1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco Antonucci ha scritto:
Potete anche 'chiudermi' ma sapete bene CHE NON SONO ANDATO OFF TOPIC NEMMENO IN UN MONOSILLABO


Ahahahaha folle e nondimeno stolto è il fellone che arriva a pensare che gli interventi vengono diretti in direzione ostinata e contraria solo per motivazioni riconducibili all'intricato parlare di un personaggio che, seppur faccia sghignazzare anche il sottoscritto, crede non soltanto di possedere verità assolute, ma ritiene persino di non essere uscito fuori dal topic quando l'argomento è solare e palese come pochi, ormai che si sono sviscerati quasi tutti gli argomenti accusatori e tutte le ipotesi sono state tirate in ballo.

Pensavo che una cosa fosse chiara, tuttavia: in questo thread scottante ci siamo stancati, come staff, di leggere prese per il culo da parte tua, caro Francesco Antonucci, verso Falesiedi. Avrà peccato tanto. Oppure no.
In ogni caso torna nei binari del rispetto, fai il bravo bimbo.

Dimostra sul serio che vuoi vedere condivisione di conoscenze su questo forum, al di fuori di questo thread, e scendi dal pulpito accusatorio.

Chiudiamola qui, per favore. Non vogliamo vederci costretti a chiudere account perchè fate i monelli.
Davvero, usiamoli questi mp se avete da chiedere spiegazioni sulla moderazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, per correttezza però considererei anche una presa per il sedere indiretta chi continua a dire da 23 pagine che è interessato alla tecnica e gliene frega niente che sul 75% delle stelle ci sia la firma di Adam Block.

Non sei d'accordo?

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari: ecco qui sta il senso della disussione, cioè dove dovrebbe andare, perchè se copiata o meno è un altro livello. Per contrastare il seeing devi stare sotto il secondo di correzione, cioè ottica adattativa. La prima cosa che mi è venuta in mente per impararare e capire la "nuova tecnica" è proprio il fatto che ridurre le pose su un soggetto debolissimo (ergo le galassie sopra citate più e più volte. altro che stelle...) richiederebbero una barcata di segnale per poter poi operare un contrasto (deconvoluzione local histogram e chi più ne ha più ne mette...) che ne metta in risalto i caratteri peculiari. Sempre che il segnale non sia affogato dal seeing. E puoi avere la guida più precisa, ma già conun seeing formidabile (1 arcs) se campioni a 0.33 arcs/pixel e ammettendo che la guida offra una precisione almeno di 0.33 arcs/pixel (!) significa che un dettaglio di 1 arcs/pixel viene sparpagliato su un pò...di pixel intorno. Immagino quello che possa succedere con 2, 2,5 arcs/pixel di seeing....
Poi lavorare con venti di bora di certo non contribuisce. E Alessandro cita le montature cinesi (tipo la mia :-) ) che si differenzierebbero perchè guidano bene per 10 o 20 minuti ma senza quella precisione. Ma per quel livello di dettaglio devi andare oltre...il seeing medio, oppure hai pose sotto un cielo un pò inferiore a 1arcs/pixel (cosa da altre latitudini)
Anche sul discorso hires planetario non riesco a capire... li i soggetti sono luminosissimi (incredibilmente luminosi rispetto a quelle galassie e alcuni dettagli) e per quello si scelgono frame ben sotto il secondo...e pochi tra i tanti. Qui il problema su quelle galassie e dettagli è prendere risoluzioni elevatissime, ma con una dose di segnale potente. Con un 28cm ostruito e f10...io non ci arrivo a capirlo, e francamente non mi sembra che l'artefice principale possa essere una montatura.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
rcolombari: ecco qui sta il senso della disussione, cioè dove dovrebbe andare, perchè se copiata o meno è un altro livello. Per contrastare il seeing devi stare sotto il secondo di correzione, cioè ottica adattativa. La prima cosa che mi è venuta in mente per impararare e capire la "nuova tecnica" è proprio il fatto che ridurre le pose su un soggetto debolissimo (ergo le galassie sopra citate più e più volte. altro che stelle...) richiederebbero una barcata di segnale per poter poi operare un contrasto (deconvoluzione local histogram e chi più ne ha più ne mette...) che ne metta in risalto i caratteri peculiari. Sempre che il segnale non sia affogato dal seeing. E puoi avere la guida più precisa, ma già conun seeing formidabile (1 arcs) se campioni a 0.33 arcs/pixel e ammettendo che la guida offra una precisione almeno di 0.33 arcs/pixel (!) significa che un dettaglio di 1 arcs/pixel viene sparpagliato su un pò...di pixel intorno. Immagino quello che possa succedere con 2, 2,5 arcs/pixel di seeing....
Poi lavorare con venti di bora di certo non contribuisce. E Alessandro cita le montature cinesi (tipo la mia :-) ) che si differenzierebbero perchè guidano bene per 10 o 20 minuti ma senza quella precisione. Ma per quel livello di dettaglio devi andare oltre...il seeing medio, oppure hai pose sotto un cielo un pò inferiore a 1arcs/pixel (cosa da altre latitudini)
Anche sul discorso hires planetario non riesco a capire... li i soggetti sono luminosissimi (incredibilmente luminosi rispetto a quelle galassie e alcuni dettagli) e per quello si scelgono frame ben sotto il secondo...e pochi tra i tanti. Qui il problema su quelle galassie e dettagli è prendere risoluzioni elevatissime, ma con una dose di segnale potente. Con un 28cm ostruito e f10...io non ci arrivo a capirlo, e francamente non mi sembra che l'artefice principale possa essere una montatura.


