1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
Falesiedi non è il primo e purtroppo non sarà l'ultimo. Anche i copisti sono "artisti".

Francamente non capisco i post di questo tono, non hanno alcuna attinenza logica con le cose successe.
Un pittore, con le sue mani, fa un quadro simile o uguale a quello fatto da un altro precedentemente. Mi dici cosa c'entra? Sono entrambi bravi pittori, hanno evidentemente la stessa tecnica, ma la loro differenza è solo nella creatività, il primo ha inventato una cosa e l'altro l'ha copiata. Ma ha copiato l'idea del soggetto, cosa che nell'arte è molto importante. Per questo la copia vale meno dell'originale, perché non c'è alcuna creatività nella composizione.
Nella fotografia astronomica l'unica cosa creativa è l'elaborazione, dato che i soggetti sono uguali per tutti e non è che uno si inventa una galassia più bella di un'altra. Quindi non esiste la copia del soggetto, le foto sono tutte versioni differenti dello stesso oggetto esistente in natura.
Quindi, se io con i miei mezzi faccio una foto uguale a quella di Block, sono bravo quanto Block. Non è che, siccome lui l'ha fatta prima, è più bravo.
Certo, potrebbe avermi spiegato come elaborarla (copia della tecnica di elaborazione), ma non credo che ciò avvenga frequentemente e meno che mai tra Block e Falesiedi.
Tra l'altro, la copia della tecnica mi sembra un fine a cui tutti in teoria tendiamo, significa condividere le proprie metodologie con gli altri. Tutti lo auspicano, pochissimi lo fanno, e questo forum dovrebbe servire soprattutto a quello.
Quindi, i soggetti sono gli stessi, le tecniche di elaborazione dovrebbero essere condivise. Che senso ha la parola copia in questo campo? Chi copia chi?
La storia di Falesiedi è tutta diversa, lui è stato accusato di avere usato materiale di altri, per analogia, di avere preso la tela di un altro e averci messo sopra la sua firma. Non si tratta di copia ma, nel caso fosse vero il dolo, di furto.
Già la storia è ingarbugliata, sarebbe meglio evitare di mischiare le pere con le mele.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto articolata da questa spiegazione traspare chiaramente che LUI le cose le sa, NOI fondamentalmente siamo una massa di ignoranti a cui spiegare in 30righe che se selezioni i frame migliori, il risultato della deconvoluzione migliora il dettaglio dell immagine finale.. complimenti.. se fosse il 1997 avresti spiegato qualcosa di ignoto, nel 2016 hai semplicemente spiegato che se scaldi l acqua ottieni acqua calda

E soprattutto che quest APOD gli spettava indipendentemente dalla presenza inequivocabile (e ammessa) dell immagine di block.. Le nuove frontiere dell astrofotografia.. Prendiamo un immagine di Hubble.. flattiamo l immagine in photoshop e diciamo "ops"..

Cosi si fa..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dopo l'intervento del Falesiedi, essendo sotto ammonizione, sono drammaticamente costretto a soppesare anche l'aria che respiro.

Quindi violentando me stesso nella stasi compostazionale esprimo una sintesi si spera lecita e in TOPIC.

Letto la pacatissima relazione esplicativa dell'interessato, demandando alle ortiche le capacità taumaturgiche delle arti elaborative (sia di Block che di Falesiedi e Papa Francesco) non posso che fare i miei complimenti più veri e dovuti a un approccio che pone una vera pietra miliare in termini di 'faccia da back....' con rarissimi parallelismi a mia memoria.

Una eleganza e una mancanza di sensibilità da parte del Falesiedi sciorinata con totale noncuranza nei confronti dell'intelletto altrui, che onestamente apre un capitolo tutto nuovo dell'interazione tra astroimagers e loro operato sulle immagini proproste.

I miei più vivi complimenti

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca Amerio ha scritto:
Luca Amerio ha scritto:
... mancava poco ci dicesse che riusciva ad usarla come ottica adattiva per contrastare il seeing.
...

sito Falesiedi ha scritto:
la montatura garantisce, ad impulsi di guida anche brevissimi o molto rapidi, comportamento che tende a ridurre ,nelle serate di maggiore stabilità atmosferica, gli effetti deleteri del seeing con una sorta (se mi si concede l’improprio termine ) di guida adattiva


Allora... i conti esatti sono difficilissimi da fare non avendo in mano i numeri corretti.

Ma da ingegnere meccanico mi dico quantomeno sorpreso che il motore di una montatura possa ruotare così velocemente e precisamente con 40Kg di attrezzatura montati sopra. Tra l'altro dalla foto pare che il carico sia piuttosto eccentrico, aumentando quindi il momento di inerzia e peggiorando la situazione.

Mi piacerebbe un commento di Luciano qui, perchè se davvero fossimo davanti a una "montatura adattiva", beh... mi pare che la cosa andrebbe pubblicizzata...


Questa storia che le Avalon siano così reattive da funzionare quasi come un'ottica adattiva nel contrastare il seeing non è nuova :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomax, ora che si è capito che ha mixato le due immagini (volontariamente a meno non mi interessa), mi potresti dire a quale tecniche sei ancora interessato? A quelle di mixaggio?

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide C. ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
non capisco perchè alcuni astrofotografi si debbano inventare spike che non ci sono, solo per una questione estetica.



ti sei risposto da solo Nic!

:mrgreen:


Probabilmente non era chiara la venatura sarcastica della cosa... :facepalm:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Personalmente non entro nel merito della vicenda, se non per dire che (mia opinione personalissima) non capisco perchè alcuni astrofotografi si debbano inventare spike che non ci sono, solo per una questione estetica.


C'è chi mette spike e chi rosso...


Mi stai dicendo che non vedi differenza tra chi dà enfasi su un h-alfa che c'è e chi mette spike che non ci sono?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra enfasi e non capire più che oggetti ci siano nel campo mi sembra ci sia una certa differenza.

Hai postato tempo fa un campo su M17 dove non si capiva dove fosse M17. A questo preferisco due spike con SpikePro

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mesone ha scritto:
Questa storia che le Avalon siano così reattive da funzionare quasi come un'ottica adattiva nel contrastare il seeing non è nuova :D


La cosa mi sorprende, ma non è certamente impossibile.

Mi piacerebbe vedere dei numeri a questo punto, ma temo c'è li possa dare solo Luciano Del Sasso e non credo nemmeno vorrebbe darli, come coppia massima del motore, geometria della trasmissione ecc.

Questo per quanto riguarda la fattibilità per la testa di muoversi. Poi c'è un altro discorso:

Ipotizzando che l'ottima si muova, tutte queste accelerazioni si traducono in forze di inerzia. Tutti i collegamenti tra il telescopio e la testa sono sufficientemente rigidi da eliminare flessioni dovute a tali forze?

Parlo per sentimento e non per numeri, ma la cosa mi sorprende.

Poi oh… fosse vero ho trovato quale sarà la mia prossima montatura…

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le questioni personali vanno risolte personalmente o via mp. Non intasate il topic con questioni che non centrano con la foto di cui si sta parlando.
Il tema si presta facilmente a degenerare, perciò cerchiamo di pensare tre volte prima di scrivere.

Chiarimenti esclusivamente via mp.

Staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010