1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale polare
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buongiorno a tutti!

Il cannocchiale polare "di serie" del mio cinesone è abbastanza scarso. Scrutando nelle sue ottiche viscere, nel fetido cielo luminoso che mi sovrasta durante le osservazioni, fatico addirittura (leggete: non riesco!) a vedere la polare (che invece identifico, sebbene a fatica, ad occhio nudo). Dunque l'aggeggio è del tutto inutile.

E' possibile cambiarlo? Mi spiego, i cannocchiali polari sono universali? Installabuili su qualsiasi montatura?

Se sì, quale potrei acquistare (senza pensare al risparmio)?

Ringrazio chi mi darà una mano.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Mah...non so se siano universali...la prima domanda che piuttosto mi viene in mente è: ti serve veramente? Fai astrofotografia? La montatura è motorizzata? Nel caso non fosse così puoi stazionare benissimo con una bussola o puntando la polare col cercatore...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Beh... aspetta un attimo. Vabbé che è un cannocchiale questionabile ma che non si veda addirittura la polare mi sembra impossibile.
Non è una cosa immediata da trovare perché se l'altezza della montatura è sbagliata, finisce fuori campo. Non è che il problema è quello?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Pilolli ha scritto:
Ciao
Beh... aspetta un attimo. Vabbé che è un cannocchiale questionabile ma che non si veda addirittura la polare mi sembra impossibile.
Non è una cosa immediata da trovare perché se l'altezza della montatura è sbagliata, finisce fuori campo. Non è che il problema è quello?


Anche questa è un'ipotesi valida...devi settare l'inclinazione della montatura con il valore della latitudine da cui osservi (per Milano sono 45°). Poi devi rivolgere treppiede e montatura a Nord (puoi usare una bussola). In ultimo, a seconda delle montature, hai un gioco a destra e sinistra successivamente bloccabile, che ti permette di inquadrare la polare muovendo solo la montatura e non il treppiede.

PS: di giorno vedi qualcosa attraverso il cannocchiale polare? è a fuoco?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille per le risposte.


tonyjungle: per ora non faccio astrofotografia. Però ci sto pensando e, in ogni caso, non è più comodo osservare col telescopio ben stazionato? Per seguire un oggetto senza farlo uscire dal campo dovrebbe essere sufficiente agire solo sul pomolo del movimento di A.R.

Pilolli: è possibile che tu abbia ragione. In ogni modo la visuale del maledetto cannocchialino è ridottissima, il reticolo (che mi dovrebbe aiutare nel posizionare il tutto con precisione) al buio risulta invisibile e il puntamento verso la polare risulta impraticabile. Ma può essere colpa della mia imperizia :oops:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
rispondo allsecondo intervento di tonyjungle:

ho già inclinato la montatura ai fatidici 45°. Ma poi non sono riuscito in alcun modo a centrare la polare (che pure identifico ad occhio nudo).

Di giorno, invece, il maledetto marchingegno sembra a posto.

stasera (sembra che finalmente il cielo non sia coperto) riproverò.

Grazie intanto per i consigli

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
adastra ha scritto:
Grazie mille per le risposte.


tonyjungle: per ora non faccio astrofotografia. Però ci sto pensando e, in ogni caso, non è più comodo osservare col telescopio ben stazionato? Per seguire un oggetto senza farlo uscire dal campo dovrebbe essere sufficiente agire solo sul pomolo del movimento di A.R.



Infatti, ma in visuale un orientamento " a bussola" è più che sufficiente....provare per credere! :P Se poi fai un piccolo sforzo economico e lo motorizzi in A.R. è ancora più pratico, soprattutto per passare da un oculare all'altro.

Il reticolo per essere utile dovrebbe essere illuminato...(nero su nero è per certo invisibile!). Non hai in dotazione una lucina rossa che si infila nel cannocchiale polare?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il mercoledì 19 aprile 2006, 14:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
adastra ha scritto:
Grazie mille per le risposte.


tonyjungle: per ora non faccio astrofotografia. Però ci sto pensando e, in ogni caso, non è più comodo osservare col telescopio ben stazionato? Per seguire un oggetto senza farlo uscire dal campo dovrebbe essere sufficiente agire solo sul pomolo del movimento di A.R.



Infatti, ma in visuale un orientamento " a bussola" è più che sufficiente....provare per credere! :P

Il reticolo per essere utile dovrebbe essere illuminato...(nero su nero è per certo invisibile!).


Guarda ho capito che hai i problemi che avevo io mesi fa! Non è che non vedi nulla ti manca l'esperienza! Innanzitutto gira tutto l'asse di declinazione verso destra e sinistra in modo da aprire il buco del cercatore! Poi, siccome non è illuminato non potrai mai vedere nulla di notte (ecco l'esperienza): prendi una torcia rossa (quelle che ti regalano ogni tanto le riviste) e, mentre guardi coll'occhio nel cannocchiale, col braccio punti la torcia accesa dentro al cannocchiale in modo da renderlo illuminato e da vedere il retuicolo ed i cerchi dove mettere più o meno la polare! Poi togli la luce e centri la polare nel cerchio che hai nel frattempo memorizzato! Fai in modo che la luce non arrivi diretto dentro al cannocchiale ma dosa l'intensità spostandoti con la mano in modo da riuscire a vedere sia le stelle che il reticolo! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippiu ha scritto:
tonyjungle ha scritto:
adastra ha scritto:
Grazie mille per le risposte.


tonyjungle: per ora non faccio astrofotografia. Però ci sto pensando e, in ogni caso, non è più comodo osservare col telescopio ben stazionato? Per seguire un oggetto senza farlo uscire dal campo dovrebbe essere sufficiente agire solo sul pomolo del movimento di A.R.



Infatti, ma in visuale un orientamento " a bussola" è più che sufficiente....provare per credere! :P

Il reticolo per essere utile dovrebbe essere illuminato...(nero su nero è per certo invisibile!).


Guarda ho capito che hai i problemi che avevo io mesi fa! Non è che non vedi nulla ti manca l'esperienza! Innanzitutto gira tutto l'asse di declinazione verso destra e sinistra in modo da aprire il buco del cercatore! Poi, siccome non è illuminato non potrai mai vedere nulla di notte (ecco l'esperienza): prendi una torcia rossa (quelle che ti regalano ogni tanto le riviste) e, mentre guardi coll'occhio nel cannocchiale, col braccio punti la torcia accesa dentro al cannocchiale in modo da renderlo illuminato e da vedere il retuicolo ed i cerchi dove mettere più o meno la polare! Poi togli la luce e centri la polare nel cerchio che hai nel frattempo memorizzato! Fai in modo che la luce non arrivi diretto dentro al cannocchiale ma dosa l'intensità spostandoti con la mano in modo da riuscire a vedere sia le stelle che il reticolo! :)


se il cielo è come quello che abbiamo un po tutti osservando dalla vicinanza di grosse città credo che la torcia non serva :oops:
a me il reticolo si vede anche al "buio"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
stasera, se il tempo regge, ci provo. Grazie a tutti!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010