 20 cm), il pianeta con 1 metro di focale e con 8 metri: i particolari visibili aumenteranno a dismisura nel secondo caso: Voglio dire che, rispettando alla lettera il campionamento otterrai un'immagine più satura, meno rumorosa, ma priva di particolari, che nelle planetarie come per i pianeti sono essenziali.Naturalmente, nel caso di videocamere, ti dovrai accontentare nel secondo caso di una basso frame rate che risente più del seeing, ma anche così i particolari visibili alle alte focali sono notevoli perchè sfruttano appieno il PR del telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Certo, concordo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono indeciso tra la asi zwo 224 e la 1600 e la 178

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono indeciso tra la asi zwo 224 e la 1600 e la 178

Non l'ho mai provata, tuttavia,da quello che sento la 178 oltre che essere un'ottima camera è stata ampiamente collaudata, delle altre non saprei.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ad oggi sono ancora indeciso.
Si è aggiunta anche la camera 174mm che è allettante.

Non capisco questo articolo:

http://info.adimec.com/blogposts/ccd-an ... the-future

Cioè in pratica che senso ha prendere un ccd ora come ora a parte il bin2?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 28 aprile 2017, 21:02, modificato 1 volta in totale.
Corretto il link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD e bin su nebulose planetarie
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ad oggi sono ancora indeciso.
Si è aggiunta anche la camera 174mm che è allettante.

Mah dalle specifiche dei sensori sembrerebbe così:L'IMX 174 LLJ della 174 ha un numero di pixels inferiore ma sicuramente una sensibilità superiore rispetto all'IMX 178 LQJ della 178 dato che le dimensioni dei pixels sono più che doppie (5.86 contro 2.4) questo a mio avviso deporrebbe molto bene per oggetti poco luminosi come le planetarie; inoltre ha un "global shutter" invece del "rolling shutter", che presuppone un'illuminazione del sensore più uniforme.Del resto un motivo ci sarà, dato che il prezzo della 178 è ora di 450 € contro i 750 della nuova camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010