1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue riprese non sono fatte col filtro UV e infatti non mostrano alcun dettaglio, non ci si può tirare fuori nulla tranne la fase, proprio come ho scritto più sopra. Inoltre ci sono vari modi per incrementare il contrasto, non c'è solo la funzione che porta questo nome.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:02 
Infatti non era mia intenzione tirarci fuori qualcosa, ho ripreso senza filtri e senza elaborazioni, come uscito dalla camera.
Qualsiasi metodo usi per migliorare o aumentare il contrasto questo non può deformare la linea del terminatore. Io almeno non ne conosco, me lo indichi solo per curiosità?, E poi che miglioramento sarebbe quello che deforma le immagini? E che utilità avrebbe? Tanto vale fare un disegno alla bell'e meglio, molto meglio.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renato,come prima cosa vorrei dire che mi dispiace che le mie riprese ti facciano venire così tanti dubbi e mi dispiace veramente leggere il tuo intervento.
Come ha scritto Raf e come ho scritto io cioè "lavorando sui contrasti"intendendo cioè una serie di passaggi e non solo l'uso della funzione contrasto;intendo che per esempio qui ho usato la funzione livelli e curve di PS che a mio parere sono funzioni di contrasto e che(soprattutto la funzione livelli) possono eccome diminuire la fase del pianeta fino a farlo scomparire del tutto!(cursore di mezzo della funzione livelli di PS).
Per l'orario posso dire che il tempo pomeridiano a mia disposizione nelle ultime settimane per riprendere è dalle 16:00 alle 17:00,ovviamente faccio più riprese,per dire l'ultima volte le ho fatte alle 16:11:05 16.16:06 16:19:36 16:25:42,è colpa mia se ho ritenuto di elaborare sempre quelle intorno le 16.20 o 16:30?
Buon seeing?L'ho scritto una volta che era buono le altre volte non l'ho manco valutato non essendo io una cima nel fare questa operazione,se ti riferisci al fatto che il pianeta nelle mie foto ha un bel profilo per la valutazione del seeing che avevo ti chiedo,ma lo sai vero che il contorno planetario si può un pelo ritagliare con una maschera rotonda di apposita dimensione per rendere il tutto più gradevole?(A meno che non si debbano eseguire misurazioni!)
Infine non vedo proprio l'analogia di questa mia discussione con l'altra cui fai riferimento...
Ti metto tutti i raw somma grezzi delle riprese dell'11-01 alle16:25:42 e di quella dell'31-12 alle16:25:23 a dimensioni reali(focale 1500mm),poi metto anche gli stessi con appena un pò di wavelets di R6 tirati,si vede come compaiono subito i particolari,ovviamente io ho poi fatto un resize poi come detto questa ultima volta ho tenuto il guadagno più basso.
Carico in formato png(il forum non permette i bmp) ma di solito lavoro con i bmp perchè altrimenti i programmi nell'aprire i file png,tiff etc sovraespongono in automatico l'immagine.
Concludo dicendo che dopo tanti anni passati qui sopra e dopo centinaia di riprese tutto ciò lascia senza dubbio parecchio amaro in bocca e viene voglia di non postare più nulla qui sopra come vedo molti altri hanno già fatto in precedenza :oops:
p.s. Renato nessun rancore da parte mia amici come prima :D


Allegati:
Commento file: somma raw del 31-12
16_25_23uvpng.png
16_25_23uvpng.png [ 7.18 KiB | Osservato 1145 volte ]
Commento file: somma raw dell' 11-01
16_25_42png.png
16_25_42png.png [ 5.79 KiB | Osservato 1145 volte ]
Commento file: pochi wavelets sull'11-01
pochiwav2png.png
pochiwav2png.png [ 6.93 KiB | Osservato 1145 volte ]
Commento file: pochi wavelets sul 31-12
pochiwavpng.png
pochiwavpng.png [ 12.81 KiB | Osservato 1145 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:48 
Renato, quello che dice Raf, si lavora sul contrasto ma si sacrifica un po' la fase, è sacrosanto. Raf ti dice pure che nelle tue immagini, buone, nulla da eccepire, mancano i particolari sul disco ma c'è la fase, al contrario delle altre immagini che mostrano i particolari nel disco ma non la fase.
Allora, fai questo lavoro: da uno stesso frame, ne estrai ad es. 4, ognuno contrastato diversamente. Poi li metti a confronto. meglio se il confronto lo fai ingrandendo parecchio (con la funzione lente è sufficiente) la parte centrale di ogni terminatore. Estrai pure qualche informazione qualitativa dal confronto delle immagini.

Ulteriormente, puoi leggere con la freccetta i Valori di Pixel lungo l'asse del segmento avente le cuspidi per estremi. Confronta quantitativamente i VP letti su ogni frame.

X Giano
Giano, sono andato sul tuo sito x vedere altre immagini planetarie, ma non riesco a isolarne nemmeno una.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 20:25 
Grazie Giano dei chiarimenti, non te la prendere, niente di personale, solo che quando i dubbi vengono preferisco chiarirli o farmeli chiarire. Rispondo con questo anche a Giovanni19.
Assodato dunque che lavorando con il livelli e le maschere varie si possa modificare l'immagine a piacere, ma su questo non avevo dubbi, resta da capire quale sia l'utilità dell'operazione.
L'astrofotografia dovrebbe e sottolineo dovrebbe documentare ciò che si vede all'oculare in quel momento. Al limite dovrebbe servire a migliorare e sottolineo migliorare ciò che si vede all'oculare o a evidenziare ciò che l'occhio nelle sue frequenze non può vedere. Quindi va benissimo usare i filtri (che io non uso, ma è questione di gusti, preferisco l'immagine naturale), e va bene anche agire su luminosità e contrasto al fine di raggiungere questi traguardi, ma senza deeformare la geometria del pianeta. Fare uso dei software di fotoritocco al fine di evidenziare ulteriori dettagli anche a costo di deformare l'immagine originale mi sembra un nonsenso. L'ombra del terminatore in un pianeta o un satellite ha lo stesso valore né più né meno degli altri dettagli della superficie. Modificandone la forma se ne toglie la tridimensionalità e il realismo. Alora non si parla più evidenziare dettagli ma di esasperarli e di rendere artificiosa tutta l'immagine. Alla fine non cè niente di documentale, si sconfina piuttosto nell'astrofotografia creativa, tanto più che già nel raw e ancora più nei wavelets i dettagli della superficie sono già visibilissimi.. Questione di gusti..


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per portare ulteriori opinioni nella discusssione.....

Sinceramente su Venere fare così tante elaborazioni alla fine diventa difficile capire cosa è' realistico cosa è potenzialmente artefatto.

Vedere ste nubi può essere un buon risultato come soddisfazione, dire poi che siano realmente così c'è ne passa.

Per me in base allo strumento si può' dire di ottenere cose certe sugli oggetti adatti per quel setup, i 15-20 cm possono fare foto qualitative su Giove, Saturno, Marte.

Le nubi di Venere o le ombre di Urano le vedrei da un 25 cm in su, sotto questi D se bisogna usare PS per tirare fuori qualcosa si rischia di nn sapere se diventa realtà virtuale o reale.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro come sempre!!! :ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010