Cita:
Un'altra tecnica che sperimenterei, per quanto computazionalmente pesante, è la deconvoluzione di ogni singola posa prendendo una stella nel campo: in questo modo si potrebbe mettere una toppa ai danni prodotti dal seeing prima della somma, forse in maniera più efficace
Certo, Andrea,sono d'accordo, ma è sempre una questione di processing.
Cita:
E poi comunque il tempo di 1s, secondo me, è già troppo; ricordiamoci che in Hi-res lavoriamo con frazioni di secondo perchè il seeing, almeno dalle mie parti, non concede che qualche frazione di secondo di calma. Quindi che esposizioni usi per esempio su M57? 1/10s, 1/2s, 1s? Che segnale hai con 1s? Molto poco direi, e stiamo già parlando di una bella planetaria luminosa.
Se è per questo, anche 1/30 di sec non congela il seeing,Come sai i tempi per il Lucky imaging sono da 1/100 di sec in su.Certo, le planetarie non sono luminose come Giove, ma basta aumentare il numero di integrazioni.Quanto al segnale, col C14 e la ST8 M 57 si vede già benissimo con 1 sec in bin 1x1 e 1/4 sec in bin 2x2, per le planetarie luminose e più piccole le cose vanno ancora meglio.
Occorre anche considerare, nel discorso che ho fatto, il ruolo dell'apertura del telescopio e la sua raccolta di luce, nonchè la sensibilità della camera (a parità di pixels).