1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E quindi la pensiamo diversamente.
A rigor di logica, mi gioco lo stipendio che 99999 persone su 1000000, eccetto appunto un outlier, una volta raggiunto un dettaglio della madonna farina del proprio sacco non andrebbe a sputtanarsi completamente (e vita natural durante) la reputazione copiando le stelle dall'immagine di uno dei più famosi astroimager del pianeta mandandola all'APOD, APOY e compagnia bella.

Ergo, nel caso in cui sia confermato che le stelle son di Block, per me nemmeno il dettaglio è reale a meno che Falesiedi sia quell'unico outlier. In questo caso andrebbe seriamente aiutato

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Ultima modifica di rcolombari il mercoledì 18 gennaio 2017, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:51 
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Renato:innanzitutto una sua spiegazione di diritto, se ci sarà, dal momento che abbiamo parlato solo noi , e le motivazioni

Campa cavallo.. :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se un astroimager fosse bravo eventualmente a camuffare le stelle ed avere quel dettaglio a quel punto il mio giudizio non cambia. Qui non si discute se uno è più o meno "furbo" ma se le cose dichiarate sono reali oppure no. E magari il perché

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai letto quello che ho scritto.
Ho detto che ritengo altamente improbabile che un astroimager, una volta raggiunto quel dettaglio sulla galassia (che è quello che in fondo conta), vado a copiarci su le stelle del più famoso astroimager del globo terracqueo al posto di ficcarci su alcuni spikes finti con SpikePro.

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai letto tu. Prima ho scritto che a me non interessa una analisi psicologica ma tecnica

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si ma scusa Fabiomax, io non ho capito, ed eventualmente chiedo venia, di quale risultato parli? L'immagine dei 400 minuti in B&N è una buona immagine... punto. Quella finale è fantastica perché sotto (o sopra) è miscelata con quella di Block (o mi è sfuggito qualcosa?).

A questo punto occorre un thread per ricapitolare :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non conosco bene il deep , ma nel planetario si riescono a ottenere dettagli ad altissima risoluzione, se fosse stata elaborata ( tolti gli spikes ) con tecniche da hires?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Altri messaggi come l'ultimo postato da Francesco Antonucci non saranno più tollerati e verranno presi provvedimenti con gli account dei relativi autori degli OT.

Qualsiasi chiarimento dovrà essere affrontato tramite messaggio privato.


Personalmente potete anche tombarlo il mio account per i prossimi tre triciclioni di anni, il danno che ne scaturirebbe semmai ce ne fosse uno è solo per il forum che con stranissima tendenza ripetitiva trova ammonibili solo e sempre gli stessi. In tempi in cui la verità è imbavagliata e manipolata a 360 gradi se non meraviglia sicuramente non porta progresso.

Il modo in cui narro un concetto se non tradizionale non vuol dire che gli interlocutori sono tutti ebeti e non in grado di trarne condividendolo o meno il significato intrinseco.

Non dovete poi meravigliarvi se dopo 10 anni apri un post di Montecchiari e il 95% degli interventi è lui che ringrazia uno a uno e poi si confonde e ringrazia anche se stesso.

Falesiedi era 'Il Poeta' e se ha fatto fesserie, non è ad Antonucci che reca danno (non faccio immagini da anni) ma a tutti coloro che da un forum sperano di trarre interazione e anche apprendimento. Osannare uno scopiazzatore recidivo e proteggerlo oltre ogni lecito limite è un'azione controproducente.

Per quanto ficcanti possano essere i miei commenti sono sempre volti a stemperare e dare alla 'bastonata' la giusta commisurazione a ciò che in fin dei conti è in ballo.

Potete anche 'chiudermi' ma sapete bene CHE NON SONO ANDATO OFF TOPIC NEMMENO IN UN MONOSILLABO

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non c'è molto da dire sulle tecniche. Come dice Frank se spali cacca non ammucchi cioccolatini.
Le tecniche di hires nel planetario presuppongono frame cortissimi (perchè l'oggetto è luminoso e quindi puoi farlo) per congelare il seeing.
La puoi applicare anche nel deep ma devi appunto fare frame corti con camere dedicate e qui non pare sia stato il caso a meno che esca in qualche post nascosto di CN che i 600 minuti siano composti da 8 trilioni di frame di 1 nanosecondo

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Non conosco bene il deep , ma nel planetario si riescono a ottenere dettagli ad altissima risoluzione, se fosse stata elaborata ( tolti gli spikes ) con tecniche da hires?

Non non è possibile ! Le tecniche di elaborazione dell'hires vengono anche usate per il deep ma restituiscono poco dettaglio fine perché è il tipo di ripresa che fa la differenza, infatti come ben saprai , Sono due tecniche di acquisizione del segnale completamente agli antipodi ! : Per poter fermare il dettaglio fine rubandolo a qualsiasi seeng (anche il migliore) il sensore dedicato all'hires deve eseguire una moltitudine di fotogrammi con tempi di esposizione brevissimi , ne consegue che l'oggetto da fotografare deve avere una luminosità superficiale molto alta , solo e soltanto in questo modo si guadagnano i dettagli dell'hires . Qui si parla invece di 19 ^ magnitudine !!


Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010