1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
durante i piani di acquisizione si creavano degli spazi liberi , cosi vedendo che Francesco(che saluto) osservava questi ammassi , ho deciso di fargli qualche foto.
In visuale sono bellissimi e con lo stesso spirito ve li presento , senza tanti fronzoli :D
Il mio preferito è M37

http://themaurosky.wixsite.com/astrophotography/m36
http://themaurosky.wixsite.com/astrophotography/m37
http://themaurosky.wixsite.com/astrophotography/m38
http://themaurosky.wixsite.com/astrophotography/m41
http://themaurosky.wixsite.com/astrophotography/ngc2301

Ciao

Mauro


Allegati:
M36_LRGB_finita_Web_for.jpg
M36_LRGB_finita_Web_for.jpg [ 911.51 KiB | Osservato 2363 volte ]
M37_finita_web_for.jpg
M37_finita_web_for.jpg [ 815.33 KiB | Osservato 2363 volte ]
M38_lrgb_fine_Web_for.jpg
M38_lrgb_fine_Web_for.jpg [ 921.93 KiB | Osservato 2363 volte ]
M41_lrgb_finita_web_for.jpg
M41_lrgb_finita_web_for.jpg [ 813.77 KiB | Osservato 2363 volte ]
NGC2301_LRGB_finita_web_for.jpg
NGC2301_LRGB_finita_web_for.jpg [ 955.41 KiB | Osservato 2363 volte ]


Ultima modifica di MauroSky il mercoledì 1 febbraio 2017, 16:38, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo!!!!
Grande


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 13:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Favolosi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Un ringraziamento a tutti per averli guardati !

Ahh...un'ultima cosa !
Durante questa luna , come era mia intenzione , ho testato il sw Voyager ,
come immaginavo và alla grande , tutto fila ! e c'è ampio margine di personalizzazione.

Unico problema , ma non di software , è che con l'inversione degli assi il programma esegue un plate solving per ricentrarsi ,
e nel caso non avvenga esegue una serie di azioni.
Il fatto è che per avere la stellina guida all'interno del campo precedente , il puntamento della montatura deve essere preciso , nel mio caso non essendolo ho dovuto aumentare la tolleranza della precisione del plate solving , ma a questo punto la stellina non la cento , e dopo un po di tentativi , il sw si blocca (per assenza di stella )
Ho usato il motore All Plate Solving , ma non credo sia questo il problema , penso sia proprio la montatura .
A parte questo poi la montatura tira dritto...
Boh..ci farò altre prove


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande!! ottimi tutti!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caxxarola Mauro! Che sequenza! :clap:
Il mio preferito? Anche in visuale: The flying bird o NGC 2301
Forse il #37 alias NGC 2169.......... :mrgreen:
Comunque per me sono tutti molto belli.

PS. Speriamo che il tempo atm.si risistemi al più presto......... :cloud:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Tommaso Rubechi
un saluto ! Ciao

@skyni
Ao , Francesco ! :mrgreen:
e mo se spera nel bel tempo ! :bino:

a presto!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 22:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella carrellata di ammassi aperti, con anche un oggetto poco "noto" agli astrofotografi come NGC 2301.
Tra una galassia e una nebulosa è anche giusto dare un po' di visibilità agli ammassi aperti :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bluesky71 ha scritto:
...è anche giusto dare un po' di visibilità agli ammassi aperti


ahh..concordo...
poi , volendo , ci si puo andare a caccia di informazioni , ma gia cosi danno emozioni :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010