Bluesky71 ha scritto:
Carinissima l'interpretazione dell'omino che scappa via dai fuochi d'artificio
Cita:
Questa è una area di cielo molto interessante ma sicuramente non facile per una reflex anche se raffreddata: la resa complessiva è a mio parere molto buona!
Eh diciamo che per una singola sessione non eè male, il cielo mi ha aiutato, ma l'intenzione è quella di insistere ancora, so de coccio!
Cita:
Ci puoi dare qualche dettaglio in più sul "rinforzo" che avete adottato per la galassia? Intendo dire, il setup di ripresa, quante pose ecc.
Le pose dall'
Avogadro Observatory sono state fatte con un GSO RC 8" ridotto a f4.9 circa con AP- CCDT67, con ccd Atik One 6Mp (sony icx694) in autoguida OAG con Lodestar, su Avalon M Uno, l'integrazione è cosi suddivisa
L 13x1200s + 45x900s (le migliori su 73 acquisite)
R 18x600s (di 36...)
B 21x600s (di 25...)
Ha 20x900s
tutto a bin1
La versione finale di quest'immagine è ancora work in progress, spero presto di farvela vedere, è uno dei lavori più profondi che io abbia mai fatto e vorrei renderla al meglio, per questo ho chiesto aiuto a Matteo che da buon "ciofane" riesce ad avere un approccio più efficace di me con pixinsight
Cita:
Fatti vedere più spesso sul forum!
Non posso prometterlo visti i precedenti altalenanti ma mi impegnerô, promesso!
Grazie per il passaggio
cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro!
Cristina
Grazie Cristina

EDIT: allego la patch che ho usato sulla galassia per far capire l'intensita dell'apporto "esterno"...

Allegato:
LRGB_Matteo_1_registered_forum.jpg [ 31.78 KiB | Osservato 1654 volte ]