1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Idee per piccoli osservatori di casa.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera da me è sereno e finalmente dopo un mese apro il mio piccolo osservatorio. Non ho voglia di fare la solita foto astronomica e mi vorrei concentrare su qualche cosa di diverso.
Idee? Una sequenza di un asteroide? Riprendere una variabile e fotografarla per poi aspettare il suo massimo o minimo di lumiosità?
Insomma mi date uno spuntino per fare qualche cosa di divertente che non sia la classica fotoastronomica di 4 ore e più di esposizione.
Grazie!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Ultima modifica di astrometeo il mercoledì 25 gennaio 2017, 17:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 13:38 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Danzig:
Allegato:
Danzig.jpg
Danzig.jpg [ 299.4 KiB | Osservato 3620 volte ]

:rotfl: Ciao :rotfl: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi fare la solita foto puoi anche farne una meno usuale ma sempre "artistica".
FOtografi una zona di cielo prossima all'equatore e riprendi il movimento dei satelliti geostazionari sul fondo delle stelle.
E magari ci becchi anche qualche asteroide di contorno.
Controlla con qualche sito di satelliti dove si torvano i geostazionari rispetto alla tua posizione. Controlli se in quella zona di cielo ci sono anche oggetti da fotografare, qualche asteoride, e poi vai con le sequenze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene!

Renzo scusami ma se sono geostazionari e fermi è meglio accendere l'inseguimento o fissare il satellite e amen?

Ippogrifo "danzig" che magnitudo ha? Mi aiuti a leggere il grafico? La (v) è la magnitudine?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La butto li ma senza troppa cognizione di causa eh; è una cosa che mi piacerebbe molto provare ma che per me, per ora, è fuori questione sia per la mancanza di esperienza (in generale, non solo fotometrica) che di attrezzatura..
Potresti provare a rilevare il passaggio di un esopianeta noto registrando il calo di luminosità della sua stella:
http://www.danielegasparri.com/libro_esopianeti_gasparri_12-09-2014_estratto.pdf
http://var2.astro.cz/ETD/predictions.php

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VuurEnVlam ha scritto:
La butto li ma senza troppa cognizione di causa eh; è una cosa che mi piacerebbe molto provare ma che per me, per ora, è fuori questione sia per la mancanza di esperienza (in generale, non solo fotometrica) che di attrezzatura..
Potresti provare a rilevare il passaggio di un esopianeta noto registrando il calo di luminosità della sua stella:
http://www.danielegasparri.com/libro_esopianeti_gasparri_12-09-2014_estratto.pdf
http://var2.astro.cz/ETD/predictions.php


No, no, ancora è presto. Per il momento devo rimanere sull'aspetto "artistico" ma diverso dall'astrofotografia. Calcolare la variazione di una stella ho bisogno di imparare a usare al meglio i programmi astronomici come maxim o astroart, sempre che quest'ultimo lo riesca a fare. Sono anni e anni che faccio foto astronomiche ma sinceramente mi è venuto sulle boccie, vorrei cimentarmi su altro.
Magari in futuro mi posso divertire a fare quello che dici ma la strada è lunga e se faccio una cosa la voglio fare per bene. Poi serve almeno un attrezzatura di un buon diametro al posto del mio newton fotografico 150-750.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Non voglio sbagliare ma i satelliti geostazionari hanno una bella parallasse, quindi non sono lungo l'equatore celeste ma si muovono, visti dall'Italia lungo una declinazione parallela all'equatore celeste ma parecchi gradi più a Sud.
Non dovresti avere problemi di magnitudine, per riprenderli dovresti "non guidare" (a telescopio fermo quindi), le stelle vengono come strisce e i satelliti come dei puntini di aspetto stellare (al massimo sfocati perché in effetti oscillano attorno alle loro posizioni teoriche).
Ne dovresti prendere parecchi per campo (ce ne sono talmente tanti ormai che ogni grado di ascensione dovrebbe avere i suoi, ma ti devi calcolare la corretta declinazione australe per la tua latitudine (terrestre).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Poi serve almeno un attrezzatura di un buon diametro al posto del mio newton fotografico 150-750.

Ah ok, credevo avessi ancora il Newton da 200 che citi nella pagina del tuo sito sulla costruzione dell'osservatorio, il cui diametro è quello che Gasparri consiglia come "minimo" nel suo libro (..anche se ho letto testimonianze di rilevamenti fatti anche con aperture più modeste).

L'avevo premesso che parlavo senza cognizione di causa :) (non sapendo una mazza di fotometria e non conoscendo il tuo grado di esperienza in materia)..

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 17:07 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
astrometeo ha scritto:
...
Ippogrifo "danzig" che magnitudo ha? Mi aiuti a leggere il grafico? La (v) è la magnitudine?

Confermo, intorno alla 15.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per stasera in osservatorio.
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Vuur, il newton 200 era troppo ingombrante. Mi si chiudeva a "pelo" l'osservatorio. Comunque mi piacerebbe fare quello che hai detto da tempo, solo per fare delle riprove.

Grazie a tutti, vado sul sito di heavensabove e controllo qualche satellite.

p.s comunque è una bella discussione per insegnare a chi come me vuole progredire in altri campi. Spero che ci siano altri commenti dopo il mio.
Modifico il post con un altro titolo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010