Tommaso Rubechi ha scritto:
Ma la cosa che mi lascia dubbioso è proprio sulla lunghezza dei frame, di parla di centinaia o migliai di frame corti ma in genere frame corti col deep sky non vanno molto d'accordo, la cosa devo sicuramente approfondirla.
Questa è la formula del rapporto S/N.
Allegato:
SN Ratio.jpg [ 106.46 KiB | Osservato 1676 volte ]
Come vedi, sia il segnale che il rumore del fondo cielo sono elevati alla t, cioè al tempo. Il readout noise, invece, è fisso e al quadrato. Questo significa che il suo contributo è sempre lo stesso per ogni frame, indipendentemente dal tempo di posa e sfavorisce le pose corte, in cui sarebbe maggiore del rumore di fondo cielo, che dipende da t. Non per nulla la regoletta aurea per la minima durata del frame è allungare l'esposizione finché il rumore di fondo sia maggiore del readout.
Con queste nuove CMOS, sembra che il readout sia praticamente zero, e quindi ci si avvicina alla teoria dove, senza readout, una unica posa da un'ora o 3600 da un secondo sono la stessa cosa. Questa possibilità di avere pose brevi non affette da readout, ma solo dal rumore di fondocielo, apre la possibilità di scegliere solo le pose migliori in termini di seeing momentaneo e sommarle per avere un risultato migliore.
M.