Fabio, il tuo ragionamento è ineccepibile per quello che ho potuto capire. Ammetto di non essere molto ferrato perchè traducendo un'espressione tipica brasiliana, mettere le mani su telescopi/guide/AO/etc... non è proprio la mia spiaggia. Processo dati e basta.

Detto questo, mi rifiuto comunque di farmi qualsiasi sega mentale su quanto detto sopra se prima non mi vengono spiegate alcune cose molto più terra terra che abbiamo già ridetto 500 volte in questo thread. È un mio parere eh, però trovo completamente inutile andare a scomodare l'ottica, la metereologia, i cinesi quando la spiegazione, sicuramente più dolorosa, ce l'hai dietro l'angolo.

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rcolombari: al fine di chiarire qualche cosa ti ho inviato mp.
E io chiudo

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricevuto, anche io. Aspettiamo novità!

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 21:53 
Altri dati. Confermo che Falesiedi è un tester Avalon. La M3 insegue con una precisione che va da 0.49" a 0.56". Con molta fortuna il seeing può andare da 0.5" -0.6" a 1'. Fate un pò di conti.
Falesiedi ha ripreso anche, sempre con il C11 a f/20 M63 che è stata premiata al 10° posto al APOY 2016
questa è la luminanza 355':
Allegato:
post-230070-0-06952900-1476786549 m63.jpg
post-230070-0-06952900-1476786549 m63.jpg [ 492.55 KiB | Osservato 2047 volte ]

L'immagine finale:
Allegato:
M63-real-picc.jpg
M63-real-picc.jpg [ 117.98 KiB | Osservato 2047 volte ]

Adesso un confronto con la NGC 891:
Luminanza 400':
Allegato:
post-230070-0-30245500-1482336928 ngc891.jpg
post-230070-0-30245500-1482336928 ngc891.jpg [ 273.78 KiB | Osservato 2044 volte ]

Allegato:
NGC-891-for-APOD-bis.jpg
NGC-891-for-APOD-bis.jpg [ 105.56 KiB | Osservato 2047 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Congratulazione Alessandro per l'APOD
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Altri dati. Confermo che Falesiedi è un tester Avalon.

Infatti, la M3 non è ancora nemmeno in commercio.
Nasce da quello il mio discorso sulla marchetta: potrebbe averla ricevuta in cambio di una recensione e un po' di pubblicità. Non ci trovo nulla di strano.

Comunque scusatemi, ma che da quel light di M63 possa uscire quell'immagine finale non ci credo nemmeno se faccio lo Stacking con la calcolatrice un pixel alla volta di persona…
Sicuro sia la luminanza giusta? Sembra praticamente un'altra foto...


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 22:57 
Sembra strano anche a me, ma l'immagine finale è l'unica pubblicata sul suo sito.
http://www.alessandrofalesiedi.it/
mentre la luminanza e gli altri dati sono tratti da qui:
http://www.cloudynights.com/topic/51186 ... tre/page-3
mentre nel sito Apoy non riesco a trovare nulla.
http://www.amateurphotographer.co.uk/fo ... le.127716/


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma insomma, tra M57 e M63 almeno si dovrebbe cogliere la differenza..

Che sia sprovveduto a tal punto?

:mrgreen:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010