1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
posto una foto del centro di M42 fatta con la mia nuova camera ASI 120 MC. Si tratta di 900 immagini da 4 secondi più 100 dark e 100 bias acquisiti con Firecapture, sommati con AS!2 e sistemate le curve con Photoshop. Il Gain era a 100. Speravo di non saturare il nucleo ma purtroppo non ci sono riuscito ed ero anche un po' fuori fuoco..
Ero curioso di provare a riprendere un soggetto alla portata di un CCD concepito per riprese planetarie...
Non ho mai usato un CCD quindi si accettano commenti e consigli.

Matteo

EDIT: ho installato un sistema di raffreddamento recuperando pezzi qua e là (cella di peltier e ventole) ma non l'ho usato in quanto il sensore era già a -3 °C solo per effetto della temperatura esterna


Allegati:
m42.jpg
m42.jpg [ 530.29 KiB | Osservato 1321 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Dato che non hai mai usato un ccd direi che è già un buon risultato, peccato per la messa fuoco.
Continua a sperimentare, magari giocando con i tempi di esposizione e provando ad elaborare immagini con diverse esposizioni!! :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 19:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fuoco non ottimale a parte, direi che è un buon inizio.
A questo punto prova a fare pose più corte di 4" per non saturare il nucleo.
Queste camerine CMOS mi incuriosiscono assai, prima o poi ne prenderò una anche io per "giocarci" un po' con gli oggetti deep più luminosi.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per le risposte.
Relativamente alla messa a fuoco sono stato un pollo perché mi sono preoccupato di più a verificare il corretto puntamento dovuto al campo piccolo del sensore e nn ho pensato di visualizzare l'immagine ad uno zoom più alto come faccio di solito con il live view Canon.
@Bluesky la 120mc (quella che ho io è addirittura la prima versione senza St4) è la più rumorosa di tutte le Asi. Credo che la 224mc o la 174mm siano le migliori tra quelle non raffreddate per questo tipo di applicazione soprattutto se usate su uno strumento luminoso.
A tal proposito la foto è stata fatta cob il Newton 130, magari posso provare anche con il 200 f5 visto il tempo di esposizione molto corto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, ho la tua stessa camera, purtroppo usata una sola volta per fare autoguida, ma qui tra maltempo e terremoti...

comunque mi ha risolto i problemi di autoguida che avevo conla LVI2!!!! e già è tanto.

appena viene bel tempo ci gioco anche io su orione

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca e grazie,
per quello che sta succedendo lì spero che per te sia tutto a posto o che quanto meno i problemi siano stati limitati. Speriamo si sistemi tutto il prima possibile...
Tornando al topic la telecamera l'ho presa più per fare planetario che altro, però date le basse temperature di questo periodo ho provato a vedere cosa si può ottenere.
A me sembra abbastanza sensibile e a parte M42 (che è un faro), può dare buoni risultati su oggetti compatti come i globulari e le planetarie.
Ti consiglio di riprendere molti dark (tanto se usi pose corte si fa in fretta) e tenere il gain al massimo (da quello che ho letto questa camera tende ad avere il rumore di lettura più basso al massimo guadagno).
Per il tempo di esposizione dipende dal soggetto: usando lo SkyWatcher 130 f/5 o cmq un newton come il tuo si fa presto a saturare i pixel (penso agli ammassi globulari ad esempio).
Infine l'autoguida: io l'ho usata (QHY5 su cercatore 9x50) più che altro perchè con un sensore così piccolo rischi di veder scivolare via l'immagine dal campo, nonostante avessi allineato con la polare visibile e cannocchiale polare tarato.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli.
fortunatamente qui da me non ci sono stati problemi con i terremoti ma solo paura, i problemi sono dove normalmente vado a fare le foto visto che ci sono le casette di legno del terremoto del 97 che si sono ripopolate a causa della paura, oltretutto le nevicate abbondanti hanno messo un po il freno all'attività astronomica in questi mesi.
anche per questo motivo credo che mi doterò di un filtro CLS per fare qualcosa da casa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010