roberto_coleschi ha scritto:
Il rovescio della medaglia è che il KAF 1600 vede e registra segnale, laddove altri sensori sono praticamente ciechi. Per riprese di zone di cielo con stelle molto luminose non è il sensore ideale, d'altra parte non è quella la sua specializzazione..
Come giustamente sottolinea Roberto, i sensori senza antibloooming, come quelli della serie KAF 402, 1600 o 3200 ad esempio, sono in realtà dei sensori eccellenti, ma sono più adatti per lavori "scientifici" e di "misurazione" e meno per l'imaging estetico puro. Il loro punto di forza è proprio l'estrema linearità nella risposta, quindi risultano ottime camere per fare ad esempio fotometria ecc.
Tutte le altre camere ccd che usano sensori con antiblooming sono infatti sconsigliati per certi lavori di "misurazione", a meno di non lavorare un una banda abbastanza stretta della loro, già limitata dinamica, proprio a causa della loro non linearità.