1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve
Rieccomi a chiarire di nuovo ...
Innanzitutto non abbiamo mai affermato che le nostre montature lavorino come un'ottica adattiva ....
Ciò che dichiariamo è che il sistema Fast Reverse basato sulla trasmissione interamente a cinghie dentate consente un controllo diretto senza gioco ( backlash) e senza lubrificazione , questo significa che ogni comando dato ai motori , anche di pochi microstep , viene direttamente trasmesso all'asse meccanico ( questo è il motivo principale per cui noi consigliamo di utilizzare una durata massima dell'impulso molto bassa , per esempio su 2 Mt. di focale consigliamo un valore di 200ms / 300ms )
Questa condizione annulla quasi totalmente ogni ritardo tra la lettura della posizione ideale letta dal sistema di guida e la relativa correzione da dare all'asse , di conseguenza la velocità e l'accuratezza con la quale il sistema corregge l'errore di spostamento della stella è decisamente superiore rispetto ad un normale sistema Vite/Corona

E' grazie a queste caratteristiche che il sistema Fast Reverse è in grado di ottenere performances di tutto rispetto anche quando si ha a che fare con un cattivo seeing perchè combina la rapidità dell'intervento nella correzione, con la bassa velocità di autoguida ( tipicamente 0,15/0,30) e soprattutto un'esposizione molto breve , tipicamente 1 secondo
Vediamo nel seguente esempio cosa di fatto accade:
1) La stella, durante la posa di 1 secondo, per effetto del seeing crea una immagine allargata della sua reale posizione ( in quanto la deformazione dovuta al seeing è uniforme in tutte le direzioni , per via della sua alta frequenza di manifestazione , in relazione alla durata della posa )
2) L'impulso di correzione dato ai motori in risposta all'errore misurato durante la precedente posa , viene eseguito a velocità lenta , ma senza ritardi e, soprattutto nella giusta direzione ( data dalla lettura precedente )
3) Il ciclo si ripete con una frequenza pari al tempo di esposizione (che consigliamo deve essere il più veloce possibile: da 0,5 a 2 secondi)

Conclusione: Il sistema non si pone l'obbiettivo di "inseguire" o "correggere" il seeing come viene a volte impropriamente affermato.... in quanto a velocità 0,20 e per una durata di 250 millisecondi non ne avrebbe le capacità !
Più semplicemente riesce a correggere con una frequenza molto elevata ( tempo di esposizione ) , senza ritardi ( Tecnologia Fast Reverse), senza oscillazioni da sovraccorrezione ( velocità molto bassa e durata dell'impulso molto breve ) l'errore che è stato calcolato nella precedente esposizione
Per chi volesse approfondire questi argomenti, rimando ad una discussione del 2013 che riguardava proprio il processo di autoguida
viewtopic.php?f=5&t=80455&start=0

Saluti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere al fatto che cerco una disamina tecnica, confermo che non mi sono mai schierato pubblicamente in attesa di risposte da Alessandro, perchè non corretto nei modi e nei termini. Ricordo anche che , in mezzo agli applausi generali anche di chi frusta poi, sono stato immediatamente critico, nel senso ho esposto dati ed esperienze che non collimavano con quanto letto.

Al fine di riprendere dove ho lasciato ecco la mia prima analisi:


"Sono esterefatto, perchè forse è la più entusiasmante immagine che abia visto negli ultimi anni. La conosco bene ed ho visto molte immagini di questa galassia. Tra le varie quella di block è monumentale, anche perchè fatta da questo strumentino:

http://skycenter.arizona.edu/gallery/Fa ... nTelescope

e la foto di cui ero innamorato questa:

http://www.caelumobservatory.com/galler ... 32in.shtml

Sotto il cielo di Viterbo lavorando con un c11 e non so se con ottica adattativa o meno , se pur vero che hai lo stesso campionamento di Block(0.33 arcs/pixel se non ho sbagliato i conti) ma mezzo metro di differenza e c11 a f10 e 81cm f7... e hai raggiunto una profondità e dettaglio paragonabili! Ero abituato a vedere immagini profondissime (vedi Rogel Andreo) ma pensavo che il limite della risoluzione fosse quello del cielo nostro.
Questa immagine è stata premiata in contesto internazionale ed è davvero un premio meritato. Vedere tutti questi particolari di fondo e le intricate trame della 891 è davvero emozionante!
Personalmente mi apri un mondo da scoprire!!

