Somma di 12x300sec. con la SBIG ST-10 senza filtri ad f4, da Roma!
Con questo teleobiettivo le stelle più deboli occupano un singolo pixel e la qualità, a tutta apertura, è
sorprendente.
Scala immagine = 2,86"/pixel, molto indicata per la media del seeing locale.
Quello che mi ha stupito maggiormente di questo risultato è stata la profondità raggiunta e la risoluzione
angolare considerando il luogo di ripresa, in particolare se confrontata direttamente con un'eguale ripresa
di M31 ottenuta qualche anno fa con la FFC, sempre da Roma:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlla profondità e il dettaglio sono indubbiamente migliori.
Come sottolineavo tempo addietro, ciò penso sia stato possibile grazie al cambiamento del tipo di lampade dell'illuminazione
pubblica sostituite recentemente e al fatto che la FFC abbia un fattore d'otturazione dello specchio secondario piuttosto
spinto. Sulla foto realizzata con il tele Nikon erano però presenti alcuni gradienti, ma tutto sommato nulla di complicato.
Mentre i nuclei di M31 e di M32 hanno sviluppato il blooming in soli 5 minuti di posa!
Anche se i fits hanno una luminosità del background abbastanza elevata, nonostante tutto fotografando la galassia di M31 allo
zenit, mi sembra un risultato del tutto incoraggiante.
Ovviamente è la prima di altre foto ottenute la stessa notte su altri soggetti DSO che proporrò a tempo debito.
Posto per ora soltanto un'anteprima per il forum di M31, poi successivamente preparerò la pagina sul sito web con la solita
disposizione:
Allegato:
m31_nik500mm.jpg [ 624.09 KiB | Osservato 2198 volte ]
Cari saluti,
Danilo Pivato