1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Raf,tu che hai scritto e sicuramente lo fai ancora :D

sì ma solo per il mio sito, per le riviste sono andato in pensione :lol:

Miyro ha scritto:
non hai la possibilità di cercare o far cercare nei loro archivi l'articolo sul telescopio di Lord Rosse dove è presente la frase incriminata ? :

mi pare di ricordare un articolo di Luigi Prestinenza su Coelum ma non sono sicuro che sia proprio quello, negli anni ne ho letti diversi. Comunque lo cerco.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
fabio_bocci ha scritto:
Beh, sarebbe alla rovescia, è stato dato il nome di "speculum" alla lega di rame - stagno che veniva usata perchè era molto lucente una volta lucidata, non il contrario! D'altra parte il problema principale di quegli specchi era la forma.


E io che cosa ho detto ? :uhm:

Che il supporto in speculum era anche la superfice riflettente.... una volta lavorato. Ciao,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Wikipedia ho trovato questo:

"Lo specchio del telescopio fu fatto in una lega di Rame e Stagno (il cosiddetto speculum metal). Dato che nel clima umido anneriva rapidamente, lo specchio doveva essere ripulito ogni sei mesi, e così Lord Rosse costruì due specchi, per poterne usare uno mentre l'altro veniva ripulito. La costruzione del telescopio fu sospesa durante la Grande Carestia, ma nel 1847 fu terminato. Le capacità del telescopio andarono ben oltre le aspettative: fu possibile per la prima volta osservare le stelle fino alla 18ª magnitudine".

Qui invece (per chi conosce l'inglese) c'è una minuziosa descrizione del telescopio di Lord Rosse e dello specchio: https://www.jstor.org/stable/20489533?s ... b_contents


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
giacampo ha scritto:
Su Wikipedia ho trovato questo:

"Lo specchio del telescopio fu fatto in una lega di Rame e Stagno (il cosiddetto speculum metal).


Esatto, ma chissà perché tutti dimenticano di aggiungere l'arsenico,che è il metallo che "sbianca"
la lega e la rende riflettente....Boh ! :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 31 gennaio 2017, 21:40, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo aggiungere un'ultima immagine relativa ad una delle più belle montature equatoriali che mi sia mai capitato di vedere:

la montatura equatoriale che sorregge il Merz (187mm di diametro e 3200mm di focale), realizzato nel 1862 e appartenuto al barone
Ercole Dembowski: il trionfo della meccanica tedesca d'altri tempi! Sottinteso poi, non che il resto fosse da meno.

Allegato:
Merz-187mm-f3200.jpg
Merz-187mm-f3200.jpg [ 519.19 KiB | Osservato 2658 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
non hai la possibilità di cercare o far cercare nei loro archivi l'articolo sul telescopio di Lord Rosse dove è presente la frase incriminata ?

non sono riuscito a trovare il riferimento, l'articolo di Prestinenza è sul n. 142 di Coelum, che non ho. Un estratto di quell'articolo è stato pubblicato l'anno scorso ma non contiene la "frase incriminata".

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quell'articolo l'ho letto. La frase incriminata non la ricordo, debbo vedere se quel numero ce l'ho ancora. Trovato! Mi sono riletto l'articolo, ma la "frase incriminata" non l'ho trovata. In compenso mi ricordavo male, lo specchio principale del Leviatano di Lord Rosse, fatto con 126 parti di rame e 59 di stagno, fu ottenuto soltanto al quinto tentativo! :facepalm: :ook:
Comunque da quello che si evince dall'articolo, con quel telescopio si potè osservare che la maggior parte degli oggetti "nebulosi" erano ammassi di stelle e la struttura a spirale di M51 ed M99. Quindi si potrebbe supporre di poter osservare le medesime cose con un riflettore di circa 10" moderno, che magari ha una migliore risoluzione ma una raccolta di luce inferiore del 72 pollici del Lord, anche se si considera un coefficiente di riflessione del 60%.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Se "equivale" ad un 20 cm oppure ad 25 cm la cosa cambia quasi niente....

La mia domanda e i miei dubbi rimangono gli stessi, vuol dire che il telescopio "Ximeniano"
passa da 3,3 cm di diam. a 4,1 ? (un piccolo binocolo) 8) Non credo...

Se così fosse la mia ammirazione, per gli Astronomi e gli Studiosi dell'epoca, da grande diverrebbe smisurata !!
Oggi con un cinesissimo tele giocattolo, a parità di IL e di seeing siamo molto ma molto avvantaggiati....
(ma questo è argomento per un 3D diverso).

Paolo

PS - Non mi focalizzerei troppo sull'articolo citato da Raf,perché fino a poco tempo fa leggevo sia Le stelle
che Coelum e saltuariamente Nuovo Orione....per non parlare di libri sull'argomento.....ma la memoria è
quella che è !! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se pensi a cosa aveva fra le mani Galileo... penso che i nostri giocattolini (perchè i telescopi che usaimo noi rispetto a quelli professionali siano tali) avrebbero fatto sbavare la maggior parte dei grandi astronomi del passato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
... penso che i nostri giocattolini (perchè i telescopi che usaimo noi rispetto a quelli professionali siano tali) avrebbero fatto sbavare la maggior parte dei grandi astronomi del passato.

Lo penso anch'io e mi piace rileggere la storia ed ammirare questi strumenti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010