:clap: :clap:

Fabiomax"

Detto questo passo alla mia analisi.

Il motivo per cui le stelle, uguali a quelle di Block ma lo abbiamo saputo subito, non mi interessano è perchè avrei comunque avuto modo di non capire anche se fossero state coerenti. Qui c'è una immagine che ho messo:
Allegato:
FAKE3.jpg
FAKE3.jpg [ 508.21 KiB | Osservato 2022 volte ]


e qui quella mia nativa:
http://www.astrofabiomax.it/ngc4565.html

senza perdere più di 2 minuti (e si vedono gli aloni più scuri, ma non mi va di perderne altre 2 di minuti), i miei colori si sono fusi con l'immagine di Ken Crawford. La risoluzione della galassia interna e di quelle attorno è fuori scala rispetto a quantopossa offire il mio cielo ed il mio setup in termini di risoluzione deep. Eppure le stelle sono le mie. Con operazioni di bleeding si possono miscelare informazioni di varia natura e non solo di una sola immagine estranea. Pur mantenendo le stelle. Quello che mi ha incuriosito di questa imaggine è che fosse davvero superlativa per il setup dichiarato.
A parte le intricate trame esterne questa galassia è meravigliosa:
Allegato:
NGC-891_crop.jpg
NGC-891_crop.jpg [ 18.35 KiB | Osservato 2022 volte ]


stiamo parlando di un oggetto dalle dimensioni di circa 9x4 ...secondi , non minuti, con particolari di bracci sub secondo d'arco e magnitudine attorno alla ventesima (integrata, mentre quella dei particolari....boh...)

e poi guardando i dettagli più fini e meno luminosi non ho capito.

Alessandro nella sua descrizione è abbastanza confuso (a mio avviso) con i dati tecnici della foto, mentre è molto più preciso sul setup.

Parte dal concetto:
"..la ripesa in alta risoluzione di corpi planetari e la fotografia a lunga esposizione del profondo cielo, non vi sia tutta questa immensa distanza ..."

Dipende, perchè hires vuole oggetti luminosi per poter far pose sub secondo. Su oggetti debolissimi (ma nemmeno tanto) proviamo a fare pose di 1 secondo a f 10....

" .. Se si effettua una esposizione relativamente breve.....evitando di raggiungere il livello di saturazione ed applicando un forte stretching ad esempio logaritmico, noteremo soprattutto là dove sembra essere collocato il centroide stellare o comunque l’area di massima intensità luminosa, che lo stesso risulterà, più che una sorgente perfettamente puntiforme, una sommatoria di oscillazioni di tale sorgente, una sorta di storico luminoso che registra le principali correzioni della montatura..."

Quanto brevi? se parli di secondi o minuti il seeing la fa da padrone, a meno che la montatura con il campionamento sopperiscono a questo. Se campioni a 0.33 arcs/pixel e con tutto il rpincipio di Nyquist comunque rilevi dettagli sotto il secondo d'arco, il tuo seeing ti deve permettere di farlo. E' per questo che se ho la possibilità di raccogliere un pozzo di luce/unità di tempo (cioè grossi diametri e/o rapporti focali corti) posso aggirare il problema con l'ottica adattativa e frequenze di campionamento di svariati movimenti al secondo

Ma se posso fare tante immagini con pose corte e ad f10 (per raggiungere il campionamento desiderato) lo posso fare su soggetti luminosi (Laguna, M42 etc.) non su roba da ventesima, se non ho il potere raccolta luce necessario. E ricordiamo sempre che nel planetario abbiamo formati ridotti, fare una sequenza di 3600 pose (1 ora di posa con pose da 1 secondo, tempo totale nemmeno altissimo), poi dovremmo fare almeno 1500 dark....e voglio vedere con un formato di camera ccd....
Ma anche sceglieno le migliori 20 immagini ad esempio su 500....quanto tempo di posa abbiamo totale?20 secondi?40? 2 minuti? e consideriamo che l'informazione( sebbene fluttui tra le pose) è contenuta nelle singole pose, la cui somma amplifica il segnale/rumore con il preprocessing...

E' un metodo interessante per il centro della M8, M42, M13 (centro) etc. ma non per intricate trame come queste o per dettagli di galassie debolissime.

