Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me (e da quello che ho capito anche secondo te), le cosiddette "barlow telecentriche" per fornire l'effetto moltiplicante non devono essere perfettamente telecentriche (altrimenti sarebbero "neutre"),
è probabile che dietro al progetto delle Powermates ci siano anche considerazioni che non conosceremo mai esattamente, perché alcune sono simili a una Barlow ordinaria, perché altre mostrano una diminuzione dell'amplificazione... il progetto sarà il frutto di compromessi tra esigenze diverse, ma stando a quello che c'è sul sito sembra che la correzione dello spostamento della pupilla d'uscita sia stata la preoccupazione principale del progettista, la telecentricità sembrerebbe piuttosto un side effect. Comunque funzionano, io sono molto contento delle mie, ed è ciò che conta per me
@Andrea: ho qualche dubbio sul terzo disegno, non capisco perché la focale equivalente non cambierebbe. La lente convergente allarga l'angolo al vertice del cono di luce che arriva dalla lente divergente ma non è detto che debba riportarlo all'angolo originario con cui arriva a quest'ultima. Sul sito TV, ad esempio, c'è scritto
Cita:
"Used singly or stacked, Powermates™ help any scope achieve the long focal-length required to image details on Solar System bodies."
anche sul libro c'è scritto che la telecentrica aumenta il rapporto focale equivalente del telescopio. Sarà un modo di dire perché alla fine l'effetto è lo stesso di un aumento di focale ?