1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, ho cercato in rete ma non ho mai visto lo schema di nessuna powermate, ho solo letto che è una 4 elementi (probabilmente una 4-2).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè, anche senza vedere lo schema, il mio ragionamento mi pare inoppugnabile, no?

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto, non conoscendo lo schema ottico, per quanto mi riguarda potrebbe tranquillamente avere l'effetto "inverso" come indicato da televue, non c'è ragione ottica perché questo sia impossibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche della mia Meade telextender non si trova lo schema. Dal lato oculare c'è come ultima lente una lente positiva, ma anche la lente dall'altro lato è convessa all'esterno, ora non vorrei smontarla. Guardandoci attraveso con l'occhio abbastanza vicino si vede ingrandito o rimpiccilito, a ceconda del lato. Se si allontana la lente dall'occhio, l'immagine cambia poco di ingrandimento ma poi allontanando ulteriormente il campo si deforma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Sconoscevo l'ultimo schema proposto da A. Cutolo, interessante.
Avevo già intuito a suo tempo che sulla 4x per avere un fattore
di moltiplicazione maggiore era necessario un tubo di prolunga di circa
14cm per raggiungere i 5x e di circa 28cm per i 6x.
Mentre sulla 2x anche usando il tubo di prolunga da 28cm il fattore di
moltiplicazione variava in maniera insignificante.
Chissà quale è il motivo ?
Comunque grazie, discussione interessante.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ripeto, non conoscendo lo schema ottico, per quanto mi riguarda potrebbe tranquillamente avere l'effetto "inverso" come indicato da televue, non c'è ragione ottica perché questo sia impossibile.

Non mi sono spiegato: il fatto che ci sia, con lo stesso schema, un modello in cui l'ingrandimento cresce con il tiraggio e un altro in cui decresce, vuol dire che potrebbero tranquillamente farne uno in cui rimane invariato. Era una risposta a questa affermazione:
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me (e da quello che ho capito anche secondo te), le cosiddette "barlow telecentriche" per fornire l'effetto moltiplicante non devono essere perfettamente telecentriche (altrimenti sarebbero "neutre"), infatti queste anche se in misura molto minore rispetto ad'una barlow "classica" al variare della distanza reciproca tra obiettivo-gruppo telecentrico-piano focale, varia il fattore moltiplicativo ed anche la distanza del piano focale (sempre di piccola entità) dal centro ottico dell'obiettivo.

D'altronde, se guardi il mio disegno pur approssimativo, l'ingrandimento c'e' a prescindere dal livello della correzione della "telecentricità"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 3 febbraio 2017, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo senza dubbio. Ma certo non cercano di fare questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me (e da quello che ho capito anche secondo te), le cosiddette "barlow telecentriche" per fornire l'effetto moltiplicante non devono essere perfettamente telecentriche (altrimenti sarebbero "neutre"),

è probabile che dietro al progetto delle Powermates ci siano anche considerazioni che non conosceremo mai esattamente, perché alcune sono simili a una Barlow ordinaria, perché altre mostrano una diminuzione dell'amplificazione... il progetto sarà il frutto di compromessi tra esigenze diverse, ma stando a quello che c'è sul sito sembra che la correzione dello spostamento della pupilla d'uscita sia stata la preoccupazione principale del progettista, la telecentricità sembrerebbe piuttosto un side effect. Comunque funzionano, io sono molto contento delle mie, ed è ciò che conta per me :)

@Andrea: ho qualche dubbio sul terzo disegno, non capisco perché la focale equivalente non cambierebbe. La lente convergente allarga l'angolo al vertice del cono di luce che arriva dalla lente divergente ma non è detto che debba riportarlo all'angolo originario con cui arriva a quest'ultima. Sul sito TV, ad esempio, c'è scritto
Cita:
"Used singly or stacked, Powermates™ help any scope achieve the long focal-length required to image details on Solar System bodies."

anche sul libro c'è scritto che la telecentrica aumenta il rapporto focale equivalente del telescopio. Sarà un modo di dire perché alla fine l'effetto è lo stesso di un aumento di focale ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
La mia TV Powermate 5X ha una lente negativa rivolta verso l'esterno ed una positiva a circa 30 mm , nel barilotto.In pratica la positiva corregge l'amplificazione di quella negativa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è quello che intendevo quando dicevo che lo schema assomigliava al canocchiale di Galileo. Naturalmente il canocchiale galileiano non è certamente telecentrico. Infatti la Barow telecentrica (lo so che è un nome sbagliato, ma è per intendersi) si comporta come se fosse un piccolo telescopio completo di oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010