1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Coma Berenices offre esempi di galassie di tutti i tipi.
Questa in foto, al centro, è la galassia NGC 4565, un esempio perfetto di galassia edge on, cioè vista esattamente di fianco.
Molte altre galassie sono visibili nel campo, qui si guarda verso l'esterno della nostra Via Lattea, per cui non ci sono molti "ostacoli" alla vista.
L'immagine è stata ripresa in collaborazione con il mio caro amico Claudio D'Agnese che ha un setup praticamente identico al mio.
Peccato per alcune velature che ci hanno rovinato diversi frames.
L'immagine è stata ripresa a S. Barthelemy in Valle D'Aosta.
Takahashi FS 102 a f/8, CCD Moravian G2 8300 e SBIG STF 8300, filtri Baader per la luminanza, Takahashi FS 60 e Starlight SXV-H9 per l'RGB.
L 26x900", RGB 9x600" per ciascun canale.


Allegati:
4565 LRGB ok.jpg
4565 LRGB ok.jpg [ 630.29 KiB | Osservato 2105 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 14:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo il livello di dettaglio raggiunto su NGC 4565, nonostante la corta focale di ripresa!

Per curiosità, che montatura usi per le tue riprese?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, la focale è corta, ma grazie ai pixel da 5,4 microns del Kaf 8300 si campiona a 1,36 arcsec/px, un buon valore visto il nostro seeing medio.
Uso una EQ8, mentre Claudio D'Agnese usa una Losmandy G11 con viti senza fine di precisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 14:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il dettaglio della galassia, ma belle anche le altre 5 che ho individuato:
ngc 4562 in alto a sx, seguita dalla piccolissima ic3533 ( vicino ad una coppia stelline quasi attaccate)
la coppia ic 3543/6 a sinistra
ic 3582 sotto a sinistra.

Ce ne sono altre? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto. gran bel dettaglio ed elaborazione naturale e non esasperata. Complimenti.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pier,
complimenti, questa è una di quelle immagini che vorrei prima o poi cercare di riprendere anche io. Quand'è che hai ripreso? Sono spesso anche io a St. Barthelemy e magari ci siamo anche incontrati non sapendolo :mrgreen:

:obs: :obs: Bellissima.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella ! Colpisce il dettaglio e le le stelle puntiformi . Anche l'elaborazione non esasperata regala naturalezza a tutto l'insieme .


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace moltissimo Piermario, davvero ben fatta e ben equilibrata.
Ma non c'erano dubbi al riguardo
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo della galassia NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010