1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

dopo un mese di pausa con neve, grandine e pioggia, ho provato uno scatto su questa nebulosa.
Non sono riuscito a ottenere abbastanza segnale, in quanto ho visto che in giro ci sono fotogrammi parecchio ricchi di dettagli (potrebbe essere per via della macchina non modificata?).
Sono 24 pose guidate da 300" con sottrazione di dark, bias e flat.
Elaborazione con pixinsight e photoshop.

Graditissima qualunque dritta.

Alessandro


Allegati:
IC443WEB.jpg
IC443WEB.jpg [ 895.02 KiB | Osservato 1870 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per una reflex non modificata è una signora immagine! Ci vuole una camera modificata o un filtro h-alpha per estrarre tutto il segnale che magari hai visto in altre immagini.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Cristina sul fatto che si tratti di un'immagine di buona fattura in considerazione del fatto che è stata acquisita con una DSLR non modificata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Per una reflex non modificata è una signora immagine! Ci vuole una camera modificata o un filtro h-alpha per estrarre tutto il segnale che magari hai visto in altre immagini.

Cristina



Ciao Cristina,

Grazie mille! Vorrei evitare di modificare la 700D. Ho visto che ci sono diversi filtri in h-alpha, che marca consiglieresti?
Domanda da asino: Se alloggio questo filtro, non posso però mettere il filtro anti inquinamento luminoso giusto? O l'uno o l'altro.. Non è che poi risolvo il problema del segnale e perdo quello antinquinamento?

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Concordo con Cristina sul fatto che si tratti di un'immagine di buona fattura in considerazione del fatto che è stata acquisita con una DSLR non modificata.


Ciao Ivaldo,

grazie mille!

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, il risultato è molto buono per essere stato fatto con una reflex non modificata.
Con che strumento hai ripreso?

ALMAINX ha scritto:
Grazie mille! Vorrei evitare di modificare la 700D. Ho visto che ci sono diversi filtri in h-alpha, che marca consiglieresti?
Domanda da asino: Se alloggio questo filtro, non posso però mettere il filtro anti inquinamento luminoso giusto? O l'uno o l'altro.. Non è che poi risolvo il problema del segnale e perdo quello antinquinamento?
Alessandro


Ma il filtro h-Alpha taglia già l'inquinamento luminoso! (a meno che non hai lampioni a led nelle vicinanze).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Concordo con chi mi ha preceduto, il risultato è molto buono per essere stato fatto con una reflex non modificata.
Con che strumento hai ripreso?

ALMAINX ha scritto:
Grazie mille! Vorrei evitare di modificare la 700D. Ho visto che ci sono diversi filtri in h-alpha, che marca consiglieresti?
Domanda da asino: Se alloggio questo filtro, non posso però mettere il filtro anti inquinamento luminoso giusto? O l'uno o l'altro.. Non è che poi risolvo il problema del segnale e perdo quello antinquinamento?
Alessandro


Ma il filtro h-Alpha taglia già l'inquinamento luminoso! (a meno che non hai lampioni a led nelle vicinanze).


Ciao Roberto e grazie!

Per il momento non abbiamo ancora i lampioni a led in tutto il paese, ma stanno iniziando a installarli.
In teoria, quando mi trasferirò, avrò un bel cielo lontano dai lampioni e fuori dal paese, in quanto sarò in campagna.

Credo che sia un acquisto che posso fare.
Ho visto che ci sono diverse marche e diversi prezzi, come ho chiesto a Cristina, chiedo consiglio anche a te, riguardo a qualche prodotto testato che da buoni risultati.

Ho ripreso con uno Skywatcher 80ED Black Diamond, tele guida Orion 80 .
Camera guida Synguider su EQ5 PRO

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
Grazie mille! Vorrei evitare di modificare la 700D. Ho visto che ci sono diversi filtri in h-alpha, che marca consiglieresti?

A parer mio mettere un filtro H-Alpha davanti ad una reflex non modificata è un errore. In pratica vai a mettere un filtro che lascia passare solo una lunghezza d'onda che poi verrà fermata dal filtro sul CMOS col risultato che otterrai solo un drastico abbassamento della luce. Non credo ci siano scorciatoie praticabili per migliorare le riprese delle nebulose ad emissione: o modifichi la tua DSLR o ti procuri un sensore dedicato, magari monocromatico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
ALMAINX ha scritto:
Grazie mille! Vorrei evitare di modificare la 700D. Ho visto che ci sono diversi filtri in h-alpha, che marca consiglieresti?

A parer mio mettere un filtro H-Alpha davanti ad una reflex non modificata è un errore. In pratica vai a mettere un filtro che lascia passare solo una lunghezza d'onda che poi verrà fermata dal filtro sul CMOS col risultato che otterrai solo un drastico abbassamento della luce. Non credo ci siano scorciatoie praticabili per migliorare le riprese delle nebulose ad emissione: o modifichi la tua DSLR o ti procuri un sensore dedicato, magari monocromatico.[/quote


Ah... Il tutto mi sembrava troppo bello :shock:
Per sensore dedicato quindi ho modifico la reflex o compro una camera CCD?
Con monocromatica, catturo per esempio il rosso e perdo gli altri colori?
Ho chiesto qualche info tempo fa acnhe con Cristina, ma non so se sono pronto.. Inoltre devo modificare tutto il setup giusto?
In pratica non posso fare riprese a meno che collego lo strumento al computer corretto?
Adesso faccio tutto senza usare il computer, messa a fuoco, e riprese.
Riguardo la Camera non saprei dove sbattere la testa perchè ci sono una marea di marche ai più svariati prezzi. :facepalm:

Scusa per le domande forse banali, ma sono ancora un neofita con una decina di foto sulla schiena. :D

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questa fase della tua "vita astrofila" io punterei su una reflex modificata per guadagnare qualche cosa nell'H-Alpha. Se non ti va di strappare il filtro alla tua Nikon (cosa più che comprensibile) potresti provare a cercare una DSLR usata già modificata o una DSLR usata a cui togliere il filtro IR-Cut. Una Canon magari "vecchiotta" (tipo la 350D, o la 450D) non dovrebbe avere un prezzo inarrivabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010