E qualcuno deve pur dire alla nostra montatura di spostarsi, quindi devo trovare (con un f ben chiuso, qui a 10) una stella guida alla quale faccio fare un saccodi correzioni (perfette) al secondo, se non usassiuno specchietto che si muove (ottica adattativa)

Consideriamo anche che se ho un seeing medio di 1 arcsec( seiing fantastico, io nn l'ho quasi mai visto) a 0.33sec/pixel avremmo un oggetto di un pixel che si sparpaglia su un insieme di pixel intorno, non si concentra su un singolo pixel, e considerando una montatura perfetta (ideale) le fluttuazioni saranno solo del seeing. E i fotoni cadranno in un intorno di quei pixel attivando nel tempo un pò qui ed un pò li..l'ideale sarebbe seguirlo...ottica adattativa ...

"...non a caso alcuni imagers pare siano soliti riscalare le proprie immagini per facilitare questo lavoro). Si noterà anche una maggiore sensibilità di tali processi matematici. Detto in altri termini, forse si avvertirà la necessità di personalizzare maggiormente un determinato algoritmo per ogni particolare immagine (con l’utilizzo di un kernel adeguato) e siccome come ben sanno anche gli imagers planetari, nessuna immagine (neanche quella ottenuta un decimo di secondo prima presenterà Sinus Meridiani o un festone gioviano sempre esattamente sullo stesso pixel) è uguale alla successiva..."

infatti, ma la differenza di luce tra gli esempi è enorme. E se è vero che tra una risoluzione di un decimo di secondo e di un 0.8 secondi è linermente un valore =0.7 la differenza in termini di magnitudini...è logaritmica! quindi il discorso a mio avviso è proprio chiuso. Il metodo Lucky image prevede, per quello che ho letto, l'ottica adattativa.

I grezzi uploadi sono ben differenti da quanto sia il risultato finale.

Allora passiamo all'elaborazione, che sebbene sia passata inosservata rispetto alle specifiche di setup che Alessandro ha abbondantemente descritto su sito e sui vari social e forum, possono essere l'unica (a mio avviso) motivo di implementazione della foto (e da li il mio discorso di interesse tecnico che sin da subito ho palesato).

Per quanto poco ne sappia sono metodi che uso anche io ma non ho mai riscontrato tali livelli di miglioramento. Aggiungo anche il "dynamic PSF" ed altri che si possono trovare sui forum di pixinsight.

Questione errore di miscelazione. Precedentemente qualcuno (non riesco a ritrovare tra i mille messaggi) mi ha chiesto se fosse prassi normale. Personalmente non l'ho mai fatto, perchè?

Perchè se devo confrontare una immagine apro un altra finestra, con un click cambio visuale. Se mettessi sotto una pila di layer (perchè fossero solo due non avrrei bisogno, probabilmente per capire come miscelare 5,6 layer e vedere che succede dovrei fare questa cosa) dovrei deselezionare tutte le visuali scelta ogni volta..e non finisco più, tanto vale cliccare una volta magari su un ingrandimento di una immagine di riferimento in un altra finestra. Poi eviterei di far pesare alle risorse del pc un layer in più. Per di più rischierei seriamente (e questa è l'affermazione dell'autore) di mischiare roba non mia. E magari può succedere un sacco di volte.

Ecco, questa è per me l'analisi che ho fatto e credo che possa essere spunto di argomentazione sana in un contesto come questo. L'idea personale resta personale e sono deduzioni e congetture che non reputo opportuno se non inutile fare in questa sede, e credo sia proprio la filosofia di un forum come scambio d'informazioni e momento di crescita.

Cieli sereni,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il venerdì 20 gennaio 2017, 16:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ulteriore chiarimento in riferimento alla capacità di gestione delle masse in gioco.

Le nostre montature monobraccio M-zero, M-uno e M-tre , grazie alla loro configurazione consentono di posizionare il telescopio quasi in asse con l'Ascensione Retta ed anche nel caso in cui si usano 2 ottiche questa situazione rimane invariata, quasi sempre senza la necessità di contrappesi, quindi il peso totale che il sistema deve gestire è in media meno della metà del peso che una montatura equatoriale classica deve gestire , dovuto dal fatto che si devono usare contrappesi che non solo aumentano le masse totali in gioco ma le allontanano anche dall'asse di rotazione
Pertanto a questo punto basta fare un semplice calcolo per rendersi conto che per esempio, 40 Kg molto vicini all'asse di rotazione creano una "difficoltà" decisamente minore di 40kg + 40Kg di contrappesi lontani dall'asse ......
Saluti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo aggiungere anche che per me questo argomento è stato interessante ed in qualche modo ringrazio Alessandro, perchè la prossima Laguna, tenterò di farla con pose molto brevi per la zona centrale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..equesta è una affermazione che non condivido, perchè un astroimagers è tale se è alle prime armi o alle utlime! non è un commerciante che deve fare lucro del suo lavoro, a mio avviso, e nessuno lo ha costretto. Se poi l'astroimagers ne tragga anche spnto economico (forse Gendler e altri) allora è un problema suo di gestire la pressione. E' come dire che produco auto di dubbia qualità perchè non riesco a venderle, ma questo è un altro discorso..

