1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cannocchiale polare per bresser
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
prima non capivo dove andasse questo cannocchiale, ora che l'ho capito non mi spiego come si monta...

sul davanti c'è un tappo in plastica che si rimuove facilmente, ma nella parte dietro, quella con il disco orario c'è un tappo in alluminio fissato con brugolette, forse serve un adattatore?

nessuno ha montato questo accessorio sul suo bresser?

nel sito dell'ottica sanmarco non è dato nemmeno come optional...

inoltre volendo prendere un motore di inseguimento, il prezzo migliore lo spunto sul sito miotti, quindi se riuscissi a trovare pure il cannocchiale da loro farei una sola spedizione...

questo il link con i vari modelli, ma nessuno specifico per il bresser...

http://www.miotti.it/index.php/department/department/29.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:17 
La Mon1 è motorizzabile su un solo asse ed inoltre non dovrebbe essere possibile equipaggiarla con un cannocchiale polare.
E' comparabile con una eq3.1
Comunque è strano, io ho una Mon-1 ma è completamente diversa da quella che si vede nella foto del 130 su SanMarco.
Da quella foto effettivamente sembta esserci il "buco" che io non ho...
...forse ora le fanno diverse.
PS: con un solo asse motorizzabile, forse non ha molto senso un cannocchiale polare, nel senso che comunque credo sarà ardua fare dei buoni inseguimenti non potendo correggere sul secondo asse...
(parlo dell'uso fotografico...)
PPS: ma dalla tua postazione abituale, la vedi la Polare?
...altrimenti il cannocchiale non serve a nulla....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
beh, dal balcone non vedo nemmeno la luna... :lol:

pero' a salire sul tetto ho 360° liberi, qualche problemino per l'orizonte me lo da quel monticello che chiamano vesuvio, poi il resto è ok :twisted:

ho gia' chiesto numi sul motore, in un altro post appunto intitolare "motore per bresser ecc" mi hanno detto che non ci faro' ore di inseguimento ma quelche decina di minuti dovrei riuscire a farcela, non ho pretese superiori...

come ribadisco il buco c'è, ma non son sicuro che il cannocchiale si possa inserire inquanto dall'altro lato c'è un tappo i alluminio con le viti, tanto per curiosita', questo cannocchiale si infila per l'intera lunghezza, e se si, quanto è lungo, ad occhio anche se fosse possibile infilarci qualcosa la dentro non dovrebbe essere + lunga di una decina di cm...

ps. un giorno di questi ho intenzione di arrivare sullo spiazzo superiore del vesuvio, quota 1400 metri, nessuna luce e un bel piazzale sgombro, dovrebbe essere stupendo... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quello che "sembra" essere compatibile con la bresser è il modello skywatcher ma è meglio chiedere al negozio per conferma. La lunghezza non dovrebbe superare i 10 cm. sono abbastanza corti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
oggi ho ricevuto la risposta dal negozio in cui l'ho comprato...
mi hanno detto che su questa montatura non è possibile montarlo.... :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
dato che non sono il tipo che demorde facilmente, ho smontato i tappi dove dovrebbe andare il cannocchiale polare e effettivamente dentro c'è un foro passante per tutta la montatura di una quarantina di mm di diametro...

penso che il cannocchiale in un modo o nell'altro riuscirei ad adattarlo, quello che poi mancherebbe sarebbero i dischi orari...

ha senso montare un cannocchiale polare senza dischi orari?

grazie luca


ps, il cercatore di questo link che funzionalita' ha in + ad un cercatore nomrale, solo un puntino rosso al centro dell'obiettivo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ilcannochiale polare serve solo allo stazionamento della montatura per poter avere un inseguimento più o meno corretto, in questa operazione
il disco orario non serve a niente si agisce solamente sui movimenti altazimutali alla base della montatura. confermo, sulla mon 1 che anch'io possiedo non è possibile montare il cannochiale polare, stò provando un
altro sistema, e visto che non mi costa niente val la pena di provare,
da un mio amico tornitore mi stò facendo fare un tappo in teflon lungo
circa 6 cm con un foro centrale in questo foro dovrei inserire il puntatore
laser inserendo il tutto al posto di quel tappo nero che stà nella montatura al posto del cannochiale con l'aiuto del raggio del puntatore
dovrei fare lo stazionamento abbastanza agevolmente, dico dovrei perche è ancora tutto da sperimentare.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Il problema che mi assilla è quello del perfetto parallelismo che deve avera il puntatore rispetto all'asse polare della montatura poichè basta un piccolissimo gioco che all'estremità del raggio si traduce in uno spostamento di diversi gradi.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ecco qui una foto abbastanza penosa di quello che potrei adoperare come alloggiamento

il foro è un po' meno di 30mm di diametro, ci sono cannocchiali polari così sottili?

ps. come funziona il puntamento con il raggio laser?
con il tornio me la cavo, quindi se la cosa è fattibile ci metterei davvero poco a fare un adattamento...

[albumimg]1366[/albumimg]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
luk2k ha scritto:
ecco qui una foto abbastanza penosa di quello che potrei adoperare come alloggiamento

il foro è un po' meno di 30mm di diametro, ci sono cannocchiali polari così sottili?

ps. come funziona il puntamento con il raggio laser?
con il tornio me la cavo, quindi se la cosa è fattibile ci metterei davvero poco a fare un adattamento...

[albumimg]1366[/albumimg]

non saprei perche non conosco la tipologia dei cannochiali polari,
per quanto riguarda riguarda il puntamento laser ancora non sò dirti se funziona è solo una mia idea che vorrei provare, comunque devi prima di tutto procurarti un puntatore laser su e-bay ce ne sono di tutti i tipi anche
per questo specifico uso, quello che ho io si tratta di un oggetto simile ad una penna in grado di generare un raggio verde lungo qualche km
usato principalmente per scopi didattici.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010