1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una cosa che non mi convince nel tuo schema, Angelo, tra l'elemento negativo della telecentrica - che nella realtà dovrebbe stare a sinistra, verso l'obiettivo - e quello positivo - a destra, lato osservatore - non c'è convergenza, l'elemento negativo fa divergere il cono di luce e quello positivo se lo riprende per portare i raggi principali a parallelismo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201702 ... fdd1e6.jpg non so quanto si capisce, scusate, sono al corso di deutsch e mi annoio

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
C'è una cosa che non mi convince nel tuo schema, Angelo, tra l'elemento negativo della telecentrica - che nella realtà dovrebbe stare a sinistra, verso l'obiettivo - e quello positivo - a destra, lato osservatore - non c'è convergenza, l'elemento negativo fa divergere il cono di luce e quello positivo se lo riprende per portare i raggi principali a parallelismo.

In teoria un sistema telecentrico perfettamente simmetrico non ha ingrandimento ed ha le caratteristiche e gli usi illustrati in questa pagina http://www.opto-engineering.it/risorse/ ... ecentriche, qui in verità quando si parla di (impropriamente) di barlow telecentriche come le powermate, non è un sistema simmetrico (e nemmeno perfettamente telecentrico, ovvero con un centro comune del fuoco) è questa assimmetria che crea l'ingrandimento, oppure forse è come il sistema del quark (che è un telecentrico sui generis) che di telecentrico ha solo il principio, ma che di fatto funziona (come diceva Fabio) comè un cannocchale galileiano invertito.

Immagine

Comunque in ogni caso questo sistema a differenza del singolo gruppo divergente di una normale barlow, ha il pregio di un ingrandimento (piu o meno) fisso e una posizione (circa) "obbligata" dell'elemento ottico nel percorso tra obiettivo ed oculare, a differenza della barlow che ha piu "liberta" (al prezzo del cambio di fattore moltiplicativo).
andreaconsole ha scritto:
Ma saresti in grado di aggiungere le due lenti al mio disegno e mostrarmi il nuovo ingrandimento?

No mi dovrei inventare uno schema che non conosco se non nelle sue basi concettuali, ma immagino che lo schema sia simile (almeno concettualmente) a quello presente nel link del mio primo post, con la differenza che i due gruppi non sono simmetrici.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo e' come la vedo, come dicevo ieri sera, ma questa volta con un'immagine piu' leggibile. Cosa ne dite? Puo' essere un'interpretazione sensata?


Allegati:
telecentrica.gif
telecentrica.gif [ 51.9 KiB | Osservato 4182 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
In teoria un sistema telecentrico perfettamente simmetrico non ha ingrandimento ed ha le caratteristiche e gli usi illustrati in questa pagina http://www.opto-engineering.it/risorse/ ... ecentriche,

mi pare però che la pagina che hai linkato non ci aiuti granché a capire come funziona l'oggetto che ci interessa. Facciamo un passo indietro, vediamo cosa vuol dire "telecentrico", si può prendere la definizione da Wikipedia che poi è la stessa del paper che avevo suggerito più sopra:
Cita:
"A telecentric lens is a compound lens that has its entrance or exit pupil at infinity; in the prior case, this produces an orthographic view of the subject. This means that the chief rays (oblique rays that pass through the center of the aperture stop) are parallel to the optical axis in front of or behind the system, respectively. The simplest way to make a lens telecentric is to put the aperture stop at one of the lens's focal points."


Ceragioli scrive che un telescopio approssima un sistema telecentrico perché all'oculare i raggi principali arrivano quasi paralleli (se non è di focale troppo corta, immagino). Se in mezzo ci si mette una Barlow le cose cambiano e allora il gruppo positivo della telecentrica serve a ripristinare il parallelismo. Un sistema telecentrico perfetto a questo punto, nello spazio immagine, si comporterebbe come in questa figura (tratta da http://www.edmundoptics.com/resources/application-notes/imaging/telecentric-design-topics/)
Allegato:
telecentric.jpg
telecentric.jpg [ 34.79 KiB | Osservato 4181 volte ]

Le Barlow telecentriche, invece, non lo sono del tutto. Ad esempio ho fatto qualche esperimento con quella del Quark e ho visto che allontanando l'oculare l'ingrandimento cambia un po', probabilmente il parallelismo è quello sufficiente a far lavorare l'etalon e non di più.

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il venerdì 3 febbraio 2017, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Questo e' come la vedo, come dicevo ieri sera, ma questa volta con un'immagine piu' leggibile. Cosa ne dite? Puo' essere un'interpretazione sensata?

nel caso 3, se quello marrone è un raggio principale non dovrebbe uscire parallelo all'asse ottico ? mi domando...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente hai ragione, ma non ne sono sicuro al 100% perche' quello e' un raggio principale per l'obiettivo ma non per la barlow

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo dubbio era venuto anche a me, dove si situa l'aperture stop della Barlow ? è quello dell'obiettivo ? sul libro non è chiarissimo

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Le Barlow telecentriche, invece, non lo sono del tutto. Ad esempio ho fatto qualche esperimento con quella del Quark e ho visto che allontanando l'oculare l'ingrandimento cambia un po', probabilmente il parallelismo è quello sufficiente a far lavorare l'etalon e non di più.

Raf, è quello che penso anche io, i sistemi "propriamente" telecentrici hanno ingresso ed uscita dei raggi paralleli, aliminano (per un certo grado) l'effetto prospettiva ed eliminano la variazione d'ingrandimento "da focheggiatura" (l'effetto che si nota grandemente ad esempio sul papilio, che ingrandisce di piu da "vicino" rispetto che ad "infinito"), per queste caratteristiche vengono utilizzate per misure; da quel che ho capito questi sistemi telecentrici (che io definisco) "perfetti" non hanno ingrandimento (o meglio non variano l'ingrandimento), ho trovato in merito altra documentazione:
https://www.schneideroptics.com/pdfs/in ... Lenses.pdf
http://www.edmundoptics.com/resources/a ... entricity/
https://www.lhup.edu/~dsimanek/scenario ... elecen.htm

Secondo me (e da quello che ho capito anche secondo te), le cosiddette "barlow telecentriche" per fornire l'effetto moltiplicante non devono essere perfettamente telecentriche (altrimenti sarebbero "neutre"), infatti queste anche se in misura molto minore rispetto ad'una barlow "classica" al variare della distanza reciproca tra obiettivo-gruppo telecentrico-piano focale, varia il fattore moltiplicativo ed anche la distanza del piano focale (sempre di piccola entità) dal centro ottico dell'obiettivo.
Ad esempio il famoso schema delle powermate...

Immagine

...secondo le nostre elucubrazioni, di fatto indica anche di quanto si avvicinano le varie powermate alla "telecentricità perfetta". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che una della powermate ha la pendenza al contrario, vuol dire che potrebbe anche avere pendenza nulla...

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010