1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
è sereno anche qua :D dopo pranzo un'occhiatina con il lunt la darò finalmente anche io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me i cirri hanno cominciato a rompere subito dopo pranzo, osservato per 5/10 minuti il minimo sindacale (il quark non ha fatto nemmeno in tempo ad entrare in temperatura), viste due piccole protuberanze ai bordi e la (debole) zona magnetica associata alla 2626, ben visibile in luce bianca insieme alla sua zona facolare e alla 2625.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andate ad osservare il Sole adesso, chi può...
Allegato:
20170120084634Lh b.jpg
20170120084634Lh b.jpg [ 338.58 KiB | Osservato 2979 volte ]

Va tenuta d'occhio il filamento che è a sinistra nella foto, che si accavalla ad una zona luminosa. Io lo vedo come un "piercing" ad anello, ma quello che è singolare è il fatto che si vede meglio con una regolazione della sintonia dell'Etalon lontanissima rispetto a quella con cui si vedono le protuberanze sul bordo. Probabilmente è una zona che ha un movimento relativo elevatissimo. Cambierà di forma nelle prossime ore, se non minuti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiorno questo thread, un po' vecchiotto e fuori moda.
Il seeing non è malaccio ma purtroppo il cielo è molto velato. In queste condizioni le protuberanze che vi sono appaiono davvero poco contrastate. Sono comunque molto evanescenti e piuttosto diafane, anche se nell'immagine del Cerro Tololo appaiono abbastanza nitide. Si capisce che il cielo laggiù deever essere di ben altra trasparenza.
Allegato:
20170127131834Ch b.jpg
20170127131834Ch b.jpg [ 369.34 KiB | Osservato 2959 volte ]

I filamenti maggiori, si fa per dire, si vedono meglio, come pure le zone brillanti nei pressi delle macchie, molto brillante la zona attorno alle 2629 (a sinistra nella foto), visualmente molto più vivace di quanto non si veda nella foto.
Benm visibili le macchie col prisma di Herschel, anche se c'è un alone molto forte attorno e la foschia impedisce di andare oltre gli 80 ingrandimenti.
Allegato:
Sunspot 27-01-2017 b.jpg
Sunspot 27-01-2017 b.jpg [ 229.8 KiB | Osservato 2959 volte ]

La più grande delle 2629 mostra al centro una zona nera abbastanza frastagliata. Ben visibili le zone di penombra.
Metto le foto di repertorio, le condizioni non sono favorevoli per le riprese e poi io ancora non sono tanto capace.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai il solstizio invernale è passato, devo solo attendere qualcjhe mese che il Sole anticipi a suffuicienza la sua levata, per poterlo osservare prima di uscire, poi mi darò da fare anche io con i report. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla di eccezionale oggi. Pochi filamenti e protuberanze estremamente diafane.
Allegato:
20170129103654Uh b.jpg
20170129103654Uh b.jpg [ 347.58 KiB | Osservato 2936 volte ]

Una è anche bella, la vedo in basso a sinistra (a destra nella foto), è a forma di albero, ben simmetrica ma così diafana che si vede a mala pena. Tra l'altro c'è una certa velatura che crea un alone attorno al Sole. Vedo che c'è anche ad Udaipur. Alone che sparisce col double stack, ma siccome si vede tutto molto più scuro si fa fastica a scorgere queste protuberanze così leggere perchè la luce ambiente dà fastidio, anche con lo schermo ed un panno nero sulla testa.
In luce bianca col prisma di Herschel si vedono i due gruppi di macchie,
Allegato:
Sunspots 29-01-2017.jpg
Sunspots 29-01-2017.jpg [ 230.18 KiB | Osservato 2933 volte ]

la 2629 e le le 2628, però un seeing ad alta frequenza sfavorevole le rende sempre sfocate, anche a bassi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente si vede qualche pezzo di cielo azzurro tra qualche nube. Il Sole però oggi è davvero povero. In H-alfa c'è davvero poco da segnalare, c'è una protuberanza che vedo in basso a destra un poco evanescente. Si vedono appena due piccole puntine dall'altra parte, ma sono davvero minuscole. Un paio di filamenti, ma davvero poco, come si può vedere dall'immagine del NISP. Ci sono un paio di zone appena più luminose, ma le si vede con difficoltà.
Allegato:
20170207095854Uh b.jpg
20170207095854Uh b.jpg [ 332.9 KiB | Osservato 2913 volte ]

In luce bianca ancora meno, anzi assolutamente nulla, le 2634 dell'immagine del SDO proprio non le ho viste. C'è un poco di seeing sfavorevole però. Invece del telescopio forse ci voleva il microscopio...
Allegato:
Sole 7-02-2017.jpg
Sole 7-02-2017.jpg [ 228.42 KiB | Osservato 2913 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani è abbastanza sereno ed ho potuto osservare finalmente il Sole. In H-alfa si vedono un paio di protuberanze, una in alto a destra (a sinistra nella foto del NISP) abbastanza vasta e formata da varie creste che si susseguono ed un'altra in alto a sinistra più piccola. Pochi davvero i filamenti, praticamente uno solo degno di questo nome. In compenso si vedono bene anche in H-alfa la presenza di alcune macchie solari presso il centro del disco, circondate da una zona più chiara e brillante.
Allegato:
20170211084554Uh b.jpg
20170211084554Uh b.jpg [ 358.5 KiB | Osservato 2892 volte ]

In luce bianca, col prisma di Herschel, le macchie (2635) si vedono molto bene, come pure la granulazione. Attorno alla più grande, che io vedo sulla destra, si nota bene la zona di penombra. Attorno alle tre macchie principali si notano molti "granellini" piccoli, molto neri. Finalmente il Sole ci fa vedere qualcosa! :ook:
Allegato:
Sole 11-02-2017 b.jpg
Sole 11-02-2017 b.jpg [ 227.93 KiB | Osservato 2892 volte ]

L'immagine sopra è tratta dal SDO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
diavolo tentatore :D
è bello anche qua, oggi, sembra arrivata la primavera.
non so se montare tutto ora o dopo pranzo... certo il dopo pranzo è a rischio il sabato :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho imparatao che in questo periodo non si deve aspettare, perchè facilmente da sereno diviene tutto nuvoloso in poco tempo. Se puoi osservare fallo subito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010