1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
@Miyro (Paolo): Grazie mille, la tua visita è sempre gradita. :D

@Orsojogy (Ale): Grazie!! :D :D

(In lavoro l'altro asteroide più tosto)
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ciao Andrea, grazie! :D

Ecco (1419) Danzig animato:
(sempre 5 scatti che coprono due ore, crop 10X circa)
Allegato:
Danzig 15 genn 2015.gif
Danzig 15 genn 2015.gif [ 678.84 KiB | Osservato 1398 volte ]

(verso la 15ma le cose sono certamente un po' più complicate).

Posizione:
Allegato:
Posiz Danzig_.jpg
Posiz Danzig_.jpg [ 511.98 KiB | Osservato 1392 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
E si Ippo,dobbiamo riconoscerlo, questo era veramente +tosto ! :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:wink: :D
***
Tentativo di definirne la posizione di Danzig a mano
(Stellarium non vuole trovarlo nel web);
animazione:
Allegato:
Posiz Danzig - 15 genn 17.gif
Posiz Danzig - 15 genn 17.gif [ 947.45 KiB | Osservato 1383 volte ]

immagine:
Allegato:
Pos Danzig 15 genn 17.jpg
Pos Danzig 15 genn 17.jpg [ 472.19 KiB | Osservato 1383 volte ]


:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
ippogrifo ha scritto:
Ciao Andrea, grazie! :D

Ecco (1419) Danzig animato:
(sempre 5 scatti che coprono due ore, crop 10X circa)
Allegato:
Danzig 15 genn 2015.gif

(verso la 15ma le cose sono certamente un po' più complicate).

Posizione:
Allegato:
Posiz Danzig_.jpg


Ti voglio dare una bella e una brutta notizia:

la bella è che potresti aver registrato la variazione di luminosità dovuta alla rotazione dell'asteroide, la brutta è che ... ora dovresti (se vuoi) farti un mazzo per calcolare il periodo e l'ampiezza della variazione di luminosità. :D :D :D

Suvvia, le due notizie sono un'unica bella notizia, ora ti si apre un nuovo campo di ricerca e lavoro astronomico ... e naturalmente anche per chi vorrà seguiti, non è vero tutti voi che leggete? (Beh, non tutti, qualche sfaticato c'è sempre :rotfl: )
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Beh, quello è un esercizio più che difficilissimo e praticamente impossibile per me :shifty: .
***
Non mi tornavano le coordinate :roll: ,
poi ho settato questa opzione in Stellarium:
Allegato:
impostaz Stellarium J2000.jpg
impostaz Stellarium J2000.jpg [ 112.85 KiB | Osservato 1366 volte ]

E mi sembra che i numeri trovino una maggiore coincidenza:
Allegato:
Pos Danzig 15 genn 17 J2000.jpg
Pos Danzig 15 genn 17 J2000.jpg [ 494.57 KiB | Osservato 1366 volte ]

Allegato:
Rif Danzig mezzanotte 15 genn 2017.jpg
Rif Danzig mezzanotte 15 genn 2017.jpg [ 315.89 KiB | Osservato 1366 volte ]

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
ippogrifo ha scritto:
Beh, quello è un esercizio più che difficilissimo e praticamente impossibile per me :shifty: .
***
Non mi tornavano le coordinate :roll: ,
poi ho settato questa opzione in Stellarium:
Allegato:
impostaz Stellarium J2000.jpg

E mi sembra che i numeri trovino una maggiore coincidenza:
Allegato:
Pos Danzig 15 genn 17 J2000.jpg

Allegato:
Rif Danzig mezzanotte 15 genn 2017.jpg

:D Ciao :D .


Secondo me hai un problema di settaggio dello Stellarium, non è normale che un planetario faccia cose del genere a meno che non sia un giocattolo e credo che Stellarium non lo sia.
Perché non rifai i calcoli su Danzig per lo stesso momento usando uno alla volta tutti i settaggi possibili? Vedrai che uno di essi miracolosamente funziona bene. In alternativa hai inserito le coordinate del tuo osservatorio o hai lasciato di default quelle del CBAT? Credo che in tal caso le coordinate siano geocentriche (come se l'oggetto fosse visto dal centro della Terra), normalmente si ottiene una differenza irrilevante viste le distanze ma nel caso di alcuni asteroidi che passano vicinissimi la differenza di coordinate si misura in decine di gradi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Appunto!
Con l'impostazione delle coordinate J2000 i riferimenti di griglia di Stellarium sono andati a posto.
Direi anche con buona precisione (per le mie aspettative mi ritengo soddisfatto ... ma sono solo un "iniziato" ... le misure sono ben altre!).
Sono curiosissimo di sondare quali sono le difficoltà in questo campo, che vuoi farci?
Ecco qua:
Allegato:
Danzig Posiz.jpg
Danzig Posiz.jpg [ 634.98 KiB | Osservato 1355 volte ]

Ho l'impressione che l'errore mio (piccolo) rimasto da giustificare stia nel mancato rigore della misura del tempo*.
:D Grazie per l'interessamento :D .

PS: *sembra addirittura che ci sia un'ora di scarto :shifty: :angel: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eurynome ed altri misteri
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse hai impostato UT e non ora locale (visto che le rirpese penso l'hai rtegistrate in ora locale).
Poi ci sono gli errori dovuto al calcolo dell'orbita ma essendo quello un oggetto "lontano" dovrebbero contare poco.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010