Renato C ha scritto:
... Nella nostra passione invece i telescopi sono sempre gli stessi, a parte la più diffusa accessibilità economica. Il cielo è sempre quello..visto una volta.. la fotografia anche... se a ciò aggiungiamo i disagi delle notti passate al freddo, le delusioni dovute ad aspettative eccessive, l'inquinamento luminoso ecc. ecco che molti dopo un entusiasmante e folgorante inizio vendono tutto e abbandonano la passione e quindi anche i forum di discussione.
Non è proprio così Renato.
Intanto in questi ultimi anni con la trasformazione della fotografia da analogica a digitale l'impulso dell'Astronomia amatoriale ha avuto una forte impennata evolutiva richiamando attenzioni e risvegliando in molti astrofili la passione sopita. Aggiungi anche l'applicazione dell'elettronica ai telescopi+montature ha reso più agevole e immediato l'approccio al cielo. Certo mi dirai non dopo aver letto manuali e prontuari sull'uso, ma a differenza del passato se volevi puntare la galassia di m33 bisognava sudare le sette camice per individuarla; oggi, nell'era informatica basta saper orientare la montatura e schiacciare un paio di tasti, per il resto ci pensa il goto. Per non parlare della disponibilità degli affitti a postazioni remote, pregustandosi attrezzature da capogiro installate in postazioni da sogno!
Quindici anni fa ce le sognavamo queste possibilità
Eppoi non dimentichiamoci, mi batto molto su quest'aspetto, che l'Astronomia è forse l'unica scienza (vera!) ad offrire l'opportunità a chi ne volesse, basterebbe un poco di fantasia (leggere = volontà) che con un minimo di preparazione è possibile contrubuire alla ricerca, quella con la R maiuscola. Purtoppo e a quanto ho visto in questi ultimi anni si è PREVALENTEMENTE badato soltanto all'estetica dell'imaging la quale, e ne sono un forte sostenitore, dopo un accesissimo periodo di praticantato porta i neofiti, ma anche gli astrofili cosiddetti evoluti, a gettare tutto alle ortiche in quanto - effettivamente - diventa una materia STERILE. C'è addirittura chi della fotografia astronomica ne fa un'arte (!), quando in realtà non ci si rende conto che è soltanto un mezzo, anzi lo strumento per raccogliere solo e soltanto dati, da analizzare in un secondo tempo.
Sono straconvinto che sia questa la motivazione principale da coltivare per manterere attivo l'hobby dell'astronomia! Alla fine, senza uno scopo ben preciso da perseguire ci si stanca dell'hobby e ci si stancherà per forza: è solo questione di tempo!
Cari saluti,
Danilo Pivato