Non è che non si possano fare scatti da 1s ma tale tempi sono riservati solo ad alcune planetarie luminose; quando poi inizi a riprendere anellini di +14/+15 ed oltre ti voglio vedere fare pose corte...
Il discorso di trattare gli oggetti DEEP come HI-RES (tempi cortissimi per congelare il seeing) lo puoi fare "solo" con nebulose luminose e basta. E quanti sono questi oggetti?
E poi comunque il tempo di 1s, secondo me, è già troppo; ricordiamoci che in Hi-res lavoriamo con frazioni di secondo perchè il seeing, almeno dalle mie parti, non concede che qualche frazione di secondo di calma. Quindi che esposizioni usi per esempio su M57? 1/10s, 1/2s, 1s? Che segnale hai con 1s? Molto poco direi, e stiamo già parlando di una bella planetaria luminosa.
E ancora, cosa fai in post elaborazione, fondi le pose brevi (con super risoluzione delle parti luminose) con quelle più lunghe per fare emergere le parti deboli? Il risultato come sarà? Dettaglio alto al centro e super morbida nelle zone periferiche?
Occorre provare prendendo in considerazione camere con sensori sensibilità altissima e molto puliti già con pose brevi.