1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Chiamiamo chi l ha visto
Io ancora non ho capito se la risoluzione della foto è compatibile con un c11 o no

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa simpatica è che ora tutti analisti e psicologi di una immagine che fa scalpore.

La meravigliosa immagine qui postata fa scalpore per come è realizzata e per gli altissimi contenuti presenti. Al di la delle stelle, della sovrapposizione di elemnti vari etc. osservare la morfologia di galassie con luminosità superficiale oltre la 20esima al pari di strumenti professionali è di sicuro interesse, considerando uno strumento di 28cm a f10. Solo per questo è una immagine eccezionale che avrebbe richiesto una attenzione ed interesse da parte nostra, perchè, come ho scritto 50 pagine fa, "aprirebbe un mondo nuovo" a noi astrofili, quello dell'hires nel deep con strumenti amatoriali.

Continuando il mio concetto espresso nelle pagine precedenti, quando si posta raramente si osservano le foto, ma le si guarda distrattamente. E così con tutte le foto, non solo questa.
Al limite due parole sul colore, un pò il fondo cielo, una stellina in alto e sinistra o a destra e che belle galassie...

Dietro le nostre foto ci son le motivazioni per cui è stata fatta, la difficoltà tecnica nel realizzarla in un sito avverso , con un setup minimale, o una diversa evidenza morfologica su un oggetto.

Noi ora la analizziamo nei minimi dettagli, altrimenti questa foto avrebbe avuto solo un pò di commenti entusiasti e finiva li.

Le questioni tra Block Alessandro e la comunità devono essere chiarite e lo faranno loro, dal momento che è stata postata e premiata in circuiti internazionali.

Ma Il punto dovrebbe essere, osservandola, come hai realizzato questa immagine con il c11. Ho letto i dati, li ho esposti subito e ho letto gli altri suoi interventi. Non li ho capiti e continuo a non capirli. La risposta, se tecnica, farebbe bene a me e la comunità.

Iio come tutti abbiamo la nostra opinione favorevole o meno quando e se Alessandro darà delle spiegazione. Quello che ho cercato di dire, e vedo che davvero non interessa, è:

impariamo tramite i forum ed i social ad osservarle le foto (poi non diciamo "io non ho competenze , non saprei"...se non abbiamo la voglia di ampliarle le nostre competenze e non sappiamo quello che "normalmente possa uscire da un c11 o cosa produce un campionamento nell'era digitale...).

Cerchiamo di capire meglio il lavoro che c'è sotto ogni immagine, e questo sia per chi posta che per chi, commentando, giudica.

Cieli più sereni,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Chiamiamo chi l ha visto
Io ancora non ho capito se la risoluzione della foto è compatibile con un c11 o no


Qui non è questione se la risoluzione è compatibile con un c11...la questione è "nel deep con un c11 a f10 (dove c'è il campionamento che avevo indicato ad Alessandro all'inizio dell'altro topic, cioè circa 0.33 arcsec/pixel) si riescono a risolvere dettagli sub secondo d'arco di oggetti debolissimi
, e non di dettagli planetari luminosi dove "congelo il seeing nei migliori secondi di ripresa" (e tra tante tante foto scartate). Ed il campionaento di 0.33 arcsec/pixel dovrebbe essere lo stesso di Block (dal momento che tutti guardiamo quella imagine), ma lui ci arriva a f7 con 53 cm di differenza di specchio (e con una ostruzione che impatta meno considerando l'aumento di luminosità con il diametro che varia al quadrato)...ecco questo io non ho capito.

Ciao,

Fabiomax

Allegato:
n891_block.jpg [12.49 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
NGC-891-for-APOD-bis.jpg [8.34 KiB]
Mai scaricato

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 17:45 
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Alessandro già dato una risposta in merito e ognuno la può leggere e imparare. Io ad esempio ho letto che operava con venti di 40 km orari. Pensavo fossero delle condizioni proibitive di cielo e operative, invece pare non lo siano.

Adesso non esageriamo. Possiamo prendere per buona una immagine, pur con tutti i dubbi, ma quando si passa ad affermazioni inverosimili non è che possiamo prendere tutto per oro colato. Io sono in una regione e una località battuta da tutti i venti tutto l'anno, so bene cosa vuol dire vento a 40 km/h. Ho una cupola molto più protettiva della casetta di Falsediedi, che posso sempre orientare in direzione opposta al vento, il telescopio, un Cpc 11HD è montato su una colonna in acciaio pesante oltre 80kg e imbullonata al suolo, ma quando c'è vento anche a solo 25km/h è impossibile fare osservazioni e tanto meno fotografia (figuriamoci ai livelli di Alessandro..) a causa della turbolenza atmosferica a bassa e ad alta quota (Jet stream) ,.. ma lo sa chunque abbia un minimo di esperienza nella fotografia. Per di più Alessandro riprende in una casetta con il tetto aperto dove sicuramente le folate del vento provocano vibrazioni e spostamenti consistenti per quanto sia solida la sua montatura, in ogni caso incompatibili con le sue fotografie e con i dettagli mostrati della NGC 891 in particolare.

Fabio, io ho come ho detto un C11 HD come quello di Alessandro, lui ha un cielo dichiarato SQM 19.2 e ha ripreso con umidità del 80%. Impossibile. Con tutte le fasce anticondensa del mondo con il 70% di umidità la lastra si appanna completamente al punto da non farti vedere. E quelle riprese hanno una integrazione di ..quanto?
Io ho un cielo 20.50, la postazione nettamente più protettiva e pur con umidità molto inferiore anche al 60% certi dettagli me li sogno.

