1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Backfocus meade 16"acf
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ho un quesito da
porvi.
Qualcuno di voi mi saprebbe dire che backfocus ha OTA Meade 16"acf Lx200?
Ho girato per la rete ma non sono riuscito a trovare nulla sulla questione.

Un' altra cosa... Il back focus viene calcolato dalla battuta della culatta o dall'anello avvitato sulla stessa con filettatura esterna SC per avvitargli gli accessori? (es. un visual back). Allego delle foto per essere più chiaro spero...

Ringrazio chiunque per l'aiuto.

Ciao
Vito


Allegati:
Commento file: meade 16" senza adattatore per accessori
20170117_183537 .jpg.jpg
20170117_183537 .jpg.jpg [ 118.1 KiB | Osservato 2012 volte ]
Commento file: meade 16" senza adattatore per accessori
20170117_183607 .jpg.jpg
20170117_183607 .jpg.jpg [ 105.28 KiB | Osservato 2012 volte ]
Commento file: meade 16" con anello adattatore per accessori
20170117_183554 .jpg.jpg
20170117_183554 .jpg.jpg [ 114.14 KiB | Osservato 2012 volte ]

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus meade 16"acf
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 4:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno viene in mio aiutooooo...!!!

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus meade 16"acf
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Prendilo con le pinze
Dovrebbe essere simile a quello degli altri SC, ovvero è variabile a seconda della posizione del primario, da una decina di cm fino ai 50 credo .
Ovviamente più arretra il fuoco e più aumenta la focale, e forse cambia il campo corretto.
Di norma quello ottimale dovrebbe essere calcolato con anello , porta oculari , e prisma. Una quindicina di cm mi pare.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus meade 16"acf
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 12:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In alternativa, se si ha CCD, si fa una risoluzione astrometrica e la distanza ottimale dovrebbe corrispondere grossomodo alla focale di progetto di 4096 mm. Un dato esatto non viene fornito in quanto non vi sono elementi ottici aggiuntivi con distanza ottimali piuttosto restrittive. Come schema ottico è abbastanza tollerante, esattamente come un SC classico.

Altra via è lo star test e trovare il punto dove l'aberrazione sferica si minimizza. Decisamente poco pratico...

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus meade 16"acf
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che la Meade non fornisce questo dato, altrimenti Mauro Narduzzi lo saprebbe :lol: . L'unica cosa da fare è quello che lui stesso suggerisce, fare qualche misura sulla reale focale usando una distanza nota come piano del sensore. Si potrebbe anche fare una misura del tempo di transito di una stella con un oculare di certo campo reale con una stella sull'equatore celeste al passaggio del meridiano. Di sicuro una distanza pari a quella che si ha con il visual back ed un normale diagonale da 2" (che ha circa 110 mm di cammino ottico interno) dovrebbe andare bene. Gli ACF al riguardo non sono molto critici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus meade 16"acf
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 5:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per l'aiuto. A questo punto seguirò i vostri consigli e farò questa prova.

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010