1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho idea di si, anche se non ne sono sicuro. Anche io, che sono miope da un occhio, non riesco ad usare bene quei binocoli. Se faccio la stessa prova con la mia telecentrica Meade, se ci guardo attraverso con gli occhiali vedo benissimo ingrandito, come con un piccolo canocchiale 2x, tra l'infinito ed i 3 metri, se però ci guardo attraverso senza occhiali vedo sfocato. Effettivamente funziona come deve fare...

Massimo Costa ha scritto:
http://www.opto-engineering.it/risorse/tutorial-ottiche-telecentriche

ci mancavate voi a mettermi queste curiosità, che stamattina avevo da lavorare. :D

Vai anche a vedere il link che avevo messo in precedenza e le pagine successive.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 2 febbraio 2017, 15:14, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Qualcuno ha una spiegazione convincente che possa comprendere appieno?/

una spiegazione di come funzionano le Barlow telecentriche si trova sul libro di Ceragioli & C. ma non posso riprodurla pubblicamente perché sarebbe violazione di copyright. In sostanza sono formate da un gruppo negativo che fornisce un'amplificazione esattamente come una Barlow, e un gruppo positivo che prende i raggi principali - quelli che passano attraverso il centro della pupilla d'entrata - e ne diminuisce l'inclinazione fino a renderla uguale a quella che avevano prima che arrivassero alla Barlow. In questo modo passano tutti per il field stop dell'oculare invece di essere bloccati come le fanno le Barlow ordinarie, e la pupilla d'uscita non si sposta. Il gruppo negativo ha una certa "potenza" che viene diminuita dal gruppo positivo, ad esempio la telecentrica 4x che descrive ha un gruppo negativo 5.1x. Purtroppo è difficile visualizzare la cosa senza vedere i disegni (per chi fosse interessato la discussione è alle pagg. 383 e segg.) e anche osservando i disegni essendo in B/N non è facilissimo seguire il percorso dei singoli raggi. Sul libro c'è anche scritto che le Barlow telecentriche non sono in realtà telecentriche, i fasci extrassiali vengono modificati per lo scopo che ho scritto sopra ma una vera telecentricità non è realizzata, del resto è proprio quello che si ha nelle Powermate.

Sulla base di quello che so, le cose ti ha scritto Carlin su CN non sarebbero proprio corrette.

Ho trovato una buona introduzione alle ottiche telecentriche in generale in questo papiro.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paper mi sembra abbia l'approccio che volevo, spero di capirci finalmente qualcosa! Grazie

EDIT: letto ora... il passaggio da configurazione normale a telecentrica usando un apertura sembra un trucco di magia (magicamente il raggio principale diventa un altro). Prima di tutto devo digerirlo, poi devo capire come si applica il concetto alle barlow. Comunque e' un importante tassello verso la comprensione del fenomeno :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Raf584, da quello che riferisci lo schema delle telecentriche assomiglierebbe molto a quello del telescopio galileiano, cui accennavo prima, un gruppo positivo davanti ed uno negativo dietro. L'immagine infatti resta dritta, come nel telescopio di Galileo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E un sistema con lenti positivo/negativo di diversa lunghezza focale poste in maniera "concentrica" (da qui il nome telecentrico) che quindi danno un ingrandimento fisso che va a moltiplicare il fattore dato da obiettivo + oculare.

Ho fatto un piccolo schema semplificato della cosa.
Allegato:
Schema gruppo telecentrico..jpg
Schema gruppo telecentrico..jpg [ 38.82 KiB | Osservato 2131 volte ]


Il cannocchiale galileiano funziona in modo diverso ► http://images.slideplayer.it/1/568711/s ... ide_39.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
E un sistema con lenti positivo/negativo di diversa lunghezza focale poste in maniera "concentrica" (da qui il nome telecentrico) che quindi danno un ingrandimento fisso


quindi?! E' qui che mi perdo: perche'? Come si vede che il gruppo sta ingrandendo?
Mi piacerebbe vedere uno schema che mostri l'ingrandimento e la focale inalterata, ammesso che sia vero che focale non cambia :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La focale risultante ovviamente cambia.
In pratica l'ingrandimento lo da la differenza di lunghezza focale delle due lenti "concentriche", che ovviamente cambiano (come nelle barlow) la "ripidezza" del cono ottico, ma in maniera fissa (a differenza delle barlow).
Forse così lo schema è piu chiaro.
Allegato:
Schema gruppo telecentrico..jpg
Schema gruppo telecentrico..jpg [ 54.74 KiB | Osservato 2124 volte ]



EDIT: E' un po quello che succede con i raddrizzatori d'immagine fatti da due lenti, che danno insieme ai telescipietti plasticosi, che come sottoprodotto del raddrizzamento portano un fatore moltiplicativo di circa 1,5X.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, nella tua visione, dei raggi convergenti provenienti da una lente escono meno convergenti? e di conseguenza dei raggi paralleli divergono?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si.
Considera che nello schema per semplicità io ho segnato dei menischi (come anche l'obiettivo e l'oculare a lente singola), ma si tratta solitamente di due doppietti contrapposti (così son fatte le powermate) quali per essere il piu "ortoscopici" possibile hanno lo schema appunto telecentrico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, mi pare una posizione sensata: il tipo su cloudy nights parlava di raggi in uscita paralleli per ingressi paralleli...
Ma saresti in grado di aggiungere le due lenti al mio disegno e mostrarmi il nuovo ingrandimento?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010