1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
285x e vedi tutta quella roba? :shock:

Immagino che le propaggini più esterne dell'alone le abbia viste solo in visione distolta, o no?


Eh caro Davide, Peter ha usato un'ora di esposizione .... oh pardon ... Peter è stato un'ora all'oculare. Come quando si disegnano i pianeti, col tempo escono fuori dettagli che invece in osservazioni senza disegnare non si notano.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, hai reso bene l'idea.
Un'ora in distolta e le propaggini esterne "fissate" su carta rendono il disegno "un'istantanea nel tempo".

Tuttavia sono curioso se in quel binodob le parti esterne di un oggetto così luminoso sono visibili in diretta o meno.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Angelo Cutolo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Mi incuriosisce la non corrispondenza delle stelle :think:

Come ha detto Peter, disegnando a mano la posizione non è precisissima e non ha disegnato nemmeno tutte le stelle (si è ovviamente concentrato su M64), ma la corrispondenza grossomodo c'è. :wink:

Grossomodo?? Peter è un robot!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Mi incuriosisce la non corrispondenza delle stelle :think:

Come ha detto Peter, disegnando a mano la posizione non è precisissima e non ha disegnato nemmeno tutte le stelle (si è ovviamente concentrato su M64), ma la corrispondenza grossomodo c'è. :wink:

Hai ragione, grazie, era stata un'impressione avventata avuta ad una prima occhiata, ma mentalmente non avevo ruotato correttamente le due foto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Capperi di Pantelleria si può dire?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sento quasi in imbarazzo, :oops: ma la distolta... non era veramente necessaria. I dettagli erano semplicemente lì. Sono rimasto agli oculari per un'ora perché non credevo i miei occhi. Come sapete (spero) provo sempre a disegnare il più realisticamente possibile. Spesso ho avuto il commento che "lo vedo anch'io così nel mio 8"" o delle cose del genere. Allora vabbè... io l'ho visto così. Ci sono uno o due disegni dove ho forse esagerato un pochino, preso dal mio entusiasmo e perché faccio il lavoro sul pc il giorno (o dei giorni) dopo. Un'esempio è la Crescent, che mi mostrava proprio tutti questi filamenti che vedete nel disegno ma cmq non così chiaramente e con un bel po' di distolta.

È una linea sottile. Ci sono delle persone che fanno dei disegni incredibili e poi spiegono che hanno visto tutta quella roba dopo ore all'oculare e in distoltissima. Ma alla fine è ancora un disegno realistico? È proprio quella l'impressione che avevi all'oculare? Secondo me no. Quindi anche se è estremamente difficile disegnare esattamente quello che hai visto e con la chiarezza giusta, faccio sempre il mio meglio. In questo caso oso dire che la M64 l'ho vista proprio così. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Eh ma two is megl che one

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darko ha scritto:
Eh ma two is megl che one


AMEN!!! :please:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Aggiungo ancora: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 - l'occhio nero
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Peter ha due occhi di oltre 45 cm l'uno :shock: ... altro che i gufi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010