1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton d'eccezione. Certamente di telescopi così non ce ne sono rimasti molti. Fu costruito dopo il 1756, anno in cui il Gesuita Leonardo Ximenes si stabilì a Firenze in quello che sarà poi chiamato in suo onore “l'Osservatorio Ximeniano”: https://it.wikipedia.org/wiki/Osservatorio_Ximeniano
Ho avuto la fortuna di poter partecipare ad una visita guidata all'osservatorio.
Allegato:
Newton 0 b.jpg
Newton 0 b.jpg [ 142.94 KiB | Osservato 4311 volte ]

Si tratta di un Newton in legno che è ospitato nella piccola cupola dell'apposito osservatorio. Il telescopio ha una montatura altoazimutale che ruota in azimuth su una rotaia assieme a tutta la cupola stessa.
Allegato:
Newton 1 b.jpg
Newton 1 b.jpg [ 142.59 KiB | Osservato 4311 volte ]

Si può notare il fuocheggiatore in ottone ed il sistema adottato per inclinarlo in altezza, sulla parte anteriore il tubo è infulcrato con due boccole sul telaio in acciaio e su quella posteriore un verricello provvede tramite un cavo a regolare la sua inclinazione!
Allegato:
Newton 2 b.jpg
Newton 2 b.jpg [ 682.76 KiB | Osservato 4509 volte ]

In origine il telescopio aveva uno specchio in metallo bianco, questo specchio fu poi sostituito nel corso dell''800 con uno specchio in vetro, fatto appositamente.
Allegato:
Newton 3 b.jpg
Newton 3 b.jpg [ 128.58 KiB | Osservato 4311 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono riuscito a sapere con esattezza il diametro dello specchio, ma ad occhio deve essere di circa 30 centimetri.
Allegato:
Newton 4 b.jpg
Newton 4 b.jpg [ 111.07 KiB | Osservato 4311 volte ]

Allegato:
Newton 5 b.jpg
Newton 5 b.jpg [ 111.09 KiB | Osservato 4311 volte ]

Allegato:
Newton 6 b.jpg
Newton 6 b.jpg [ 108.2 KiB | Osservato 4311 volte ]

Il telescopio fu operativo finchè non avvennero due fatti, prima il tram a cavalli creò delle fastidiose vibrazioni alla struttura dell'edificio, poi il colpo di grazia fu dato dall'illuminazione cittadina a gas, che inaugurò l'inquinamento luminoso.

Come si può vedere dal panorama di una finestra dell'osservatorio siamo nel bel mezzo di Firenze!


Allegati:
Vista b.jpg
Vista b.jpg [ 129.94 KiB | Osservato 4311 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia, è proprio nel centro storico di Firenze. Si vede che il problema dell'IL all'epoca non esisteva.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi strumenti hanno davvero un gran fascino, sai se attualmente è utilizzato almeno per la divulgazione?
Anche con l'IL di Firenze, Luna e pianeti sarebbero tranquillamente osservabili, anche (d'inverno) rimanendo entro il tipico orario di chiusura delle 18:00, all'imbrunire e subito dopo il tramoto, un'occhiatina a Luna, Venere e Mercurio in primis a qualche scolaresca sarebbe possibile dargliela.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel reportage Fabio, complimeti per le immagini e grande onore che hai avuto a visitarlo.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Decisamente Interessante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Bellissimo !!
Spero di poterlo vedere prossimamente, tutte le volte che sono stato ad Arcetri (decine) nessuno
mi ha detto che era possibile visitare l'osservatorio Ximeniano ....

Puntualmente, ogni volta che si parla di uno specchio metallico fatto di Speculum (bronzo + arsenico,
per cui "bianco" ) mi pongo una domanda....ma se l'enorme specchio di Lord Rosse in Irlanda,
182 cm, era equivalente ad un moderno 20 cm, l'ho letto su uno degli enne-articoli sulle riviste
di astronomia qualche anno fa .... a quanto equivale un 30 cm ? Facendo le debite proporzioni;
3,3 cm ??? :shock: Mah ! Ciao,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, bellissimo!
Adesso però - in sordina - mi dici come hai fatto ad entrarci (...magari in mp)! :oops:
Io ci vado a caccia di questi osservatori antichi!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupendo!
E grazie per avere condiviso un 'esperienza invidiabile.
:clap:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Newton d'eccezione
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Bellissimo!!! :shock:
Cado dalle nuvole per tutte le volte che sono stato a Firenze e ad Arcetri... :?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010