andreaconsole ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Se vai sul sito di Adam Block c'è anche quella a maggior campo.
Ah, ok, non riesco a trovarla ma ti credo
Ok, trovata (grazie Cristina). Quindi la sua seguente affermazione - che riporto per intero - e' semplicemente falsa, e in senso
doloso (o conosce meno di me il sito di Block - cosa piuttosto inverosimile):
"(senza oltretutto considerare nel caso specifico, il diverso angolo di rotazione della mia immagine e di quella di Block e quindi l’immensa differenza di segnale tra quella di quest’ultimo e le parti -più chiare nell’immagine- della mia,
che rimarrebbero fuori dalla somma o comunque dalla sovrapposizione)."
ilpool187 ha scritto:
Ammesso che sia vero... che ci faceva con la foto di un osservatorio professionale sotto? Ci disegnava sopra la sua con la tavoletta grafica?
Quoto Cristina... non si può elaborare le foto così... perché altrimenti si finisce per fare delle operazioni di fotoritocco più che di sviluppo.
E se qui cominciamo a trattare le foto astronomiche come i fondoschiena delle modelle allora alzo le mani e smetto di pubblicare le mie foto.
Immagini sovraelaborate ad arte? Io non me ne stupisco piu' dal 1948 (citazione colta). Resta il fatto che sarebbe un modo di procedere legale, e non e' quello che gli si contesta.