Massimo Costa ha scritto:
rcolombari ha scritto:
Per me è imprescindibile capire come si è schiantato quello spike in basso a sinistra.
Roberto
Se si tratta di un crop successivo all'applicazione degli spike sintetici, non ci vedo nulla di strano. Anzi, bisognerebbe capire se, oltre agli spike, il software non generi delle altre diffrazioni "standard" intorno alle stelle (per quanto, la foto di Block non dovrebbe averne bisogno in quanto i loro spike dovrebbero essere reali).
M.
No, sei fuori strada. Non è una questione di bulli dietro al PC.
________________________________________
Riprendendo il discorso del crop.
Plate solve di astrometry:
Cita:
Center (RA, Dec): (35.640, 42.346)
Center (RA, hms): 02h 22m 33.613s
Center (Dec, dms): +42° 20' 46.715"
Size: 13.2 x 9.06 arcmin
Radius: 0.134 deg
Pixel scale: 0.529 arcsec/pixel
Orientation: Up is 114 degrees E of N
il C11 a F10 con la H694 (
https://www.sxccd.com/handbooks/SXVR-H6 ... ndbook.pdf ) campiona a 0.331arcsec/px.
Questo significa che il campo inquadrato, senza crop è di 15.17' x 12.14'.
Come si supponeva, Alessandro ha leggermente croppato.
La stella che produce lo spike in basso a sinistra è TYC-2839-1258-1 e lo si vede bene in questa immagine a due layer che ho creato con PS:
https://drive.google.com/file/d/0B2Ri26 ... sp=sharingAffinchè lo spike potesse essere inserito su questa stella artificialmente, la stella stessa avrebbe dovuto trovarsi dentro il campo.
Supponendo anche che Ale abbia croppato solo a sinistra (crop asimmettrico, strano ma potrebbe essere stato eseguito così), stiamo parlando di un crop di 15.17' - 13.2' = 1.97' = 62.55 pixels (alla scala dell'immagine linkata su drive).
La stella in questione è però distante circa 95 pixels dal bordo quindi, a mio modesto parere, quella stella non ce l'aveva nel campo neanche prima del crop. Ti torna?
Questo chiarimento richiede giorni?