1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nondimeno non dobbiamo dimenticare che quegli strumenti erano l'avanguardia tecnologica dell'epoca....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
La mia domanda e i miei dubbi rimangono gli stessi, vuol dire che il telescopio "Ximeniano"
passa da 3,3 cm di diam. a 4,1 ? (un piccolo binocolo) 8) Non credo...

nemmeno io. Considera, tanto per un fare un esempio, che Herschel quando osservava in alta risoluzione coi suoi telescopi in speculum superava gli 80 ingrandimenti per pollice d'apertura e si vantava di avere ancora immagini perfette e sufficientemente luminose, quando il seeing glielo permetteva. Sir Airy scrisse che osservare Giove col leviatano di Rosse equivaleva a introdurre un fanale nel tubo... Non dovevano poi essere così poco riflettenti, anche se che col tempo diventavano praticamente inservibili a causa dell'alterazione superficiale.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile fare un raffronto tra le prestazioni di questi vecchi telescopi con quelli odierni. Per quello che riguarda il grosso Newton dello Ximeniano si può dire che già nell''800 fu sostituito lo "speculum" originale in metallo con uno specchio in vetro fabbricato in Inghilterra (se non mi sbaglio sulla nazionalità). Bisognerebbe provarlo adesso, ma quando ci sono andato io era giorno ed il tubo puntava appena in alto, quanto bastava per non poter inquadrare dei bersagli terrestri. Non abbiamo pensato di ruotare l'osservatorio per inquadrare la cupola del Duomo, ma va visto se poi si riusciva a mettere a fuoco un oggetto tutto sommato abbastanza vicino. Non si sa poi in che stato sia adesso lo strato riflettente, se e quando sia stato rinnovato. Certamente non più da molti anni. Quello originale di sicuro era argentato e l'argentatura dura circa 6 mesi. Mi è stato detto che quel telescopio poteva arrivare a 1000 ingrandimenti probabilmente, ho pensato io, per osservare le stelle doppie. Certamente se gli dava fastidio il tram a cavalli che passava nella zona (se è vero quello che mi è stato riferito, e di cui non ho modo di dubitare), doveva dare certamente ingrandimenti molto elevati, visto che il palazzo è solidissimo. Si potrebbe proporre di ripristinarne la funzionalità del telescopio, cosa facile da fare, per fare delle prove, anche dal centro di Firenze si può vedere i pianeti e le stelle doppie nonchè gli ammassi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle tue foto sembrerebbe però che qualche lavoro nella cupola l'abbiano fatto non molto tempo fa, magari hanno messo mano anche allo specchio. Allo Ximeniano facevamo le riunioni della sezione pianeti UAI, l'ultima è stata vent'anni fa e me lo ricordavo messo peggio, tanto che quella volta non sono nemmeno salito a vederlo.

Non hai visitato la biblioteca ? mi ricordo di aver visto una copia originale dell'atlante del Bayer e le prime stampe dei libri di Galileo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho visto la biblioteca e l'adiacente sala con i vari piccoli telescopi e strumenti ottici alcuni dei quali si vedono nelle precedenti foto. Non c'era riscaldamento e si gelava... Molti strumenti sono stati restaurati, come pure la cupola. Il grosso telescopio newtoniano però mancava di alcuni piccoli particolari nel sistema di inclinazione, come si vede nelle ultime foto che ho messo. Il cavo in acciaio con cui veniva sollevato, o meglio abbassato, era però apparentemente nuovo con un nuovo moschettone, segno che qualcosa era stato fatto. Non so però se per un motivo di sicurezza o anche per poterlo usare. Certamente, come si vede anche dalle foto, l'oculare era pieno di polvere, come minimo... Lo specchio, visto da dietro, attraverso la parte opaca, appare grigio argenteo, quindi potrebbe anche essere usabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010