Per rispondere a Cristiano, no, il mio C11HD non ha quella risoluzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Adesso non esageriamo. Possiamo prendere per buona una immagine, pur con tutti i dubbi, ma quando si passa ad affermazioni inverosimili non è che possiamo prendere tutto per oro colato. Io sono in una regione e una località battuta da tutti i venti tutto l'anno, so bene cosa vuol dire vento a 40 km/h. Ho una cupola molto più protettiva della casetta di Falsediedi, che posso sempre orientare in direzione opposta al vento, il telescopio, un Cpc 11HD è montato su una colonna in acciaio pesante oltre 80kg e imbullonata al suolo, ma quando c'è vento anche a solo 25km/h è impossibile fare osservazioni e tanto meno fotografia (figuriamoci ai livelli di Alessandro..) a causa della turbolenza atmosferica a bassa e ad alta quota (Jet stream) ,.. ma lo sa chunque abbia un minimo di esperienza nella fotografia. Per di più Alessandro riprende in una casetta con il tetto aperto dove sicuramente le folate del vento provocano vibrazioni e spostamenti consistenti per quanto sia solida la sua montatura, in ogni caso incompatibili con le sue fotografie e con i dettagli mostrati della NGC 891 in particolare.

Fabio, io ho come ho detto un C11 HD come quello di Alessandro, lui ha un cielo dichiarato SQM 19.2 e ha ripreso con umidità del 80%. Impossibile. Con tutte le fasce anticondensa del mondo con il 70% di umidità la lastra si appanna completamente al punto da non farti vedere. E quelle riprese hanno una integrazione di ..quanto?
Io ho un cielo 20.50, la postazione nettamente più protettiva e pur con umidità molto inferiore anche al 60% certi dettagli me li sogno.


Renato, leggi bene quello che ho scritto sopra. "Sembrerebbe" perchè faccio riferimento alle parole di Alessandro. Se ci spiegasse meglio ci facciamo una idea. Già a 20 km orari a parte le vibrazioni, ma sarà una montatura eccezionale, il seeing con 0.33 arcsc/pixel va a farsi benedire...

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 16 gennaio 2017, 18:13, modificato 2 volte in totale.
Sistemato il quote. Per favore, facciamo attenzione a postare i quote: usiamoli quando dobbiamo rispondere soltanto a parte del messaggio, non a tutto. Chiarimenti in mp. Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Noi ora la analizziamo nei minimi dettagli, altrimenti questa foto avrebbe avuto solo un pò di commenti entusiasti e finiva li.



Cioè gli è andata male che Block si è accorto di inesplicabili somiglianze?

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:25 
Certamente, infatti i primi messaggi erano di complimenti. Penso che si l'APOD, che peraltro lo dichiara apertamente, si l'APOY giudichino un foto sotto il solo lato estetico e per la descrizione che fa di un dato evento, indipendentemente che la foto sia o meno un fake. Ma non ne faccio una colpa ad Alessandro è costume abbastanza diffuso: basta fare un giro in rete per vedere migliaia di foto fasulle fatte con il fotoritocco o incollando e sovrapponendo immagini delle varie agenzie spaziali.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Certamente, infatti i primi messaggi erano di complimenti. Penso che si l'APOD, che peraltro lo dichiara apertamente, si l'APOY giudichino un foto sotto il solo lato estetico e per la descrizione che fa di un dato evento, indipendentemente che la foto sia o meno un fake. Ma non ne faccio una colpa ad Alessandro è costume abbastanza diffuso: basta fare un giro in rete per vedere migliaia di foto fasulle fatte con il fotoritocco o incollando e sovrapponendo immagini delle varie agenzie spaziali.


Il problema qui non è che cosa abbia usato ma che cosa ha dichiarato

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioè quello che ho scritto in 3 interventi....

a me non me ne frega niente della disputa, a me interessa il contenuto tecnico, se esiste davvero.

Secondo me dovremmo crescere tutti, e non mi ripeto, basta leggere sopra. Una immagine così non esce da un c11,c14 c 10 tutti i giorni. E di contenuti tecnici e motivi di analisi ne ha davvero tanti. I complimenti, se meritati, ci sono tutti...anzi di più. Questa e tante immagini meriterebbero da parte nostra una attenzione maggiore, non solo dopo situazione spiacevoli che la portano all'attenzione. Molto bella, complimenti...ok ma nessuno si interessa più al soggetto, quello che c'è dentro, come viene ripresa, fosse solo per provarci. A te sembra normale scendere così in profondità e con un dettaglio del genere con uno strumento amatoriale?a me no. C'è una ngc6888 http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/ngc-6888/ che mi colpì parecchio. E, Alessandro se ne ricorderà, glielo dissi personalmente una sera. Alcune sue immagini hanno un dettaglio elevatissimo, di altra scala.
Ma in generale, e lo ripeto, un atteggiamento maggiormente analitico gioverebbe a tutti per migliorarci, sia per chi posta che per chi commenta.
Ciao,
Fabiomax

aggiungo, se poi fosse un fake, allora parliamo del niente, ma questo è di una banalità infinita...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il lunedì 16 gennaio 2017, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Certamente, infatti i primi messaggi erano di complimenti. Penso che si l'APOD, che peraltro lo dichiara apertamente, si l'APOY giudichino un foto sotto il solo lato estetico e per la descrizione che fa di un dato evento, indipendentemente che la foto sia o meno un fake. Ma non ne faccio una colpa ad Alessandro è costume abbastanza diffuso: basta fare un giro in rete per vedere migliaia di foto fasulle fatte con il fotoritocco o incollando e sovrapponendo immagini delle varie agenzie spaziali.


e questa non è una giustificazione ad un eventuale comportamento

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 341 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010