1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

posto il mio secondo tentativo su un ammasso aperto, M37.
Premetto che il seeing non era il massimo e ogni tanto passava qualche velata.
Sono 50 pose guidate da 60 secondi, con sottrazione di dark, bias e flat.
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop.

Gradito qualunque consiglio. :D

Alessandro


Allegati:
M37WEB.jpg
M37WEB.jpg [ 806.43 KiB | Osservato 1451 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualche info in più su telescopio e camera di acquisizione?
come mai se hai il sistema di guida hai scelto di fare scatti da 60" e farne 50?
comunque è una buona immagine, cercherei solo di colorare un pò di più le stelle, magari basta solo saturare un pochino di più!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tommaso,

80 Ed Black Diamond, Canon 700D non modificata, Orion 80 e synguider su EQ5 PRO.
Con la mia montatura senza sistema guida ho un margine di 10/15" prima che le stelle vengano mosse, quindi la uso sempre.
Ho preferito farne una 50 per cercare di avere il minor rumore possibile, poi le pose erano da 60"+ 30" di riposo per il sensore.
E' un errore un tempo di esposizione così breve su ammassi aperti e/o globulari?

Ho alzato un po la saturazione...

Alessandro


Allegati:
M37WEB-new.jpg
M37WEB-new.jpg [ 827.38 KiB | Osservato 1401 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 22:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è buona anche secondo me.
Concordo con Tommaso sul discorso della saturazione delle stelle, ma c'è anche da dire che M37 è un ammasso con stelle piccole e quindi è difficile farne risaltare il colore. Come riferimento puoi prendere la stella vicino al centro dell'ammasso che è di colore giallo.
Non è sbagliato fare pose brevi per gli ammassi aperti, perchè così facendo eviti di andare a saturare troppo le stelle e quindi perdere il colore. Ma 60" di posa sono effettivamente un po' pochini, io avrei fatto almeno 180", in modo da far risaltare ancora di più anche il ricco sottofondo stellare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,

Grazie mille.
Non appena le condizioni saranno favorevoli tenterò un altro ammasso impostando 180" e magari riducendo un po' il numero di immagini, magari proverò con una trentina.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda era solo curiosità proprio sulla scelta di fare scatti da 1 minuti, visto che hai la guida e ne hai la possibilità anche io consiglio di aumentare il tempo, così ti sarà più facile raccogliere, oltre che segnale in generale, anche il colore delle stelle.
Ho appena pubblicato una mia foto di m37 qui sul forum, stesso telescopio e reflex modificata ma facendo foto da 6 minuti l'una, dacci un occhio se ti va, anche solo per confronto! ricorda che su questi soggetti la modifica delle reflex non fa praticamente alcuna differenza!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso Aperto Nell'Auriga
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo dovresti cercare di dare piu' luce alle stelle, come ha fatto Tommaso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010