Mi riferisco ad un link che mamete ha messo...cioè questa "...Tuttavia al crescere del set up impiegato (e dei relativi costi di gestione), nonché della notorietà (con relative esigenze di pubblicazione dei lavori o magari di eventuali sponsor), diviene indispensabile garantire una produzione abbastanza costante in quantità e qualità. Detto in altri termini le pressioni (non solo di tipo esterno ma anche interiori) e le esigenze di un imager posto a certi livelli, non sono le stesse di un neofita alle prime armi..."

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Volevo aggiungere anche che per me questo argomento è stato interessante ed in qualche modo ringrazio Alessandro, perchè la prossima Laguna, tenterò di farla con pose molto brevi per la zona centrale.
Ciao,
Fabiomax


Fatemi capire, siamo ai ringraziamenti ora? per di più per l'HDR? :facepalm:

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Ultima modifica di rcolombari il venerdì 20 gennaio 2017, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatemi capire, siamo ai ringraziamenti per di più per l'HDR? :facepalm:[/quote]

cerco di trarre sempre la parte positiva di ogni cosa... :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano Dal Sasso ha scritto:
Ulteriore chiarimento in riferimento alla capacità di gestione delle masse in gioco.

Le nostre montature monobraccio M-zero, M-uno e M-tre , grazie alla loro configurazione consentono di posizionare il telescopio quasi in asse con l'Ascensione Retta ed anche nel caso in cui si usano 2 ottiche questa situazione rimane invariata, quasi sempre senza la necessità di contrappesi, quindi il peso totale che il sistema deve gestire è in media meno della metà del peso che una montatura equatoriale classica deve gestire , dovuto dal fatto che si devono usare contrappesi che non solo aumentano le masse totali in gioco ma le allontanano anche dall'asse di rotazione
Pertanto a questo punto basta fare un semplice calcolo per rendersi conto che per esempio, 40 Kg molto vicini all'asse di rotazione creano una "difficoltà" decisamente minore di 40kg + 40Kg di contrappesi lontani dall'asse ......
Saluti


Grazie della precisazione Luciano.

Se ho ben capito anche tu quindi confuti la parte in cui Alessandro afferma
Cita:
la montatura garantisce, ad impulsi di guida anche brevissimi o molto rapidi, comportamento che tende a ridurre ,nelle serate di maggiore stabilità atmosferica, gli effetti deleteri del seeing con una sorta (se mi si concede l’improprio termine ) di guida adattiva.


Grazie dei tuoi interventi e per le tue spiegazioni, ma, soprattutto, grazie per l'ottima montatura che produci (e che più leggo, più mi viene voglia di possedere... se solo fossi ricco :mrgreen: )

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Volevo aggiungere anche che per me questo argomento è stato interessante ed in qualche modo ringrazio Alessandro, perchè la prossima Laguna, tenterò di farla con pose molto brevi per la zona centrale.
Ciao,
Fabiomax


Fatemi capire, siamo ai ringraziamenti per di più per l'HDR? :facepalm:


Bhè Roberto che cosa ti aspettavi che non si arrivasse ai ringraziamenti del Falesiedi?. Chiunque altro sarebbe stato messo alla gogna per un paio di sistilioni di anni con richieste di danni morali e materiali. Ma lui ovviamente che ha aspettato 20 giorni per prendere in giro tutti giustamente viene anche ringraziato di ciò se non altro per farci prendere nel commentare un'altra e tombale ammonizione....no problem ovviamente.

Ringraziare oggi Falesiedi che il Fabiomax è dall'inizio di tutta la trafila che aspettava di farlo è un offesa e niente altro; spero che più di qualcuno capisca i retroscena

F.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010