In realtà nella realizzazione di Cristiano ho scelto questodriver Ascom perchè molto semplice e stringato, lo sketch invece è ralizzato ad hoc per lui.
In primis, Cristiano non ha usato un Pololu (almeno finchè non ha bruciato i primi due

) poi ha virato verso un driver su base ULN, più robusto.
Gli ho inserito due pulsanti per il controllo manuale avanti/indietro, spostamento manuale che viene intercettato anche dall'Ascom.
I due pulsantini premuti in maniera lunga ti danno anche la possibilità di fare la registrazione fine della posizione.
Arduino poi registra sulla sua eeprom la posizione corrente del filtro e la ritira su alla successiva accensione, non essendoci fisicamente un sensore "home".
Poi, tanto per compicarsi un pò la vita, ho inserito una routine per il calcolo del percorso più breve, ovvero se ruotare in avanti o indietro per raggiungere il filtro target.
In realtà, l'eccessivo backslash del motore montato in configurazione centrata sull'asse, potrebbe far si che questa ultima routine possa peggiorare la precisione di posizionamento per cui il successivo passo è stato quello di inserire una "oltre-corsa" per recuperare il backslash nel caso in cui venga invertito il senso di rotazione.
Per il resto, Cristiano ha preso il suo ruolo di beta-tester molto seriamente per cui alla fine dopo un paio di aggiustamenti siamo arrivati "a dama".
Cristiano ha scritto:
Me lo ha scritto Prokton , che è un mito
...non esageriamo, sono solo al mio 4° sketch.
il primo è stato il blinking di un led
il secondo.....un focheggiatore Ascom-Arduinizzato (prendendo spunto dal mago Ivaldo), con display grafico preso da un Nokia, posizionamento micrometrico, salvataggio della posizione e ripristino tramite Goto, sensore di temperatura.
il terzo: gestione dell'irrigazione del giardino.
La verità che Arduino è strabiliante per la sua semplicità e intuitività.