1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seconda prova su M31 con Canon40d nomod e Zuiko 300mm ad f5. Sono circa 105 minuti di pose da 30,60 e 180 secondi.

Il risultato al limite mi soddisfa per i dettagli ma non riesco a tirare fuori i colori. Ovveri gli azzurri ed i marroni che si vedono nelle foto dei piu bravi! Chi mi da un suggerimento per muovermi in CS6? Qui sotto due tentativi di color mix...

Allegato:
m31 per f 2.jpg
m31 per f 2.jpg [ 690.41 KiB | Osservato 3460 volte ]


Allegato:
m31 per f.jpg
m31 per f.jpg [ 736.76 KiB | Osservato 3460 volte ]



Grazie

Pf

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 10:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consigli non te ne posso dare, ma che bella!! L'hai scattata in montagna?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pf, ti consiglio di non fare le cose a caso ma di seguire un metodo scientifico: la calibrazione tramite stelle G2V

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone , la procedura e' un po elaborata ma ci provero sicuramente (appena avro' loccasione di riprendere una 2GV).

Nel frattempo nessuno si vuole lanciare in una raccomandazione piu' da "praticoni" ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peterpan ha scritto:
Nel frattempo nessuno si vuole lanciare in una raccomandazione piu' da "praticoni" ?
Secondo me qualsiasi tipo di intervento senza misurazioni sarà a caso.
Volendo puoi provare a ridurre il blu, ma ti salterà fuori il verde... :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 12:12 
Secondo me non hai bisogno di consigli. La prima immagine è perfetta, almeno per i miei gusti, molto realistica. Non la toccherei. La seconda invece è troppo carica di blu.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Pf, ti consiglio di non fare le cose a caso ma di seguire un metodo scientifico: la calibrazione tramite stelle G2V

Ciao Simone, a questo proposito una domanda forse sciocca, ma cosa significa in pratica riprendere una stella senza saturarla?

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuol dire riprenderla senza riempire completamente i pixel del sensore; tutto dipende dalla Full Well Capacity, ti consiglio questa lettura per capire di cosa sto vaneggiando.

Tradotto in soldoni: quando guardi l'istogramma devi fare in modo che la curva non abbia una parte schiacciata. Per esempio:
Allegato:
histogram_04__hero.jpg
histogram_04__hero.jpg [ 19.1 KiB | Osservato 3377 volte ]
In questo istogramma la foto è saturata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ho presente il concetto, grazie per l'articolo , che leggerò, ma l'istogramma si riferisce a tutta l'immagine, mentre per una singola stella devo andarci sopra con il cursore e leggere il rispettivo valore di adu?

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Giunto a questo punto delle due foto , non puoi far altro che lasciarle da parte e ripartire dal file Impilato .

Io non sarei tra quelli che farebbero tantissime ore di integrazione per ottenere una foto "almeno decorosa" , ma in questo caso forse un altro paio di ore ti servirebbero.

Il file 32bit lo apri in Ps e li lo converti in 16bit.

ti segnalo questo Tutorial se usi Ps , a mè piace sempre
https://www.youtube.com/watch?v=aSWFifP7-Yw

alla fine ti resta il problema del verde e del rumore , da verificare...

Un saluto a tutti

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010