1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, sulla destra del frame hai un'area come mal sovrapposta dei frame, si vedono come sdoppiati.
Cosa hai combinato li?

Comunque per quanto riguarda la misura del blooming sulle Pleiadi credo di batterti, dammi tempo fino a
questa sera perchè possa postarti quanto riuscii ad ottenere a suo tempo e quale fu il risultato che ottenni
con un piccolo programma nato per togliere il blooming dalle stelle.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho idea che con CCDStack o CCDOps lo rimuovi senza grossi problemi

https://s28.postimg.org/mn1bwjt0d/M45_Test1.jpg

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rcolombari ha scritto:
lo rimuovi senza grossi problemi
:lolno:

Fosse vero... in realtà stai cancellando informazione. CCDOps è un po' più efficente di Maxim su questa operazione (sarà che l'avevano scritto quelli di SBIG) ma il problema è che dove passa il bloom non c'è recupero che tenga, il software toglie le parti bloomate e si inventa il fondo.

Ho cercato parecchio in giro e non ho trovato pleiadi fatte con una ST8 o una ST7 con stelle puntiformi che mostrassero anche la nebulosità. Tempo fa provai con il filtro H-Alpha 12nm e con l'OIII da 12nm sul C8 a F6.3 ma il risultato era penoso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Fosse vero... in realtà stai cancellando informazione.


Grazie, non ne ero al corrente. Si impara sempre :rotfl:
_____________

Tornando seri. Il fatto che non sia vero segnale credo sia ovvio.
Ivaldo parlava di spennellate, più semplice CCDStack (CCDOps in questo caso ha dato un risultato più scadente).
Alternativa (1) te le tieni, alternativa (2) butti via l'immagine.

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rcolombari ha scritto:
Grazie, non ne ero al corrente. Si impara sempre :rotfl:
Prego Roberto.

Forse ti è sfuggito il quesito di Ivaldo:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mi sa che rinuncerò a continuare queste riprese a meno di voler passare i prossimi anni con in mano il pennelletto di Photoshop a reinventarmi strisce di cielo.
Ripeto, personalmente non ho trovato una soluzione tecnica per avere frames con bloom gestibile sulla ST-8XME; sarei felice anche di leggere l'intervento di qualcuno che ha risolto il problema senza però inventarsi la foto di sana pianta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, avevo letto ma non mi è chiaro se era una questione meramente di perdere tempo spennellando per poi comunque avere un segnale non reale oppure solo di quest'ultimo, a prescindere dal metodo.

Comunque:
- se non vuole inventarsi segnale per correggere il blooming, o lo tiene o butta via la foto. Non ci sono altre soluzioni di cui almeno io sia al corrente (potrebbe riprendere ruotando di 90 gradi preventivando un crop della foto)

- se invece, come mi sembrava di capire, vuole correggere il blooming senza perdere tempo a spennelare una delle due opzioni di cui sopra (forse in questo caso meglio CCDStack) possono correggere in un click.

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ivaldo, sulla destra del frame hai un'area come mal sovrapposta dei frame, si vedono come sdoppiati.
Cosa hai combinato li?

Si, ho buttato lì il mosaico in pochi secondi.

Per questa notte ho deciso di rinunciare, anche perché Matteo mi ha ricordato che se in futuro le cose andranno come speriamo ci sarà un setup più adatto a questo genere di soggetti.

So che il risultato è eticamente duscutibile, ma mi ha piacevolmente impressionato l'immagine ritoccata con CCDStack.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il rovescio della medaglia è che il KAF 1600 vede e registra segnale, laddove altri sensori sono praticamente ciechi. Per riprese di zone di cielo con stelle molto luminose non è il sensore ideale, d'altra parte non è quella la sua specializzazione..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono pienamente d'accordo con Roberto Coleschi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloomiadi
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco questo è quanto produssi alcuni anni fa, con il Pentax e la St-10
l'intestazione indica il primo frame di una serie piuttosto lunga con diversi
tempi d'integrazione:

Allegato:
m45_sduf.jpg
m45_sduf.jpg [ 650.33 KiB | Osservato 1061 volte ]


e questo di seguito è la risultante dell'elaborazione.
Come potrai notare ci sono diversi artefatti la dove le colate del blooming furono assai evidenti
e intorno alle stelle più luminose. Credo ci lavorai una enormità di tempo nel 2009.
Poi da allora ho evitato prudentemente di rifare la Pleiadi :D in quanto il risultato era stato un po'... compromesso

Allegato:
m45_sduf_elab.jpg
m45_sduf_elab.jpg [ 601.99 KiB | Osservato 1061 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010