1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato in occasione di una visita organizzata da "Città Nascosta". Il telescopio non è più operativo purtroppo, anche se per la sua semplicità potrebbe ancora essere utilizzato. Ma non è l'unico strumento ottico presente nel museo, ci sono anche altri piccoli gioielli, tipo questo "Cercatore di comete" di Joseph von Utzschneider (1763 - 1840), Joseph von Fraunhofer (1787 - 1825) Monaco 1820 circa.
Allegato:
Cercatore di comete b.jpg
Cercatore di comete b.jpg [ 127.27 KiB | Osservato 2245 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei capire come è fatto il tubo del newton, cioè se è costituito da più strisce di legno unite (tipo botte) o è stato scavato in un tronco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 9:57 
...e a dire che con questi strumenti hanno scoperto l'Universo, quello che noi per osservare oggi dobbiamo usare attrezzature astronomiche in ogni senso.
Non solo non doveva esserci IL, ma mi chiedo pure come mai il tubo è in legno e non in pvc o fibre di carbonio o altro; anche la montatura è niente male, un bel rozzo appoggio altazimutale forse traballante e scricchiolante a ogni sospiro dell'osservatore all'oculare. In quel tempo non c'era l'energia elettrica, i pochi torni erano a pedale, i trapani a manovella e le punte certo non in acciaio superinox. Eppure, quanto buon e bel lavoro! Tutte le immagini mi rimandano, alle mie adolescenziali prime costruzioni con tubi di cartone e lenti da occhiali.
Scherzi a parte, il vedere questi strumenti porge una sorta di estasi, non solo perché, posso dire che è un po' come se li avessi costruiti pure io, ma anche perché stimolano l'immaginazione e proiettano nel passato con successivo "Ritorno al Futuro" (tratto dal film omonimo).
Se qualcuno, di queste reliquie è appassionato come me, gli consiglio di visitare il museo dell'Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, in via Zamboni. Non solo strumenti, ma anche attrezzature ed esperimenti astronomici sono alla portata della vista e, di qualcuno anche delle mani.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo del Newton è realizzato a doghe di legno incollate.
Ci lamentiamo sempre della poca solidità delle nostre montature, che dire di questo telescopio, un Cerchio ripetitore da 18 pollici. Joseph von Fraunhofer, Georg Friedrich Reichenbach, Monaco 1814. Utilizzato da padre Inghirami per determinare la latitudine della Specola, l'obliquità dell'eclittica e per eseguire la mappatura di una porzione di cielo in preparazione alla creazione della Mappa Uranografica. Una bellissima realizzazione ottico-meccanica. La montatura è in marmo di Carrara, senza dubbio priva di vibrazioni ma ci saranno voluti diversi aiutanti per portarlo fuori all'aperto!
Allegato:
Cerchio ripetitore.jpg
Cerchio ripetitore.jpg [ 115.26 KiB | Osservato 2245 volte ]

Il pezzo più interessante, che fa vedere che questo è un museo, ma di strumenti davvero usati è questo sgabello del 1700, regolabile in altezza, usato proprio da Ximenes. Peccato mi sia venuta un poco mossa la foto.
Allegato:
Sgabello.jpg
Sgabello.jpg [ 90.66 KiB | Osservato 2245 volte ]

Confesso che tra tutti gli stupendi strumenti presenti, questo sgabello, posto in un angolo, è quello che mi ha fatto più gola! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:39 
lo sgabello non, non mi fa gola proprio per niente. Si vede che a quei tempi non c'era l'IKEA.
P.S. sempre per l'appassionato di antiquariato astronomico, bisogna visitare il Deuthc Museum di Monaco di Baviera. Ci sta da inginocchiarsi e rimanere incantati di fronte a tutti i tubi telescopici del 1600-1700.
Ecco, mentre vedo le immagini dello Ximeniano, mi viene in mente la programmazione della prossima vacanza estiva: un bel tour in macchina, fra i musei astronomici d'Europa con doverosa sosta in località alpine per scalare qualche bella vetta, magari portandomi il piccolo e leggero ETX70 sulle spalle.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
... ci sono anche altri piccoli gioielli, tipo questo "Cercatore di comete" di Joseph von Utzschneider (1763 - 1840), Joseph von Fraunhofer (1787 - 1825) Monaco 1820 circa.



Fortissimo, Fabio!
Un simile strumento, ma in versione equatoriale, è capitato anche a me di fotografarlo.
Quello che allego è infatti un telescopio equatoriale Lerebours & Secretan (Parigi) realizzato nel 1856. Tale strumento apparteneva al Principe Giulio Tomasi di Lampedusa
che fra l'altro lo utilizzò in occasione dell'eclisse Totale di Sole del 1870 (e poi si dice che ancora oggi l'Astronomia non sia una passione per ceti d'alta classe sociale... :mrgreen:)!

In seguito questo stesso strumento fu acquistato dall'Osservatorio di Palermo per farne un uso scientifico.

La piccola chicca che ho raccolto sulla storia di questo strumento è che venne utilizzato da Luchino Visconti per la scenografia del celebre film. "Il Gattopardo" nel 1962.

Allegato:
equatoriale.jpg
equatoriale.jpg [ 263.17 KiB | Osservato 2262 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello.
C'era anche questa "Macchina Parallattica", usata da padre Inghirami per determinare la declinazione e l'ascensione retta degli astri.
Allegato:
Parallattica.jpg
Parallattica.jpg [ 101.79 KiB | Osservato 2245 volte ]

Ha una costruzione un poco particolare. Inutile dire che sono tutti dei gioielli, che meriterebbero uno studio approfondito ciascuno.
Nota: Non capisco perchè le foto se non le ruoto, si vedono a 90° nell'anteprima e dritte cliccandoci sopra e viceversa. Ho scelto di vederle dritte nell'anteprima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raddrizzate tutte le immagini.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un unico rammarico, che l'Osservatorio sia visitabile solo su prenotazione e per gruppi. Un vero peccato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente incredibile quanto fossero accurate queste realizzazioni, che penso fossero fatte da artigiani specializzati od officine specialistiche.
Ecco, sarebbe utile fare uno studio anche su di loro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010