1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa gabbiano sul cane maggiore, fotografata con la solita reflex 1100d modificata full spectrum col filtro eos clip nebulare Lpro, con sw 80 ed su sw Heq5 pro. sono scatti da 10 minuti per un totale di 4 ore di posa. la zona è molto ricca di oggetti, si vede oltre alle due nebulose principali che formano il gabbiano (ic 2177 la testa, sh2-296 le ali) anche due ammassi stellari (NGC 2335 e NGC 2343) e due nebulose oscure, una molto evidente sulla teta e una meno evidente a circa metà dell'ala inferiore.
Oggetto ostico per due ragioni: la prima per la debole emissione delle ali che quindi non sono facili da evidenziare e la seconda per la posizione bassa sul cielo (circa 37° al meridiano) che comporta gradienti evidenti dovuti all'inquinamento luminoso.


Allegati:
forum.jpg
forum.jpg [ 782.08 KiB | Osservato 2374 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima realizzazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un buon risultato, ci dici da dove hai ripreso e se hai usato calibrazione?
mi interessa anche perche usi il filtro L-pro con la reflex... :roll:
forse proverei a dargli un po piu di incisione generale e di profondita sulle zone scure... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fotografo da casa, ho una postazione fissa, di preciso nelle colline a nord di Arezzo (toscana). La città rimane di preciso a sud-ovest, quindi in questi casi il cielo peggiora di mano in mano che fotografo, a est è veramente buono, al meridiano buono, oltre molto inquinato.
Il filtro nebulare Lpro è molto leggero, i colori sono preservati molto bene senza aggiungere dominanti, il problema è che proprio per la sua leggerezza non elimina del tutto l'inquinamento se si usa in zone molto inquinate, infatti nell'ultima ora di foto (dove il cielo era peggiore) avevo un netto gradiente. La pecca di quel filtro è che sulle stelle luminose (non in questo caso) crea un brutto alone difficile da correggere.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tommaso: a me sembra proprio un bel lavoro, nonostante le difficoltà nel riprendere un soggetto così basso all'orizzonte. Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una immagine davvero ben fatta, complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bella inquadratura anche !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai elaborato con iris? Ha molto il sapore di Solomon e il suo cookbook

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie davvero a tutti!!
Jasha no ho elaborato tutto con pixinsight, non ho nemmeno iris e comunque so che è davvero difficile usarlo!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010