1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre controcorrente.....
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
ninja_75 ha scritto:
Ebbene si, quando si affronta questo argomento io sono sempre quello che va controcorrente!!!! :D


Il mio consiglio?
Smonta, pulisci e rimonta...... semplice no? :D

Io personalmente utilizzo una soluzione di acqua distillata e alcol isopropilico in parti uguali, in alcuni casi alcol isopropilico puro. Una volta asciutte le superfici passo un comune panno per la pulizia delle lenti degli occhiali (reperibile ovunque)!!!!
L'unico accorgimento è che non devi agire come se togliessi una cacca di piccione dalla carrozzeria della macchina, ci vuole solo un pò di garbo!!! :wink:

Ormai è più di un decennio che pulisco specchi e lastre correttrici e non ho mai lasciato il minimo segno sulle superfici ottiche 8)

Ribadisco il mio consiglio....... Pochi patemi d'animo e un pò d'attenzione!! :D


Lo so, adesso attirerò su di me le ire di chi ha sempre usato le minuscole cartine (almeno una decina per un 10") per superfici ottiche..... :roll:

Alessio

Ecco un' altro mio dubbio:
per smontare la lastra, una volta svitate le brugoline che tengono la mascherina ferma, tolgo la mascherina, e poi??, voglio dire la lastra a quel punto è libera o c'è qualche altra cosa che la trattiene in sede??

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo che hai tolto le viti che sorreggono la mascherina e la mascherina di plastica la lastra e' libera,con dei guanti di gomma fini la prendi dal gruppo dove si collima dove ci sono le tre vitine e con poca forza viene via,se questa non dovese uscire dalla sua sede ai bordi c'e' un poco di spazio da farci leva,non metterci pero' cacciaviti coltelli che potrebbero sbeccare il vetro,inserisci le dita e vedrai che esce,mi raccomando occio che a volte la lastra sembra un tappo da spumante e salta fuori, mettiti in un posto sicuro che se dovesse succederti questo almeno la lastra cada su un qualcosa di morbido che non sia il pavimento.
Ultima cosa prma di levarla fatti un segnetto al lato con un pennarello di come e' posizionata questa cosi' la rimonti nella posizione giusta,anche se questo segno io l'ho trovato gia' fatto dalla casa.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
che ne dite di usare pompetta e pennellino e successivamente il liquido e il panno della baader?
Ciao

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Ciao ragazzi,
che ne dite di usare pompetta e pennellino e successivamente il liquido e il panno della baader?


Quoto 8) !

Il liquido Baader Optical Wonder ed il relativo pannetto antistatico sono eccezionali. Li ho usati una sola volta ed hanno funzionato benissimo sulla lastra del mio C8, ma comunque la regola base è la seguente: se si è indecisi tra pulire o non pulire, meglio NON pulire.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
il relativo pannetto antistatico

Non solo, è pure in microfibra, cosi raccoglie tutti i granelli di polvere residua senza pericolo di graffiare.
Ma impregnato di liquido baader funziona lo stesso?
No perchè io mi son permesso di dare consigli, ma in realtà la lastra del mio SC8 non la pulisco da quando l'ho comprato due anni fa (come passa il tempo...). E sarebbe ora ormai, ha subito anche un improvviso piovigginio montano...pur se protetto dal tubo paraluce, qualche gocciolina è arrivata sulla lastra e i residui si vedono, anche se non credono che compromettano la resa dello strumento.
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Ma impregnato di liquido baader funziona lo stesso?


Si, il panno in microfibra è nato per essere usato in combinazione con il liquido. Il liquido è venduto in una bottiglietta con spruzzatore: io bagnai appena la lastra correttrice in due o tre punti con tale liquido, e successivamente con il panno andai delicatamente a strofinare la lastra in modo concentrico. Il liquido evapora rapidamente, intanto sgrassa senza lasciare aloni ma soprattutto senza asportare i delicati trattamenti antiriflesso. Alla fine, la lastra era perfetta.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
robertcole ha scritto:
Cita:
Ma impregnato di liquido baader funziona lo stesso?


Si, il panno in microfibra è nato per essere usato in combinazione con il liquido. Il liquido è venduto in una bottiglietta con spruzzatore: io bagnai appena la lastra correttrice in due o tre punti con tale liquido, e successivamente con il panno andai delicatamente a strofinare la lastra in modo concentrico. Il liquido evapora rapidamente, intanto sgrassa senza lasciare aloni ma soprattutto senza asportare i delicati trattamenti antiriflesso. Alla fine, la lastra era perfetta.

Ciao da Roberto


mi fa piacere leggere questo. Anch'io ho preso il liquido ed il panno della Baader, ma non li ho ancora usati perche sento che tutti o quasi si fanno le soluzioni in casa (acqua demineralizzata, un po' d'alcool, una goccia di detersivo per piatti...etc...), infatti mi domandavo, ma se Baader fa la sua soluzione bella e pronta da spruzzare sul panno, che non costa neppure una follia, sapranno pure il fatto loro? O no? Che motivo avrei di mettermi a far da me?
Immagino che nel liquido della Baadere ci siano già gli ingredienti che usano gli astrofili e miscelati nela giusta proporzione.
Finalmente almeno una testimonianza che liquido + panno Baader danno ottimi risultati... ora credo che quando sarà necessario li utilizzerò a cuor leggero.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ho un C8 e dico la mia : non smonto la lastra . Per pulirla preferisco usare un filo di acqua corrente dal rubinetto e poi una soluzione al 50% di alcol e alla fine lavo tutto con acqua distillata , senza mai usare pennelli , cotone o altro . Alla fine asciugo con getto di aria tiepida . Insomma non mi sogno neanche di toccare la sperficie della lastra con qualcosa . Forse esagero ma non si sa mai . Saluti puliti ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma come fai? non ti si infiltra acqua dentro la lastra?
C'è scritto ovunque di non farlo MAI !!!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
No perchè tengo l'ottica a testa in giù e con la doccia "sparo" l'acqua dal basso verso l' alto ....

comunque fino ad ora l'acqua non è entrata .... ci vado cauto ...
saluti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010