1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo-bellissima foto!

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un applausone a Teo!!! Grazie! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Questi campi fiabeschi sono assolutamente da sogno.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5468
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un ottimo risultato Teo, la lunghissima integrazione ti ha permesso di evidenziare bene la debole nebulosità di fondo.

Una nota sul processo elaborativo: io in PI uso quasi sempre il tool SCNR per rimuovere la dominante verde dall'immagine RGB subito dopo aver fatto lo stack. Uso i parametri di default.
Usi anche tu questo tool/lo trovi utile?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio ancora per i commenti.

@Roberto: si, spesso lo uso anch'io prima di passare alla fase finale in PS, di solito dopo il denoise ma non al 100%, a dipendenza dell'immagine tra il 30 e il 60%. Usarlo al 100% mi sembra che faccia diventare l'immagine troppo bicolor style, le stelle gialle assumono tutte un colore arancio uniforme, insomma è un passo secondo me un po' rischioso. Semmai provvedo in PS a ritoccare. A volte lo uso anche in combinazione di una maschera per non deteriorare troppo il colore delle stelle ( che già non mi vengono benissimo).
Ma sono ancora in fase di prove e sperimentazione, lo sono praticamente da sempre :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Matteo, sia per la ripresa che per la paziente descrizione dei passaggi che portano all'elaborazione finale. Si tratta di una procedura consolidata con Pixinsight, che spesso seguo anche io, più o meno nel solito ordine. Trovo che quasi sempre le immagini riprese con una CCD colore abbiano bisogno di una passata del tool SCNR per eliminare la tonalità verde nella ripresa. Questo passaggio (che a volte effettuo due volte, all'inizio ed alla fine dell'elaborazione, con Amount intorno al 70%, ovviamente sul canale Green), renda il colore della ripresa finale piuttosto gradevole.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010