rcolombari ha scritto:
No, sei fuori strada. Non è una questione di bulli dietro al PC.
E' probabile che non mi sia spiegato bene. Come detto in uno dei primi post, nell'affrontare una discussione come questa ci sono due questioni, una di
metodo e una di
merito.
Il
metodo è: Falesiedi è innocente fino a prova contraria. E' stato accusato, aspettiamo la sua risposta. In fondo i giudici, in senso lato, siamo noi. Se la risposta che ci fornirà non ci convincerà, sarà oggetto della nostra riprovazione, per i motivi ovvi ripetuti più volte nei post precedenti.
Il
merito è l'analisi tecnica che noi possiamo fare dell'
accusa, blink delle due foto, analisi degli spike, analisi dei pattern di diffrazione delle stelle ecc.
Secondo me è lecito, anzi doveroso, entrare nel merito, sia perché magari impariamo tutti qualcosa, ma anche perché l'esperienza collettiva è una base di giudizio più solida dell'esperienza del singolo. Da questo punto di vista, la tua analisi degli spike sembrerebbe confermare l'accusa. Ok, prendiamone atto, tu non sei un novellino e la tua tesi, tecnicamente, non è campata in aria.
Ma, tecnica per tecnica, dove, precisamente, Falesiedi ha detto che ha usato il C11 solo a focale intera?
Non potrebbe averci mischiato pose a campo più largo?
Non potrebbe essere che in qualche sessione l'inquadratura fosse non perfettamente coincidente con le altre e quindi avere incluso la stella?
La differenza in termini di ampiezza del campo è minima, come dici tu 65 pixel. Tu sei sicuro che il C11 con quel treno ottico sia a 2800 mm di focale effettiva? I secondari degli SC hanno fattore di amplificazione 5 e la messa a fuoco avviene muovendo il primario, quindi la focale varia.
Ti ripeto, credo sia interessante ed istruttivo discutere del merito, ma auspicherei di non perdere di vista il metodo. Tutto qui.
M.
PS. Forse è utile che lo ripeta, non conosco Alessandro, non l'ho mai visto.