1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
rcolombari ha scritto:
Vabbè ma non esageriamo.
Comunque mi pare di capire che le risposte molto probabilmente non arriveranno, per lo meno quelle immediate tipo passare il campo inquadrato per verificare se quella stella che specificavo in un post precedente sia o meno presente.


In un post precedente avevo esposto la possibilità che la focale effettiva del C11 fosse diversa da 2800 mm.
Alla fine di questo PDF c'è una tabella con un interessante grafico.
Secondo te, potrebbe spiegare il fatto che la stella fosse davvero nel campo?
http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... AKCASS.pdf

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No perchè la focale aumenta con la distanza backplate - focal plane.
Se prendi la curva (retta) gialla dell'11 parte da circa 110 inches (2800mm, ovvero la focale a cui ho fatto io i calcoli) e va fino a quasi 170 inches.

Ovvero fa sì che sia ancora meno probabile che la stella sia nel campo.

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
rcolombari ha scritto:
No perchè la focale aumenta con la distanza backplate - focal plane.
Se prendi la curva (retta) gialla dell'11 parte da circa 110 inches (2800mm, ovvero la focale a cui ho fatto io i calcoli) e va fino a quasi 170 inches.

Ovvero fa sì che sia ancora meno probabile che la stella sia nel campo.


Quindi un C11 è 2800 mm alla minima estrazione del fuoco? Non ne sono sicurissimo. Ti riporto un commento a tale grafico.

The graph in the appendix of the above paper seems to have an error mis-assumption at least when based on the C8 and C11, or at best case, introduces a bit of confusion.
In the table it shows the distance behind the back plate to the focal plane, but Celstron scopes are actually near stated focal length when the focal plane is about 100mm from the rear flange, which is the same distance that is achieved when the standard 1.25" visual back and standard 1.25" prism diagonal (which has a meaningfully shorter light path than a mirror diagonal by the way) is used.
This means that the C8 and C11 plots in the chart would overstate the focal length for back focus.


M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal grafico che mi hai sottoposto si evince che 2800mm è la focale di partenza e si va ad aumentare, azzerando le probabilità che quella stella sia nel campo.
Se hai altri grafici linka pure.

Ma comunque ripeto, quanto costa postare un fit originale lasciando le elucubrazioni sul dettaglio in una seconda arringa?

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se per ipotesi uno nella vita si trovasse a dover anche lavorare durante il giorno e non potesse quindi seguire la minuto per minuto della Falesidissea......come se fa?

Una curiosità sempre in attesa di sapere se Spikespro è in grado di replicare perfettamente o meno gli stessi aloni di Adam Block......per quella stella fuori campo o al limite del campo o sulla riga il moviolone di Biscardi può aiutare?

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
rcolombari ha scritto:
Dal grafico che mi hai sottoposto si evince che 2800mm è la focale di partenza e si va ad aumentare, azzerando le probabilità che quella stella sia nel campo.

Vero, ma mi aveva colpito, dopo, il commento su questo fatto che vagamente ricordavo.
Celestron scopes are actually near stated focal length when the focal plane is about 100mm from the rear flange
Se poi nella pratica sia possibile avere una focale più corta di quella nominale, non lo so, non ho un C11.
rcolombari ha scritto:
Ma comunque ripeto, quanto costa postare un fit originale lasciando le elucubrazioni sul dettaglio in una seconda arringa?


Beh, su questo davvero non ci piove.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:56 
tuvok ha scritto:
...ma non ti preoccupare che ora fanno una puntata su rete 4... interverranno i migliori opinionisti...
che tristezza le immagini farlocche, ma che tristezza anche la "goduria" che si percepisce leggendo molti interventi

Ma non va bene nemmeno criticare chi critica e credere che questo forum debba essere una sorta di social dove fare soltanto piacevoli battute. Questo è un forum di astrofili e la sezione è di astrofotografia, dunque si discute di fotografia vera o farlocca che sia, ma si parte dal presupposto che sia vera. Se poi qualcuno viene colto con le dita nella marmellata è ovvio che questo comportamento, che nuoce al forum e ai suoi utenti, venga fatto oggetto di critiche e anche di derisione, sopratutto quando l'utente sapendo di aver propinato un imbroglio accetta i complimenti sinceri degli ignari utenti che hanno apprezzato l'immagine postata. Dici che una fotografia non è questione di vita e di morte ed è vero, ci mancherebbe. Ma è anche vero che se dobbiamo accettare senza discutere, anzi facendo solo e sempre i complimenti tutto ciò che ci viene propinato allora il forum perde il suo significato, tanto vale non frequentarlo e nemmeno leggerlo. Ma così ti sembra più giusto?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato sparaci un frame con il C11 a focale nativa!

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 16:18 
Per essere imparziale guardate questo: fatta sempre con un C11 HD. Dite che c'è qualche differenza da quella di Falesiedi?
http://www.cloudynights.com/topic/56322 ... ts-please/


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non son comparabili perchè ha usato un riduttore e pixel più grandi --> campionamento minore

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010