1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quant'è la separazione angolare tra le due componenti che hai ripreso?
Lo so che esiste Google, ma sono taaaaaaaaanto pigro...

Cosa mi tocca fare! :lol: La separazione attuale tra Rigel A-B è di 9.6", ma non è tanto la separazione a renderla relativamente difficile quanto la grande differenza di luminosità. Comunque in un telescopio sui 300 mm. è abbastanza agevole. Discorso diverso per Sirio B :obs: e ancora peggio per Procione B :look: .

Grazie!
:thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:08 
andreaconsole ha scritto:
Piu' che abbassare l'esposizione (col rischio di perdere la componente B senza peraltro riuscire a desaturare la A), se possibile, potresti provare a mettere un'altra stellina, anche evanescente, nel campo...

Per evidenziare Sirio B occorre apertura e lunghezza focale. Con il C11 sono già al limite minimo per riuscire nell'impresa. Il campo inquadrato dalla ASI 120 MC non permette di visualizzare altre stelle. Per contro usando un riduttore di focale per avere un campo più ampio ho un minore ingrandimento e non riesco a visualizzare Sirio B.
Allegato:
Sirio.png
Sirio.png [ 161.71 KiB | Osservato 1162 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stelle nel campo ce ne sarebbero pure, probabilmente non abbastanza luminose :| Hai provato ruotando il sensore e tenendo sirio non al centro?
http://aladin.u-strasbg.fr/AladinLite/? ... SE%2Fcolor

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
La separazione attuale tra Rigel A-B è di 9.6", ma non è tanto la separazione a renderla relativamente difficile quanto la grande differenza di luminosità. Comunque in un telescopio sui 300 mm. è abbastanza agevole. Discorso diverso per Sirio B :obs: e ancora peggio per Procione B :look: .

Concordo, almeno da visualista; poi non so se a livello fotografico entrino in gioco altre difficoltà. Anche col dobson da 25 cm che avevo prima, Rigel B la separavo molto facilmente (a patto che vi fosse un seeing decente ovviamente).

Sirio B e Procione B invece mai viste in vita mia... :oops:
jasha ha scritto:
Io invece sono dislessico: avevo letto "sirio B"
Complimenti Renato!

Strano, anch'io sono caduto nello stesso equivoco! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:52 
andreaconsole ha scritto:
Stelle nel campo ce ne sarebbero pure, probabilmente non abbastanza luminose :| Hai provato ruotando il sensore e tenendo sirio non al centro?
http://aladin.u-strasbg.fr/AladinLite/? ... SE%2Fcolor

Ma quella foto di Aladin è ripresa dal telescopio spaziale Wise in infrarosso, mica da un C11 sulla Terra! Ruotando la camera e portando la stella sul bordo non inquadro nessun'altra stella, in compenso mi comporta problemi insormontabili per tenere ferma la stella dentro il campo di vista davvero piccolissimo, già tenerla al centro è tutt'altro che facile..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'immagine nel visibile è deturpata dalla luminosità di sirio, ma non vuol dire che quelle stelle non siano visibili con un'adeguata esposizione... Comunque sia, se con il tuo setup non è possibile, ciccia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:11 
Lo scorso anno di questi giorni avevo ripreso a distanza di un mese l'una dall'altra due immagini di Sirio B. Nell'ultima avevo tenuto la stella sul bordo anche ripresa a F/25, ma nel campo non ci sono altre stelle.
Allegato:
Sirio B 27012016 1.png
Sirio B 27012016 1.png [ 650.8 KiB | Osservato 1136 volte ]

Allegato:
sirio b 21022016 1.png
sirio b 21022016 1.png [ 247.18 KiB | Osservato 1136 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rigel B
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010