1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nebulosa di Orione Psichedelica
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, non scrivo frequentemente sul forum anche se lo leggo spesso.
Oggi vorrei presentarvi il mio ultimo lavoro, anche se un pochino strano :)

un test con un filtro IR pass Baader

Si tratta di una immagini in falsi colori della Grande Nebulosa di Orione, ottenuto col mio setup da Castenedolo:
Il telescopio è un William Optics FLT 110 Triplet APO con un riduttore di focale 0.8x su una 10micron GM1000 HPS.
Il CCD è un vecchio XV Camera SBIG ST del 2000.
Tutte le esposizioni sono state fatte senza autoguida.

L'immagine è una simil-Hubble Palette

Il canale rosso è mappato sull'immagine IR (filtro Baader Planetarium IR-Pass> 685 nm)
Il canale verde è mappato sull'immagine H alfa (Baader Planetarium 7nm)
Il canale blu è mappato ad sull'immagine H beta (Baader Planetarium 8,5 nm)

A mio parere questa immagine è molto interessante perché mostra questo oggetto super inflazionato in un modo nuovo per un dilettante.

Le tonalità dal giallo al bruno-rossastro evidenziano le zone polverose, dove l'emissione IR domina sulle emissioni a banda stretta dell'idrogeno.
Le tonalità dal verde al blu, seguono invece le variazioni del rapporto Halpha/ Hbeta (Decremento di Balmer).

La seconda immagine è una composizione della prima immagine con una mappa del decremento Balmer (non corretto per il reddening interstellare) ottenuto dal rapporto tra le due immagini a banda stretta.
In realtà si tratta solo di una stima approssimativa del rapporto reale tra le righe spettrali dell'idrogeno perché il filtro Ha ha una banda passante molto ampia, ma può essere comunque interessante.
Il decremento di Balmer dipende da molti fattori, tra cui la temperatura degli elettroni all'interno della nebulosa e il reddening dovuto alla polvere interstellare.

Confrontando le due immagini è facile vedere una correlazione tra le aree polverose e un più alto rapporto Balmer (dovuto probabilmente al fenomeno del reddening), ma è anche evidente che esistono strutture non correlateper cui è necessario una spiegazione diversa.
I pixel bianchi e neri rappresentano valori fuori scala nelle aree dell'immagine in cui il rapporto segnale/rumore è insufficiente.

L'elaborazione è stata effettuata totalmente in PixInsight

Su Astrobin trovate tutti i dettali tecnici e, soprattutto, le immagini a piena risoluzione.
http://www.astrobin.com/281812/


Allegati:
001-M42_IR_HA_HB_DECONV_FINALE_DENOISE Copyright_small.jpg
001-M42_IR_HA_HB_DECONV_FINALE_DENOISE Copyright_small.jpg [ 404.24 KiB | Osservato 2414 volte ]
M42 Balmer Decrement Composition SMALL.jpg
M42 Balmer Decrement Composition SMALL.jpg [ 476.86 KiB | Osservato 2414 volte ]

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Interessante disamina su questo soggetto. Complimenti per la realizzazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 19:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti. Finalmente qualcosa di non scontato!

Sarebbe interessante vedere anche i singoli canali e personalmente mi interesserebbe molto vedere come cambia il rapporto tra Ha è Hb, eventualmente anche solo con un banale grafico di intensità adu misurato sulla medesima diagonale. Il top sarebbe relazionarlo anche alla qe del sensore così da avere un rapporto un pò più preciso.

Davvero interessante comunque, complimenti per l'idea!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Pensavo, dal titolo, che fosse soltanto una ricerca cromatica.
Invece è una mappatura scientifica di tutto riguardo.
Complimenti per il bel lavoro!
:D Ciao :D .

(Castenedolo prov. Brescia :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
Cercherò di produrre il grafico della "sezione", osservando le singole immagini però non si nota molto.
La differenza la vedi quando fai effettivamente il rapporto.

L'immagine del decremento di Balmer comunque è già corretto per l'efficienza quantica del sensore e per la differenza nei tempi di posa.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Good Edoardo good.
Si potrebbe fare anche qualche altra cosa interessante. Ci penso un po' e magari ti scrivo qui, per il momento mi piace vedere qualcosa di vecchio rimesso a nuovo. Continua così

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 20:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroedo ha scritto:
Grazie,
Cercherò di produrre il grafico della "sezione", osservando le singole immagini però non si nota molto.
La differenza la vedi quando fai effettivamente il rapporto.

L'immagine del decremento di Balmer comunque è già corretto per l'efficienza quantica del sensore e per la differenza nei tempi di posa.


E allora complimenti doppi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 21:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5469
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Edoardo, un lavoro diverso dal solito sia per l'utilizzo del filtro IR sia per quello dell'Hb (non conoscevo il "decremento di Balmer").

La fotografia in IR in effetti è tutto un mondo da scoprire: con la diffusione sempre più massiccia dei lampioni a led nei centri abitati credo che aumenteranno anche gli astrofili che andranno a fotografare in questa zona dello spettro.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Complimenti Edoardo, un lavoro diverso dal solito sia per l'utilizzo del filtro IR sia per quello dell'Hb (non conoscevo il "decremento di Balmer").

La fotografia in IR in effetti è tutto un mondo da scoprire: con la diffusione sempre più massiccia dei lampioni a led nei centri abitati credo che aumenteranno anche gli astrofili che andranno a fotografare in questa zona dello spettro.

è vero, in effetti l'immagine IR, pur essendo fatta con un filtro broad band, non era affatto luminosa: il cielo è ancora abbastanza buio in questa regione spettrale.

Il vero problema è la scarsa efficienza quantica del mio sensore a queste lunghezze d'onda.

Comunque penso di fare altre prove con questa tecnica: al di la del significato fisico è una palette che mi piace cromaticamente (tenendo sempre ben in mente che si tratta di falsi colori).

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti !
in effetti sono in pochi ad usare il vicino IR , mi viene in mente Fulvio Mete , mi pare Simone Martina , e pochi altri , Hb proprio non ricordo,
interessante
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010