1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 14:45 
cristiano c. ha scritto:
io ho un idea che è un po' che mi frulla in testa , non so se è questo il caso.
mettendo in parallelo due strumenti identici , o anche due diversi e raccogliendo il segnale di entrambi sullo stesso sensore non si ottiene la stessa risoluzione di uno strumento più grande?
e se prendo il segnale da due sensori diversi ma nello stesso istante e lo sommo ?

La ripresa è stata dichiarata esplicitamente come fatta da un C11 HD, e qui finisce il discorso. Se avesse dichiarato di averla fatta con l'RC o con telescopi accoppiati, potremmo anche discutere della fattibilità teorica e pratica, ma al momento la discussione si ferma al C 11.
Faccio notare che nella discussione originale su cloudynights (sez. Montature) dove aveva pubblicato l'immagine di luminanza Falesiedi aveva assicurato che nello stesso giorno (03/01) aveva pubblicato anche nella sezione Imaging l'immagine finale per approfondimenti e spiegazioni, cosa che non ha fatto e dopo pochi messaggi è stato ignorato. Su Cloudynights non risultano suoi ulteriori messaggi successivi a quella data.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso dire la mia, credo che la sicurezza di Block nell'affermare che la sua immagine sia presente anche in quella di Falesiedi
non si basi solo sull'analisi delle diffrazioni degli spikes.
Esistono tecniche (ad esempio la steganografia) che consentono di inserire dati non visibili in una immagine tramite un apposito software.
Il risultato sarà un'immagine perfettamente normale, ma se si ha un dubbio come quello di cui stiamo parlando, tramite questo software
si possono rendere visibili i dati nascosti e quindi avere la certezza che sia stata utilizzata l'immagine stessa.
Non penso che Block rischi di essere smentito sulle sue affermazioni, deve essere più che sicuro di quello che ha scritto.
Anche il fatto che quelli dell'APOD abbiano sostituito l'immagine in un batter d'occhio deve essere supportato da prove incontrovertibili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Faccio notare che nella discussione originale su cloudynights (sez. Montature) dove aveva pubblicato l'immagine di luminanza Falesiedi aveva assicurato che nello stesso giorno (03/01) aveva pubblicato anche nella sezione Imaging l'immagine finale per approfondimenti e spiegazioni, cosa che non ha fatto e dopo pochi messaggi è stato ignorato. Su Cloudynights non risultano suoi ulteriori messaggi successivi a quella data.


In effetti Alessandro aveva postato l'immagine "incriminata" anche nella sezione dedicata all'astrofotografia con ccd su Cloudy Nights.
Il post è poi sparito quando sono cominciati a piovere commenti non molto simpatici, in risposta al fatto che era stata messa in discussione la veridicità del "suo" lavoro. Probabilmente cancellato dallo stesso autore del post. (se operazione fattibile su quel forum, altrimenti è stato cancellato dai moderatori...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se posso dire la mia, credo che la sicurezza di Block nell'affermare che la sua immagine sia presente anche in quella di Falesiedi
non si basi solo sull'analisi delle diffrazioni degli spikes.
Esistono tecniche (ad esempio la steganografia) che consentono di inserire dati non visibili in una immagine tramite un apposito software.
Il risultato sarà un'immagine perfettamente normale, ma se si ha un dubbio come quello di cui stiamo parlando, tramite questo software
si possono rendere visibili i dati nascosti e quindi avere la certezza che sia stata utilizzata l'immagine stessa.
Non penso che Block rischi di essere smentito sulle sue affermazioni, deve essere più che sicuro di quello che ha scritto.
Anche il fatto che quelli dell'APOD abbiano sostituito l'immagine in un batter d'occhio deve essere supportato da prove incontrovertibili.



E a che pro Block sosterrebbe che è plagiata usando il discorso degli spike/sbuffi/pattern di rumore quando potrebbe zittire tutti con la steganononhocapitocosa?

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma infatti Roberto, quando Block è intervenuto sul post di Falesiedi su Facebook, ha chiaramente detto che, oltre alle "scattering lights"
c'erano anche altre cose che non riportava nel suddetto intervento.
Le diffrazioni sugli spikes danno adito ad interpretazioni, la steganografia assolutamente no.
E' chiaro che se uno è furbo può mettere in conto anche che ci siano dati steganografati nell'immagine e cercare di rivelarli,
ma non è per niente facile.
Ad oggi questo è il metodo più sicuro per contestare l'appropriazione indebita di un'immagine, poi che Block lo abbia usato o meno io non
lo posso sapere ovviamente, sto solo a quella frase che ha scritto e alla sicurezza delle sue affermazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:13 
Non sapevo di Facebook, non sono iscritto, ma se è così si comprende il silenzio di Falesiedi...se Blok ha delle prove da esibire eventualmente in sede legale meglio evitare grane. Negli USA le cause sono molto costose, e con i risarcimenti non scherzano.
...e si spiegherebbe anche perché i moderatori di CN abbiano rimosso il post.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se le stelle sono "prese" per migliorare un effetto estetico , a me non interessa. Quello che mi ha spinto ad analizzare e commentare questa immagine è tutto il resto, in considerazione di come questa immagine è stata postata e spiegata. Particolari metodi elaborativi ma soprattutto il setup, secondo l'autore , ha fatto la differenza. Personalmente non ho capito e ho chiesto. Se le stelle fossero state delle pallocche avrei espresso gli stessi concetti, perchè quello che non capisco è tutto il resto.
Ciao,
Fabiomax

p.s. non so a che post facciate riferimento ma io ho letto questo http://www.cloudynights.com/topic/55971 ... ll-in-one/

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:29 
Fabio, messaggio n.7 della discussione su Cn.
Allora gli elementi sono questi:
1) l'immagine di Falesiedi è stata attribuita da Apod a Blok.
2) il post di Falesiedi è stato rimosso su CN.
3) Falesiedi non risponde alle domande.
Cosa vuoi capire di più?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se le stelle sono "prese" per migliorare un effetto estetico , a me non interessa.


Ma stai scherzando?

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no dico serissimo, la mia valutazione tecnica va su altri elementi, per me quello potrebbe essere una conseguenza. Se avesse avuto stelle del c11 tu avresti dato un altra valutazione sulla immagine. Io no, avrei espresso comunque la mia analisi. Per me è strabiliante il risultato su altri elementi esposti che ho scritto sopra che rende questa immagine, funzione di come è stata descritta,"esagerata"

Renato:innanzitutto una sua spiegazione di diritto, se ci sarà, dal momento che abbiamo parlato solo noi , e le motivazioni

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010